Centro eccellente di microchirurgia oculare e chirurgia refrattiva, il Poliambulatorio Medico Chirurgico Villa Richeldi da giugno si arricchirà ulteriormente grazie alla competenza e alla professionalità del dottor Luca Cappuccini. L’ex primario della Struttura Complessa di Oculistica dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia e del maggiore di bologna, nonché stimato esperto della retina, a Carpi eseguirà anche interventi per correggere i difetti visivi
Il professor Cappuccini sceglie Villa Richeldi!
Per ogni problema di salute, semplice o complesso che sia, i pazienti devono sapere di potersi affidare in qualsiasi momento a una struttura che garantisca tranquillità e sicurezza, all’interno della quale operino specialisti qualificati. A Carpi c’è il Poliambulatorio Medico Chirurgico Villa Richeldi, moderna struttura polispecialistica, con collaboratori e servizi in vari ambiti della medicina, la cui sede è all’interno della storica Villa Richeldi all’angolo tra via Berengario e via Guido Fassi. L’oculistica è la disciplina di eccellenza del centro che dispone di dotazioni tecnologiche all’avanguardia e laser di ultima generazione per la diagnosi precoce e il trattamento di numerose patologie a carico del sistema visivo come cataratta, maculopatia degenerativa, retinopatia diabetica, glaucoma e cheratocono. Il Poliambulatorio Villa Richeldi ha destinato investimenti rilevanti al settore nel quale l’innovazione e la ricerca hanno fatto passi da gigante: ogni anno nuove strumentazioni permettono maggiore precisione nella diagnosi e minore invasività. Centro di microchirurgia oculare e chirurgia refrattiva, Villa Richeldi utilizza la tecnologia laser Schwind per la correzione di miopia, ipermetropia, presbiopia e astigmatismo. Come cambiare la visione della vita in dieci minuti ricominciando a vedere, liberi dagli occhiali. E oggi è anche una dotazione tecnologica di primordine a fare la differenza, oltre alla La natura e le proprietà delle cose – si riteneva un tempo – possono essere conosciute attraverso i cinque sensi, ma in misura maggiore con il gusto, capace di farcele sperimentare in modo più diretto e profondo. Il pensiero dietetico antico e medievale era governato da una certezza: ciò che è buono fa bene. L’antica complicità fra piacere e salute è ora tornata in auge. Per fortuna. Infatti una delle principali cause delle malattie moderne (ipertensione, obesità, diabete) è l’errato stile di vita: sovrappeso, sedentarietà, abusi alimentari. Il primo intervento dovrebbe essere il controllo del peso associato a un’attività motoria con adeguati apporti di omega-3, fibre e antiossidanti. Una maggiore cura nella scelta de-
• Edizione di Carpi •
re i difetti visivi. La struttura è in grado di affrontare con professionalità tutte le richieste: dalle più complesse indagini specialistiche a tutti gli esami strumentali, eseguiti con apparecchiature d’avanguardia. Le migliori cure, dai migliori professionisti, con un occhio all’accessibilità delle prestazioni perché la struttura ha scelto di praticare tariffe assolutamente concorrenziali contenendo i costi a fronte di una grande qualità e sicurezza degli interventi. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.villaricheldi.it e la pagina Facebook o telefonare al numero 059.660918.
La scheda del dottor Cappuccini
professionalità dei collaboratori di cui un centro medico può disporre e al confort di ambienti in cui ogni paziente può sentirsi al centro della cura. Il Poliambulatorio Villa
Richeldi da giugno si arricchirà ulteriormente grazie alla competenza e alla professionalità del dottor Luca Cappuccini. L’ex primario della Struttura Complessa di
Oculistica dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia e del Maggiore di Bologna, grande esperto della retina, a Villa Richeldi eseguirà anche interventi per corregge-
Nato a Rimini nel 1962, Luca Cappuccini si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1987. Dal 1991 al 1998 ha prestato servizio presso la Divisione di Oculistica dell’Ospedale Infermi di Rimini, prima in qualità di Assistente Medico e dal 1993 in qualità di Aiuto Corresponsabile. Dopo aver lavorato nell’ospedale riminese, nel 1998 si è trasferito nel capoluogo emiliano dove è rimasto sino al 2002. Ha diretto la Struttura Complessa di Oculistica dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia dal 2003 al 2011 e, successivamente, quella del Maggiore di Bologna. Il Dottor Cappuccini annovera un’ampia esperienza chirurgica in qualità di primo chirurgo che spazia in tutti gli ambiti della chirurgia sul bulbo oculare (cataratta, glaucoma, chirurgia rifrattiva, trapianti di cornee e chirurgia vitreo retinica). Ha partecipato alla stesura di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali.
La natura che cura
a cura di Vitor Chiessi, farmacista
Il piacere di mangiare sano
gli alimenti comuni permetterebbe di introdurre nella dieta nutrienti preventivi come fitosteroli e omega-3. Una ribollita toscana, ad esempio, dà un ottimo apporto di fibre solubili e insolubili e ha un basso indice glicemico; pasta e fagioli presenta un medio indice glicemico ed è ricca in fibre e polifenoli. Un’insalata greca apporta polifenoli, acidi grassi insaturi, calcio e fibre. Il tonno alla griglia apporta omega-3. Il carpaccio
mercoledì 31 maggio 2017
di bresaola ha un apporto calorico controllato ed è ricco in calcio e, per finire, una torta di carote ha un indice glicemico medio, è antiossidante e ha fibre che facilitano la digestione. Le linee guida di una sana alimentazione dovrebbero prevedere un indice glicemico medio, un apporto lipidico non superiore al 30% delle calorie, una sufficiente presenza di antiossidanti e un apporto calorico affidato ai cereali semintegrali. I nutraceutici e gli integratori sono la giusta risposta a queste necessità in mancanza di tempo e danno i giusti dosaggi dei nutrizionali fondamentali per la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Ricordiamoci però che la salute si raggiunge attraverso il piacere. Il piacere di essere in salute. Il piacere di mangiare sano.
anno XVIII - n. 21
7