Tempo n 18

Page 1

attualità, cultura, spettacolo, musica, sport e appuntamenti mercoledì 16 maggio 2018

www.temponews.it @Tempo_di_Carpi

anno XIX - n. 18

tempo.carpi • Edizione di Carpi •

n to i i u rib dist

0 0 0 . 2 1

e

i cop

Ipertensione felina: come proteggere i nostri amici a quattro zampe

hotel accessibili ai disabili: premiato a Londra il progetto di un carpigiano

Centri estivi più sicuri

I centri estivi sono la soluzione scelta da molti genitori per tenere impegnati i figli nella pausa di tre mesi dalle lezioni. la Regione corre in aiuto alle famiglie con un contributo di 70 euro a settimana per abbattere il costo del servizio. introdotti requisiti più stringenti onde evitare che qualcuno pensi di potersi improvvisare e impedire che persone con condanne o accuse di maltrattamenti o abusi sui minori, possano essere assunte ed entrare in contatto coi bambini.

Recuperandia: un concreto esempio cittadino di integrazione

Direttore Sanitario:

DOTT.SSA GIUSEPPINA SARCONE

VI ASPETTIAMO NELLA NUOVA SEDE A CARPI IN VIA CATELLANI, 10/EB

Doctor Glass Modena-Sassuolo-Carpi

Doctor Glass Modena


Il paese è piccolo e la gente mormora

Ha rilasciato un’intervista ufficializzando la sua candidatura a presidente una settimana prima della scadenza del termine fissato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi scatenando una guerra senza esclusione di colpi che entusiasma i soli protagonisti ma lascia attonita la città. L’ingegner Corrado Faglioni, titolare della società Enerplan e già membro del Consiglio di amministrazione di Palazzo Brusati, vicino al mondo cattolico, nell’intervista ha rivelato di essere arrivato alla spaccatura con l’attuale presidente Giuseppe Schena sulla questione della cessione a Hera delle quote che la Fondazione possiede in Aimag e sull’adesione al Fondo Atlante: il voto

contrario espresso in quell’occasione è stato per Faglioni “un punto di non ritorno”. Alla domanda: ha già scelto i sei consiglieri del Cda nella sua lista? Faglioni risponde: “non completamente. Stiamo valutando i nomi in base a elevata professionalità e rappresentatività del territorio”. Dopo due giorni, un altro quotidiano titola “Ecco la lista di Faglioni” riportando i nomi dei candidati al Consiglio di amministrazione (anche con riferimenti alle parentele, moglie di…). Il giorno dopo intervengono i sindaci di Carpi e Soliera perché manca nella lista qualcuno che sia espressione del terzo settore e manca pure qualcuno che sia di Soliera. “Ignorarci sarebbe uno schiaffo istitu-

zionale” dice Solomita. Contemporaneamente Benatti di Forza Italia evidenzia un possibile conflitto d’interessi perché la società di ingegneria di cui è titolare Faglioni “da sempre lavora con Diocesi ed Enti locali”. Benatti elenca la Scuola di Santa Croce, la Biblioteca Loria, la Cattedrale, numerose chiese. “A questo punto potremmo avere a ogni

erogazione, la condizione di avere un presidente che eroga contributi che poi la sua società di ingegneria andrà a gestire come progettazione, esecuzione, direzione lavori. Quale potrà essere il suo vero grado di autonomia, serenità e indipendenza di valutazione nelle erogazioni?”. Segue, sempre sui giornali, la replica di Faglioni che definisce

l’attacco “infondato. Chi ci conosce sa che operiamo all’insegna della trasparenza. Il nostro fatturato si sviluppa per il 50% all’estero, mentre su Carpi la percentuale cala al 5/6%”. L’azzurro Benatti è stato poi diffidato dal suo partito. Nemmeno Schena ha resistito alle sirene e sul finire di una settimana caldissima è intervenuto sui giornali per dire che

non intende combattere contro il suo consigliere di amministrazione. “Corrado – afferma Schena – ha espresso serenità nell’affrontare un’eventuale competizione, io invece ritengo che una Fondazione non si possa paragonare a un Comune, un partito o una società per azioni: il Consiglio di Indirizzo non si può reggere su un presupposto di maggioranza e opposizione, deve esserci una sensibilità condivisa nel nome di obiettivi comuni, una missione di cui i consiglieri sono responsabili”. Schena difende le sue scelte e i risultati ottenuti ma ha deciso di fare un passo indietro in un contesto di grandi manovre dopo aver tentato la carta Guzzetti, presidente Acri immortalato da un’infinità di prospettive durante la sua visita. Tra colpi bassi e rivelazioni ai giornali nella sostanza era già tutto previsto perché il copione si ripete ogni quattro anni, sulla forma si può lavorare perché lo stile difetta. Questa è Carpi. Sara Gelli

REDAZIONE Jessica Bianchi, Federica Boccaletti, Enrico Bonzanini, Marcello Marchesini, Clarissa Martinelli, Pierluigi Senatore, Chiara Sorrentino attualità , cultura , spettacolo , musica , sport e appuntamenti

DIRETTORE RESPONSABILE Gianni Prandi CAPOREDATTORE Sara Gelli

IMPAGINAZIONE e GRAFICA Liliana Corradini

La Iena

PUBBLICITA’ Multiradio - 059.698555

STAMPA Centro Servizi Editoriali srl - Stabilimento di Imola

REDAZIONE e AMMINISTRAZIONE Via Nuova Ponente, 28 CARPI - Tel. 059 642877 - Fax 059 642110 - tempo@radiobruno.it RADIO BRUNO Soc. Coop. - Registrazione al Tribunale di Modena N. 1468 del 9 aprile 1999 - Chiuso in redazione il 15 maggio 2018

Meglio una cittadina insonne che cento “controllori di vicinato” addormentati...

Viale Trento Trieste, 37/A - Modena Viale Manzoni, 7 - Carpi Tel. 059.643750 - Cell. 335-6084194 idea_clima@tiscali.it - www.idea-clima.it

Nuova apertura Daikin Comfort Store in viale Trento Trieste, 37/A a Modena

RISCALDAMENTO

CONTINUANO I

• RISCALDAMENTO A POMPA DI CALORE • CALDAIE A CONDENSAZIONE • RISCALDAMENTO CON SISTEMI IBRIDI Sostituisci la tua vecchia caldaia con una nuova a condensazione con pompa di calore

MAXI SCONTI SU TUTTI I MODELLI DI CONDIZIONAMENTO

DETRAZIONE FISCALE DEL 50% 2

mercoledì 16 maggio 2018

anno XIX - n. 18

GARANZIA TOTALE GRATUITA “4 anni Daikin 5 anni Mitsubishi”

e RECUPERI €2.575,00 * IN 3 MESI

* usufruendo del nuovo conto termico 2.0

• Edizione di Carpi •


Debutta il 20 maggio in Piazza Garibaldi il Villaggio della Salute: Casa del Volontariato, Azienda Usl di Modena e Comune uniti nel nome della prevenzione. La giornata sarà densa di iniziative tra incontri, aperitivi, show cooking e premiazioni

Salute protagonista in Piazzetta

Sarà una giornata dedicata alla prevenzione e ai sani stili di vita quella che, domenica 20 maggio, animerà Piazza Garibaldi. A fare il suo debutto in città sarà Il villaggio della salute, promosso dalla Fondazione Casa del Volontariato, unitamente all’Azienda Usl di Modena, con il patrocinio del Comune di Carpi e in collaborazione con il Comitato Festa del Patrono di Carpi. “Questo sarà il villaggio numero zero - sorride l’assessore alle Politiche Sociali, Daniela Depietri - ma abbiamo intenzione di renderlo un appuntamento annuale. L’obiettivo è quello di tematizzare in modo differente ogni edizione affinché i cittadini possano acquisire informazioni preziose e conoscere tutte le opportunità che il territorio offre loro”. “Volevamo organizzare un evento che andasse oltre la somma delle singole associazioni che giorno dopo giorno si occupano di salute sul nostro territorio, identificando un tema preciso attorno al quale creare eventi attraenti per il pubblico. Il Villaggio della Salute - dove sarà possibile visitare gli stand informativi dell’Azienda sanitaria e delle associazioni di volontariato partecipanti Admo, Amo, Ail, Alice Carpi, Avis Carpi, Adica, Apt, Acat e CSV - nasce quindi come naturale evoluzione de la tradizionale Primavera del Volontariato e va ben oltre”, spiega Nicola Marino, presidente della Fondazione Casa del Volontariato. Portare i corretti stili di vita in mezzo alla gente rappresenta “una grande occasione”, ha aggiunto Stefania Ascari, direttore del Distretto sanitario di Carpi. Questa cittadella

Da sinistra Carlo Alberto Fontanesi, Nicola Marino, Nadia Bonamici, Daniela Depietri, Stefania Ascari ed Ernesto Giocolano

della salute, infatti, “costituirà un importante momento di confronto aperto a tutti, su temi fondamentali quali la prevenzione, il movimento e l’alimentazione. Informazioni preziose che devono diventare patrimonio di tutti, a partire

dai più piccoli. Gli operatori e i medici dell’Azienda - prosegue Ascari - saranno a disposizione per rispondere a domande e curiosità e per offrire chiarimenti e fugare dubbi in una chiave divulgativa e piacevole. Gli operatori del 118 poi saran-

no in Piazzetta per spiegare a bambini e genitori come dev’essere fatta una chiamata di richiesta di soccorso e illustreranno le manovre rianimatorie che anche i più piccini possono mettere in atto per salvare una vita. La giornata

Alice organizza un presidio, sabato 19 maggio, dalle 9 alle 12,30, presso l’atrio dell’Ospedale Ramazzini

Un presidio di salute Alice Carpi, associazione per la lotta all’ictus cerebrale, organizza un presidio, sabato 19 maggio, presso l’atrio dell’Ospedale Ramazzini di Carpi (ingresso via Molinari). Dalle 9 alle 12,30 medici, infermieri e volontari effettueranno gratuitamente, a chi lo richiederà, test gratuiti per conoscere il livello di colesterolo e glicemia, verrà misurata la pressione arteriosa ed, eventualmente, si procederà con un eco doppler. Il presidio di prevenzione è realizzato in collaborazione con gli operatori dei Reparti di Neurologia e Fisiatria dell’Ospedale Ramazzini di Carpi.

MESTIERI UNITI Cosa cambiare? Rubinetto che sgocciola? Tappeto da aggiustare? Impianto elettrico guasto? Accompagnamento a fare la spesa, visite mediche, ecc...?

• Edizione di Carpi •

offrirà anche l’occasione per raccogliere le proposte e le idee della cittadinanza sulla futura Casa della Salute”. Nello stesso weekend, sabato 19 e domenica 20, sempre nell’ambito del programma del Patrono di Carpi, dalle 9 alle

19 il rialzato di Piazza Martiri ospiterà le consuete Bancarelle della Solidarietà delle associazioni di volontariato del territorio. Saranno presenti Associazione degli Emigrati per lo sviluppo del Senegal, Al di là del muro, Amici del fegato, Amo, Ass. Amica, Croce Rossa Italiana (i volontari faranno numerose dimostrazioni di primo soccorso), Gruppo Parkinson, Cooperativa Scai, Ushac, Centro Missionario Diocesano e Insieme per le missioni, Ero Straniero, Avo e Gattile. “Un modo per le associazioni di promuovere le proprie attività e raccogliere fondi”, ha concluso il consigliere della Fondazione Casa del Volontariato, Carlo Alberto Fontanesi. Jessica Bianchi

VI DAREMO LA SOLUZIONE dalle ore 7.30 alle 20.00 dal lunedì al sabato Per informazioni chiamare Graziella al 347 9712334 o scrivere a gspinelli99@gmail.com www.mestieriuniticarpi.it

mercoledì 16 maggio 2018

anno XIX - n. 18

3


Piccoli, seppur controversi, “segnali di speranza per il futuro” stanno interessando il nostro territorio, spiega Alessandro Gibertoni, responsabile del Centro di Ascolto di Porta Aperta. “A distanza di dieci anni il numero delle famiglie incontrate ritorna su valori precedenti alla crisi del 2008”. Ma il peggio è davvero passato? “Il calo registrato è un dato da leggere con prudenza. La contrazione riguarda in particolare le famiglie straniere: numerosi nuclei storici sono infatti stati costretti ad abbandonare Carpi, sfibrati da anni di difficoltà, alla volta di altri Paesi. Accanto alla perdita di appeal del nostro territorio dal punto di vista economico - lavorativo, si aggiunge poi il livello sempre più complesso di criticità in cui versano le famiglie italiane per le quali il centro diventa un salvagente a cui aggrapparsi per tentare di restare a galla”. A ben guardare, insomma, c’è poco di cui essere allegri. “Nel 2017 le famiglie sono scese a 607, il 42% delle quali italiane, anche alla luce del potenziamento della rete dei centri di ascolto parrocchiali, capaci di intrattenere rapporti privilegiati e capillari con alcune famiglie in diffi-

La partenza degli stranieri, un generale stallo sul fronte migratorio e il rafforzamento della rete di aiuto ci restituiscono la fotografia di una realtà mutata ma non per questo meno drammatica

alimentari distribuiti da Porta Aperta a 540 famiglie (il 40% è costituito da famiglie italiane), generi di prima necessità che si sommano a quelli erogati dalle 19 parrocchie presenti sul territorio. La normativa entrata in vigore lo scorso anno, volta a razionalizzare l’utilizzo dei buoni lavoro, ha inferto un brutto colpo a Porta Aperta: “purtroppo, dalla primavera del 2017 non abbiamo più potuto far uso di tali strumenti per i lavori occasionali. Non aver previsto deroghe per realtà caritative del terzo settore ci ha privati di uno strumento flessibile e tempestivo che, in questi anni, ha parato parecchie emergenze economiche, (da voucher del valore complessivo di 16mila euro nel 2016 siamo passati a circa 5mila lo scorso anno) infondendo dignità e accrescendo l’autostima delle persone coinvolte”. Per cercare poi di orientare al meglio il proprio intervento, Porta Aperta da quattro anni a questa parte realizza un vero e proprio focus sul tema dell’indebitamento.

“La maggior parte delle 448 famiglie campionate - spiega Valentina Pepe - responsabile dell’Area progettazione di Porta Aperta Carpi - presenta almeno una morosità sulle utenze domestiche di luce, acqua, gas, rifiuti e spese condominiali”. Spesso le famiglie si trovano ulteriormente strozzate da debiti finanziari di vario genere a cui non sono perlopiù in grado di far fronte: “prestiti contratti per uso al consumo, o per sanare altri debiti o, ancora, per acquistare un’automobile”. I nuclei sui quali grava un mutuo sono solo 37: “21 sono morose e 12 hanno la casa pignorata. Dei 330 che vivono in affitto, 120 sono in ritardo coi pagamenti del canone di locazione e 18 sono le famiglie che hanno subito uno sfratto lo scorso anno”. Una fotografia, quella dei bisogni della cittadinanza, a tinte fosche: il nuovo povero è italiano, disoccupato e stretto in una morsa di debiti. “Situazioni incancrenite da cui è difficile emergere”, conclude Pepe. Jessica Bianchi

Sono in molti a riempirsi la bocca di parole come integrazione e multiculturalità ma, tali condizioni, sono ben lungi dall’essere una realtà diffusa anche nella nostra città, dove il pregiudizio resta strisciante. Vi è però un luogo dove italiani e stranieri convivono da anni, gomito a gomito. Un riuscito esempio di coesistenza, forse l’unico in città, è certamente Recuperandia. Tra le numerose “virtù” della bottega del riuso per antonomasia vi è anche quella di favorire l’avvicinamento tra persone di diverse etnie. Tra le corsie è possibile vedere donne col capo avvolto dallo hijab curiosare tra mucchi di vestiti, collezionisti attempati a caccia di libri o fumetti e, ancora, mamme o nonni in cerca di un gioco per i propri bambini. “Il lavoro non manca - sorride il responsabile di Recuperandia, Massimo Melegari - basti pensare che ogni settimana emettiamo circa 600 scontrini. Lo scorso anno sono stati acquistati oltre 30mila prodotti. La nostra utenza è estremamente variegata e il 66% è costituito da italiani e questo ci conferma che la nostra bottega solidale è davvero apprezzata”. Innumerevoli le motivazioni che spingono carpigiani e

Un riuscito esempio di coesistenza, forse l’unico in città, è certamente Recuperandia. Tra le numerose “virtù” della bottega del riuso vi è anche quella di favorire l’avvicinamento tra persone di diverse etnie

di mobilio - spiega Massimo Melegari - e aumenta quella di abiti, complementi d’arredo e manufatti dalle fogge particolari”. Vero e proprio laboratorio di integrazione, Recuperandia è uno spazio aperto e, nel 2017, ha ospitato due sinti in un progetto di tirocinio formativo lavorativo e una persona in sconto pena con servizi socialmente utili come misura alternativa alla detenzione. Il centro si è poi avvalso dell’aiuto dei ragazzi del Point Job gestito dalla Coop Nazareno e di quelli del centro diurno Albero Sole della Coop Gulliver: “mentre i primi - spiega Massimo Melegari - selezionano e controllano i giochi che ci vengono portati, gli altri vengono a svolgere questo servizio direttamente da noi. Una bella occasione per loro per trovare un contesto accogliente in cui far valere le proprie abilità e per noi di fare le cose con maggior consapevolezza delle opportunità che possiamo offrire a chi si trova in un situazione di difficoltà psicofisica”. Insomma, a Recuperandia “si sta bene e, pur nelle difficoltà - conclude il responsabile - cerchiamo di vivere l’accoglienza, nel rispetto di ognuno e della sua storia”. Jessica Bianchi

4

Il grido di aiuto arriva dagli italiani Da sinistra Gibertoni e Pepe

coltà”, prosegue Gibertoni. La partenza degli stranieri, un generale stallo sul fronte

migratorio e il rafforzamento della rete di aiuto ci restituiscono la fotografia di una

Ad aumentare sono i padri separati e i single senza fissa dimora: persone costrette a dormire in auto o ad appoggiarsi ad amici e conoscenti, laddove la rete parentale è già stata bruciata. A chiedere aiuto sono perlopiù gli over 45: persone alle prese con gravissime difficoltà economiche, poiché espulse dal mercato del lavoro (circa la metà di coloro che si reca al centro di ascolto è disoccupata) o a causa di esigue e insufficienti pensioni.

realtà mutata ma non per questo meno drammatica. Il grido di aiuto giunge sempre più dagli italiani: impoveriti, strozzati dai debiti e dalle spese legate alla casa, non sanno dove sbattere la testa. Ad aumentare sono i padri separati e i single senza fissa dimora: persone costrette a dormire in auto o ad appoggiarsi ad amici e conoscenti, laddove la rete parentale è già stata bruciata. A chiedere aiuto sono perlopiù gli Over 45: persone alle prese con gravissime difficoltà economiche, poiché espulse dal mercato del lavoro (circa la metà di coloro che si reca al centro di ascolto è disoccupata) o a causa di esigue e insufficienti pensioni. Sul fronte lavoro, infatti, prosegue Gibertoni, “arrivano segnali contraddittori poiché al calo delle persone disoccupate si affianca il dato relativo alla diminuzione degli occupati in regola (19%). Persone che non sanno come sbarcare il lunario, come sostenere la propria famiglia. Sono stati 6.563 i pacchi

La bottega dell’integrazione

non a scegliere per i propri acquisti il grande magazzino di via Montecassino: “i nostri affezionati clienti non sono solo persone che versano in condizioni di difficoltà economica. Tra loro vi sono

mercoledì 16 maggio 2018

anno XIX - n. 18

persone che desiderano risparmiare, altre a caccia di oggetti particolari e, ancora, vi è chi condivide lo spirito di questo luogo, ovvero il valore del riuso, del ridare nuova vita alle cose, per combatte-

re inutili sprechi”, prosegue Melegari. Recuperandia poi, lo sanno bene i 53 volontari che vi operano, è anche un grande centro di aggregazione: “molti vengono qui abitualmente perché sanno

di poter trascorrere un po’ di tempo in compagnia”. La battuta d’arresto che riguarda il fenomeno migratorio poi, ha fortemente mutato anche l’offerta merceologica in vendita: “cala la richiesta

• Edizione di Carpi •


Gi studenti sono arrivati e si sono immersi nella realtà quotidiana della comunità carpigiana per conoscere le nostre scuole, il nostro sistema educativo e la vita delle famiglie

Gli americani son tornati Grazie al Progetto American Universities and Carpi Schools anche quest’anno Carpi accoglie una trentina di studenti americani e docenti della Facoltà di Scienze dell’Educazione di Clemson, nel South Carolina, dell’Università del Kansas, della Old Dominion University in Virginia. L’iniziativa intercultu-

rale, giunta alla quattordicesima edizione, è organizzata dal Victoria Language and Culture di Carpi con il patrocinio del Comune. Gli studenti sono arrivati e si sono immersi immediatamente nella realtà quotidiana della comunità carpigiana per conoscere le nostre scuole, il nostro sistema educativo e la

vita delle famiglie. Parte fondamentale dell’iniziativa è l’accoglienza che gli universitari statunitensi ricevono presso le famiglie di Carpi le quali, aprendo con naturalezza ed entusiasmo le loro case e i loro cuori, vivono una significativa esperienza di ospitalità internazionale e di amicizia.

Domenica 6 maggio a Carpi si è tenuta la prima edizione della Festa dell’acqua, manifestazione organizzata da Aimag, con il patrocinio del Comune di Carpi

Anteas Onlus-Fnp-Cisl di Carpi organizza corsi d’informatica rivolti agli Over 60 grazie alla collaborazione dei ragazzi del Meucci

L’Oro blu in festa a Carpi

Over 60 a lezione di informatica

Domenica 6 maggio a Carpi si è tenuta la prima edizione della Festa dell’acqua, manifestazione organizzata da Aimag, con il patrocinio del Comune di Carpi. Al mattino presso il Parco Papa Giovanni Paolo II (ex Foro Boario) si sono tenuti numerosi eventi dedicati ai ragazzi, alle scuole e alle famiglie. Premiate anche tre delle scuole primarie carpigiane che hanno partecipato al concorso In viaggio con l’acqua: il primo premio di 500 euro è stato assegnato alla Scuola Saltini che ha realizzato un cartellone dedicato all’acqua in tutte le sue declinazioni e un plastico automatizzato coi lego e gestito tramite una app e un software su PC. Due premi da 250 euro sono invece stati assegnati alle scuole Fanti e Giotto: hanno creato cartelloni sul tema dell’acqua esprimendo grande creatività e un’attenta e solida conoscenza dei temi del risparmio e dell’importanza di questa fondamentale risorsa per la vita della comunità e del Pianeta. Dopo la premiazione, l’attrice Sara Gozzi, accompagnata dalle musiche di Gabriele Zambelli, ha incantato i presenti con una bellissima lettura di testi dedicati all’acqua spaziando dalla poesia alla narrativa, alle fiabe. Laboratori di riciclo,

Anteas Onlus-Fnp-Cisl di Carpi organizza corsi d’informatica rivolti agli Over 60 sia per chi non ha alcuna nozione che per chi è già in possesso di conoscenze informatiche di base. I corsi si sono tenuti dal 13 febbraio al 13 aprile presso l’Istituto Meucci, con il quale l’associazione collabora dal 2013. Sono state organizzate 8 lezioni per ciascun corso ed è stato rilasciato ai partecipanti un attestato di merito finale. “Sinora - spiega Angela Ronchin, responsabile di Anteas Onlus-Fnp-Cisl di Carpi - siamo gli unici ad aver attivato la modalità di insegnamento-apprendimento attraverso la collaborazione di studenti tutor: affiancano gli Over e li aiutano a mettere in pratica ciò che l’insegnante spiega. Una modalità che favorisce anche la nascita di positive relazioni tra generazioni diverse”. A coordinare i due corsi, i docenti Barbara Troilo, Antonio Ardito e Tiziana Arbizzi. Entusiasti i protagonisti di questa avventura: “è stato bello e divertente perché ci siamo sentiti utili nell’aiutare queste persone non

realizzazione. L’evento più importante è stata la conferenza scenica serale, in Teatro, tenuta dal geologo e divulgatore scientifico Mario Tozzi: ha legalmente rapito la platea con le sue narrazioni. Attraverso parole, musica e immagini, Tozzi ne ha raccontato il valore filosofico, religioso e simbolico per poi passare a illustrare quale siano i pericoli e le prospettive future dell’oro blu.

truccabimbi e altre attività didattiche hanno intrattenuto i più piccoli. Presso lo stand informativo Aimag, alcuni esperti della municipalizzata hanno raccontato a ragazzi e cittadini il percorso dell’acqua, le caratteristiche di quella del rubinetto e anche i progetti acquedottistici in corso di

più giovani che hanno il desiderio di imparare a usare il computer e a navigare in Internet. Abbiamo fatto amicizia anche con studenti di altre classi che non conoscevamo e, soprattutto, è nato un bel rapporto con i signori che hanno partecipato”, commenta una studentessa. “L’assistenza degli studenti mentre il docente spiegava è stata fondamentale perché le cose da imparare sono tante e non è facile per noi neofiti; avremmo bisogno di corsi anche più lunghi… le ragazze sono state bravissime e pazienti. Noi abbiamo bisogno che le cose ci vengano ripetute più volte! Abbiamo impa-

rato a scrivere le e-mail e a leggere quelle ricevute… e poi ci sono tante parole in inglese da imparare”, sorride un allievo. “Il nostro grazie - conclude Ronchin - va agli studenti che come ogni anno si rendono disponibili con entusiasmo nella realizzazione di questa iniziativa la quale, oltre a consentire a persone adulte di familiarizzare con le tecnologie informatiche fa sì che si possano instaurare e consolidare positive relazioni tra generazioni diverse. E, infine, ringraziamo i docenti e la dirigente scolastica Teresa De Vito dell’Istituto Meucci per la disponibilità”.

APERTURA SPACCIO Scegli la calza che fa per te!

BENESSERE, COMFORT E FRESCHEZZA... AL TUO FIANCO NEI MOMENTI PIÙ DURI!

ANTIALLERGICI ANTIBATTERICI ANTIMICOTICI (combattono le micosi) ELIMINANO I CATTIVI ODORI

Magazzino & Spaccio - Via dell’Agricoltura, 29 - Carpi (MO) - Tel. 059.645197 - Seguici su facebook.com/gilettispa Aperto dal lunedi al venerdi dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18,30 • Edizione di Carpi •

mercoledì 16 maggio 2018

anno XIX - n. 18

5


I ragazzi non ci sono più. In tutto erano una sessantina, si ritrovavano nello spazioso gazebo attrezzato all’esterno e anche d’inverno trascorrevano ore e ore al Guerzoni: sono spariti, “forse perché han preso paura. Sono state dette cose non veritiere: il Circolo Guerzoni non è un Bronx”. Non ci sta Gianmarco Sassi, socio del circolo, perché la descrizione che è stata data dell’ambiente di via Genova non corrisponde alla realtà, “non siamo nelle banlieue francesi” aggiunge. “E’ vero che ci sono adolescenti che tengono comportamenti a volte sopra le righe ma proprio per loro è stato attivato lo Spazio giovani col contributo della Fondazione. Non hanno posti alternativi in cui andare e il Circolo Guerzoni deve rappresentare un punto di riferimento per tutti nel quartiere, non solo per gli anziani”. Invece così si rischia di vanificare il lavoro fatto in questi anni in cui il Guerzoni ha proposto attività ricreative in particolare rivolte ai ragazzi. Qui hanno trovato la loro sede associazioni di giovani e per i giovani come la Giravolta, il Club TreEmme e il Beach Volley, “perché stavamo provando a cambiare pelle e per farlo ci vogliono i ragazzi. Occorre pazienza perché può capitare che rompano i fiori e lascino in giro rifiuti, ma non mi sono mai stancato di ripetere loro le regole”. Sassi li conosce uno per uno quei ragazzini e a quello che

Non ci sta Gianmarco Sassi, socio del circolo, perché la descrizione che è stata data dell’ambiente di via Genova non corrisponde alla realtà. I ragazzi non sono ben tollerati da uno zoccolo duro di soci, ma le cose stavano cambiando

Il Guerzoni non è il Bronx Gianmarco Sassi

ha preso il pulmino, un diciannovenne neopatentato, non ha risparmiato parole grosse per quello che ha fatto perché non ha scusanti per aver sottratto il mezzo, averci fatto una scorribanda notturna e averlo riportato al mattino con un segno nella parte anteriore. Il furgone è stato restituito ma è scattata la denuncia per l’autore del furto. Al Guerzoni da tempo è stato istituito un servizio di vigilanza privata al fine di sventare eventuali furti ai danni del circolo, l’ultimo è stato perpetrato nel dicembre scorso quando vennero rubate le provviste di un pranzo di beneficenza “ma non furono gli adolescenti a rendersi responsabili di quella razzia, bensì un trentenne, già conosciuto alle Forze dell’Ordine”. I ragazzi non sono ben tollerati da uno zoccolo duro di soci, ma le cose stavano cambiando. “I giovani – aggiunge Sassi - sono il nostro futuro e, nonostante qualche testa calda, sono da accogliere all’interno dei nostri spazi proprio per dare loro un’alternativa alla strada”. Per Sassi non ci sono situazioni critiche, “non si può parlare di spaccio né di bivacchi”. Quando le tre gazzelle della Polizia hanno fatto il blitz per controllare a tappeto gli avventori non hanno trovato nulla di sospetto. “Vedere il male ovunque e a tutti i costi non deve diventare un’ossessione: vale per tutti, giovani e anziani”. Sara Gelli

Via Torrazzi 113 Modena Tel. 059 250177 - Fax 059 250128 www.alltecsnc.com • info@alltecsnc.com

AUTOMAZIONI CANCELLI e porte, porte di garages, portoni industriali, porte rei, servizi manutenzione AGENTE PER MODENA E PROVINCIA

CONCESSIONARI PER PROV. MODENA

6

mercoledì 16 maggio 2018

anno XIX - n. 18

che protegge la serratura delle porte basculanti in monolamiera (comprensivo di cilindro di sicurezza europeo rinforzato).

om

Il kit antieffrazione STOPPER plus

Pr

PREVENTIVI GRATUITI

o ST ki zion t O e PL PPE US R

SERRAMENTI TAGLIAFUOCO

• Edizione di Carpi •


Prima campagna di sensibilizzazione e prevenzione contro l’ipertensione felina: a questo è dedicato il mese di maggio, lo stesso in cui ricorre la Giornata dell’Ipertensione umana (il 17 maggio). In pochi lo sanno ma si tratta di un’insidiosa patologia che nei gatti può danneggiare diversi organi interni. Un’iniziativa importante (www.amodeus.vet/it/) alla quale aderisce anche la veterinaria carpigiana Elena Birba, con ambulatorio a Novi: “effettivamente poche persone hanno sentito parlare dell’ipertensione felina, anche se nel mondo veterinario è ovviamente un problema noto da tempo e se ne conoscono bene i rischi. Si tratta di una patologia che, come nell’uomo, consiste in un aumento costante della pressione sistemica. Anche per gli animali esiste un’ipertensione primaria, ma nel gatto è inferiore al 20%”. Che cos’è l’ipertensione primaria? “Si tratta di un aumento della pressione non causato da una patologia sottostante. La maggior parte dei casi riscontrati nel gatto, invece, sono episodi di ipertensione secondaria, ovvero provocati da altre patologie”. Quali sono le cause più frequenti e cosa comporta l’ipertensione? “L’insufficienza renale cronica

“L’ipertensione è una patologia del gatto anziano e non esistono particolari predisposizioni di razza o di sesso. Gli animali, come noi, stanno aumentando la propria aspettativa di vita e sono sempre più frequenti i disturbi legati all’età avanzata”, spiega la veterinaria Elena Birba

Ipertensione felina: come proteggere i nostri amici a quattro zampe Elena Birba col gatto Skizzo

e l’ipertiroidismo sono le cause più frequenti di ipertensione. L’innalzamento della pressione può causare gravi danni agli organi interni del gatto. Gli organi più vulnera-

bili sono il cervello, il cuore, il rene e l’occhio. Il cuore e l’occhio sono quelli che più frequentemente risentono dell’ipertensione con, rispettivamente, soffi cardiaci

o problemi di aritmie, deficit visivi, cecità improvvisa o dilatazione dell’occhio. Più raramente si registrano danni al cervello (vocalizzazioni notturne, vale a dire forti e

continui miagolii durante la notte, segni di disfunzione cognitiva e, nei casi più gravi, addirittura convulsioni o coma) o al rene, l’ipertensione può causare insufficienza renale e viceversa per cui si può innescare un pericoloso circolo vizioso”. Prima di arrivare a tali conseguenze, il gatto iperteso manifesta sintomi particolari? “Purtroppo no, l’ipertensione si sospetta molto più spesso nelle fasi terminali della malattia, quando il danno agli organi bersaglio è talmente grave da manifestarsi con sintomi clinici quali affaticamento, perdita di peso, aumento della sete, cecità… Il consiglio è quello di agire in prevenzione, iniziando a fare controlli di routine a partire dall’età di 7 anni. Sarebbe bene, ad esempio, inserire accanto al protocollo vaccinale annuale un esame del sangue completo e la misurazione della pressione”. Come si misura la pressione a un gatto?

“E’ certamente più difficile provare la pressione al nostro micio che a un uomo. Essendo dal veterinario il gatto solitamente si agita e lo stress può comportare un aumento della pressione misurata, occorre quindi stare molto attenti che il risultato non venga compromesso dallo stato d’animo dell’animale. Ci sono due metodiche: il doppler (a oggi il gold standard) o l’oscillometrico. In entrambe le metodiche si utilizzano bracciali simili a quelli usati nell’uomo, ciò che cambia è il metodo di rilevamento della misurazione”. Esistono soggetti più a rischio, cioè gatti maggiormente predisposti? “No, l’ipertensione è una patologia del gatto anziano e non esistono particolari predisposizioni di razza o di sesso. Gli animali, come noi, stanno aumentando la propria aspettativa di vita e sono sempre più frequenti i disturbi legati all’età avanzata”. Federica Boccaletti

Lo stagno del Parco Pertini di via Bollitora è stato ripulito ma la maleducazione non ha limiti

Il laghetto non è una discarica! La segnalazione di Giorgia C. del 31 marzo scorso riguardava la presenza di sportine di plastica nello stagno che ospita le tartarughe all’interno del Parco Pertini di via Bollitora. “Oltre alla puzza a causa dell’acqua putrida, questa vasca contiene una quindici-

• Edizione di Carpi •

na di tartarughe che rischiano di soffocare a causa delle sporte di plastica”. Era stato pulito per l’inaugurazione dell’area giochi inclusiva il 7 aprile e Aimag provvede a passare con cadenza fissa ma il 26 aprile Manuela C. rincara la dose con un messaggio su Facebook. Nel

frattempo l’acqua è stata ripulita dalle foglie, dalle sportine e dal pallone di plastica che era finito nello stagno. Nonostante ciò qualcuno continua a considerare il laghetto una discarica gettando al di là della rete bottigliette di plastica vuote.

Case popolari: sarà la Guardia di Finanza a verificare che gli assegnatari non possiedano altre abitazioni, in Italia o all’estero. Al via un Protocollo d’intesa tra Regione e Fiamme Gialle. Lo ha annunciato in Assemblea legislativa, la vicepresidente Elisabetta Gualmini.

Sant’Ignazio nel pacchetto...

mercoledì 16 maggio 2018

anno XIX - n. 18

7


Coop Alleanza 3.0, la più grande Cooperativa di consumatori italiana, chiude il Bilancio 2017 con una perdita di 37,6 milioni di euro. “Una perdita attesa” commenta l’amministratore delegato Paolo Cattabiani: “ne avevamo previsto una superiore a quella consuntivata, di circa 42 milioni, ciononostante non possiamo certo dirci soddisfatti. La perdita va relativizzata all’ammontare delle vendite (- 0,9) ma va riconfermata una solidità della cooperativa relativa sia all’attivo di 9 miliardi sia a un patrimonio netto di oltre 2 miliardi. La flessione registrata, parliamo di circa 60 milioni sulla rete diretta, è legata in gran parte ai disagi creati dalle 35 ristrutturazioni di punti vendita, di cui sette ipermercati, realizzate nel corso nel 2017 per un investimento complessivo di 180 milioni di euro. Confidiamo comunque di recuperare”. I negozi di Coop Alleanza 3.0 hanno realizzato vendite per 4,10 miliardi di euro (in calo del -1,58% sul 2016); in crescita invece le vendite a insegna Coop (comprendendo anche i negozi in franchising e l’e-commerce Easycoop), pari a 4,83 miliardi di euro (+3,9%). Superiore alle aspettative il risultato della gestione finanziaria, che chiude con 149,9 milioni di euro, e quello della gestione immobiliare, che ha visto una riorganizzazione del patrimonio, in un’ottica

8

La più grande Cooperativa di consumatori italiana chiude il Bilancio 2017 con una perdita di 37,6 milioni di euro (-0,9% sulle vendite). Coop Alleanza 3.0 ha dunque deciso di apportare alcuni correttivi al Piano strategico, con il primo obiettivo di riportare in positivo le vendite dei negozi Coop e di consolidare gli investimenti fatti nel 2017, come spiega l’amministratore delegato Paolo Cattabiani

Investimenti e innovazione per Coop Alleanza 3.0

Paolo Cattabiani

di valorizzazione ed efficientamento, realizzata con l’apporto di parte degli immobili in fondi immobiliari chiusi già esistenti: una razionalizzazione che ha prodotto un valore straordinario. Inoltre, il Consi-

mercoledì 16 maggio 2018

anno XIX - n. 18

glio di amministrazione ha definito un percorso di ulteriore cautela con accantonamenti e svalutazioni prudenziali per 103,4 milioni, di cui la metà non previsti. Il patrimonio netto di Coop Alleanza 3.0 resta

rilevante – quasi 2,4 miliardi di euro – e testimonia una solidità eccellente. Il percorso per il miglioramento continuo dell’equilibrio patrimoniale è confermato anche da un margine di struttura passato dallo

0,65 del 2016 allo 0,77 del 31 dicembre 2017, e un indicatore di liquidità a tutela del Prestito del 103,49% (101,80% nel 2016). “La situazione è sotto controllo - ribadisce l’Ad Paolo Cattabiani - e la solidità

della cooperativa è fuori discussione anche dal punto di vista occupazionale. Coop Alleanza 3.0, includendo le società controllate, conta circa 22mila lavoratori. Lo scorso anno abbiamo stabilizzato 372 persone e il 90% dei nostri contratti sono a tempo indeterminato. Il personale, vera e propria carta di identità dei nostri punti vendita, ha inoltre potuto usufruire di 31mila giornate di formazione”. Dopo un’attenta analisi dei risultati del 2017, Coop Alleanza 3.0 ha deciso di apportare alcuni importanti correttivi al Piano strategico, con il primo obiettivo di riportare in positivo le vendite dei negozi Coop e di consolidare gli investimenti fatti nel 2017. “Rispetto al futuro - conclude Paolo Cattabiani - vogliamo puntare principalmente su tre assi portanti: il consolidamento del rapporto coi nostri soci (al 31 dicembre 2017 ammontavano a 2,3 milioni, con 97mila nuove adesioni nel corso dell’anno) che rappresentano la ragione dell’esistenza stessa di Coop Alleanza 3.0; la valorizzazione del prodotto a marchio, espressione tipica dei nostri valori nonché emblema della qualità e della sicurezza al giusto prezzo, passando come incidenza sulle vendite al 25/30% e, infine, il recupero della tenuta dei negozi sia in termini di approvvigionamento che di qualità dell’assortimento”. Micaela Romagnoli

• Edizione di Carpi •


Il carpigiano Marcello D’Orsi, disability manager, ha vinto il Premio Bespoken Access Awards: il concorso internazionale di design che cerca idee originali per migliorare l’esperienza alberghiera degli ospiti con disabilità

Hotel accessibili ai disabili: premiato a Londra il progetto di un carpigiano Il nome del carpigiano Marcello D’Orsi, disability manager, fondatore dell’associazione Gli angeli di Gabriele creata per suo figlio e altri bambini con deficit visivi, ha brillato a Londra in occasione del Bespoken Access Awards, il concorso internazionale di design per ripensare l’accoglienza che gli hotel offrono agli ospiti con disabilità. La premiazione del concorso, alla sua seconda edizione, è avvenuta lo scorso 18 aprile nella splendida cornice del Palazzo di Westminster a Londra. Insieme all’architetto Maria Claudia Brighenti e allo studio MnM di Dubai, D’Orsi si è aggiudicato il Celia Thomas Prize con un progetto volto a rimodulare gli spazi comuni degli hotel. Alla sua seconda edizione il Bespoke Access Awards è gestito in collaborazione con il Royal Institute of British Architects ed è stato pensato per promuovere il design dell’accoglienza accessibile in modo da rendere l’esperienza alberghiera più inclusiva per gli ospiti con disabilità fisiche, sensoriali e di apprendimento. Il progetto firmato da Brighenti e D’Orsi dal titolo Empathy through aesthetics - L’empatia attraverso l’estetica è una soluzione di alloggio basata sui cinque sensi e con caratteristiche fortemente integrate in linguaggio Braille. Ha lo scopo di contribuire al benessere psicologico dell’ospite, pur mantenendo un certo fascino visivo con il design circostante. Un’idea che ha conquistato la baronessa Celia Thomas, presidente della giuria: “l’enfasi posta sulla condizione emotiva dell’ospite - ha commentato - mi ha impressionata positivamente dato che si tratta di un’area spesso trascurata”. La presentazione di Maria Claudia Brighenti e Marcello D’Orsi si è concentrata sui modi in cui l’alloggio esistente può essere adattato per soddisfare i viaggiatori disabili, con particolare attenzione agli spazi comuni degli hotel e, in generale, all’interno di strutture recettive. L’architetto e giudice Alan Stanton si è dichiarato “particolarmente colpito dall’attenzione che hanno riservato ai luoghi adibiti alla reception e alle altre aree comuni, spesso trascurate dagli architetti e dagli imprenditori, in quanto è facile pensare che siano semplicemente aree di passaggio, ma in realtà svolgono un ruolo decisivo per gli ospiti con disabilità dal momento che possono ostacolare o persino impedire l’accesso di un ospite. In questo caso, è stato invece emozionante vederli valorizzati a misura di disabile con tanta cura”. D’Orsi cosa ha provato quando ha saputo di aver vinto il premio? PEDOFILIA - Nel 2017 in media ogni tre giorni si è verificato un caso di abuso sessuale su minori. In quattro casi su dieci la vittima ha meno di 10 anni, con una prevalenza di bambine. Il 70% degli abusi consiste in vere e proprie violenze sessuali, toccamenti (21,7%), stupri (l’8,6%), costrizioni ad assistere ad atti sessuali (4,4%). Sono i dati sulle segnalazioni arrivate al Servizio Emergenza Infanzia 114, diffusi dal Telefono Azzurro in occasione della Giornata Nazionale contro la Pedofilia e la Pedopornografia. Si tratta di un fenomeno stabile, ma fortemente sottostimato, se si pensa che una vittime su tre, ritiene l’associazione, resta in silenzio per paura, vergogna o senso di colpa e molte denunciano troppo tempo dopo, anche 20 o 30 anni dopo l’accaduto. BULLISMO - In Italia,

• Edizione di Carpi •

Da sinistra Maher Hadid dello studio MnM, Celia Thomas e Marcello D’Orsi

“Sia io che l’architetto Brighenti siamo rimasti molti sorpresi, poiché sapevamo che erano candidati al premio prestigiosi studi provenienti da tutto il mondo. Siamo veramente orgogliosi per questa vittoria e per la possibilità di rendere sempre più concreta un’accessibilità inclusiva. Voglio ringraziare chi ha creduto in me e, in particolare, mio figlio Gabriele che mi ha avvicinato al mondo della disabilità”. Sta lavorando ad altri progetti? “Dopo la vittoria siamo già stati contattati da alcuni studi tecnici del Regno Unito e di Dubai per alcune collaborazioni. Oltre a

ciò, sul territorio collaboro come consulente di studi tecnici per la realizzazione di piani PEBA - Piano Eliminazione Barriere Architettoniche come disability manager per la progettazione di studi dentistici completamente accessibili e per la risoluzione personalizzata delle diverse problematiche che persone disabili e anziani possono avere nel loro ambiente di vita. Vivendolo in prima persona, nel mio futuro professionale vorrei occuparmi sempre di più dell’aspetto dell’accessibilità che ancora oggi è molto trascurato”. Chiara Sorrentino

Uno sguardo oltre l ’argine

Pierluigi Senatore

in media, quasi 6 scuole su 10, il 58%, registrano almeno un episodio violento durante l’anno scolastico. Ma meno di un terzo di questi - il 31% - sfocia in azioni sanzionatorie, come la sospensione. E solo in poco più di 1 caso su 10 - 14% - si opta per azioni costruttive (lavori socialmente utili, ecc.). Più della metà delle volte, si preferisce adottare azioni interlocutorie, richiami verbali su tutte, al nord come al sud del Paese. I numeri li riporta Skuola.net e fa riferimento ai dati riportati dai Rapporti di autovalutazione (Rav), compilati dagli istituti e pubblicati sul portale del Miur, Scuola in chiaro, relati-

vamente all’ultimo anno censito (2016-2017). PIL - Nell’economia italiana “si rafforzano i segnali di rallentamento delineando uno scenario di minore intensità della crescita”. Lo scrive l’Istat nell’ultima nota mensile sull’andamento dell’economia italiana relativa al mese di aprile. La fiducia di imprese e famiglie è caratterizzata da una generale tendenza al peggioramento. Il clima di fiducia dei consumatori è lievemente diminuito mantenendosi sui livelli comunque elevati. BANDIERE BLU - Aumentano le spiagge da

sogno in Italia e in questa 32/a edizione di consegna delle bandiere blu la sorpresa è la Campania, che scalza le Marche e si piazza al terzo posto dopo Liguria e Toscana per numero di Comuni premiati dalla Fondazione per l’educazione ambientale (Fee). Qualità del mare ma anche gestione del territorio, impianti depurazione, gestione rifiuti, vivibilità in estate fra i 32 criteri da rispettare. Le spiagge con acqua cristallina lungo lo Stivale hanno raggiunto quota 368 (342 nel 2017), il 10% di quelle premiate a livello mondiale. FALSO MADE IN ITALY

- Sale a oltre 100 miliardi il valore del falso Made in Italy agroalimentare nel mondo con un aumento record del 70% nell’ultimo decennio, per effetto della pirateria internazionale che utilizza impropriamente parole, colori, località, immagini, denominazioni e ricette che si richiamano all’Italia per alimenti taroccati che non hanno nulla a che fare con il sistema produttivo nazionale. E’ quanto emerge dallo studio presentato dalla Coldiretti all’inaugurazione del Cibus di Parma. OMEOPATIA - L’omeopatia non ha nessuna base scientifica e gli effetti riportati da chi la mercoledì 16 maggio 2018

usa sono con buona probabilità dovuti all’effetto placebo. Lo afferma una nuova scheda pubblicata dal sito dottoremaeveroche.it, l’iniziativa contro le bufale della Federazione degli Ordini dei Medici (Fnomceo). “Sebbene vi siano pubblicazioni di vari studi, allo stato attuale non ci sono prove scientifiche né plausibilità biologica che dimostrino la fondatezza delle teorie omeopatiche secondo i canoni classici della ricerca scientifica”, si legge nella scheda. BALCANI D’EUROPA – Si concluderà sabato 19 maggio all’Auditorium SpiraMirabilis di Formigine la prima edizione di Balcani d’Europa momento di riflessione sui Balcani e sull’Europa. L’ultimo appuntamento vedrà la presenza del giornalista e saggista di Repubblica, Paolo Rumiz. Inizio ore 21 ingresso libero. anno XIX - n. 18

9


Blumarine lancia la sua prima collaborazione con uno stilista esterno. E lo fa con una capsule collection realizzata a quattro mani dalla fondatrice del brand Anna Molinari e da Salvatore Piccione

La Cantina di Carpi e Sorbara aderisce al progetto di raccolta fondi per realizzare all’ospedale di Baggiovara una sala operatoria all’avanguardia

Il Lambrusco per la Sala Ibrida

Blumarine guarda al futuro Gianguido Tarabini

Blumarine annuncia una partnership inedita con lo stilista Salvatore Piccione. Il 24 maggio verrà svelata ai buyer la capsule collection We are in love with Salvatore Piccione, in vendita in selezionati punti vendita a partire dal prossimo mese di novembre. “Questa collezione – ha dichiarato l’amministratore unico del gruppo Blufin, Gianguido Tarabini – si inserisce perfettamente nella nuova strategia retail della griffe che punta a un consolidamento di presenza nei mercati in cui è già protagonista e a un ulteriore sviluppo internazionale, incrementando i volumi di vendita nei Paesi di riferimento del brand e creando nuovi sbocchi commerciali”. La collaborazione con il giovane designer siciliano ha inoltre lo scopo di ampliare il target clienti puntando a un pubblico più giovane che sceglie di acquistare anche online. “Con Salvatore - conclude Tarabini - puntiamo a un target più giovane. Sono molto ottimista, sento un’energia positiva intorno al nostro marchio e a tutto il made in Italy. Il 2018 sarà un anno stabile che chiuderemo in linea con quello precedente ma dal 2019 ci attendiamo l’exploit”.

La Cantina di Carpi e Sorbara scende in campo per la solidarietà e, in particolare, per un progetto che guarda alla salute e al benessere di tutto il territorio. L’obiettivo è quello di raccogliere 1 milione di euro, da destinare all’Ospedale Civile di Baggiovara per realizzare l’unica sala ibrida in provincia di Modena, ovvero una sala operatoria con attrezzature all’avanguardia, tra cui un angiografo ad alta potenza. In questo ambiente sarà possibile per gli specialisti effettuare una diagnosi immediata per diverse patologie e contemporaneamente, senza spostare il paziente, intervenire in modo più rapido, preciso e sicuro. La Cantina di Carpi e Sorbara, in partnership con

Coop e Conad, lancia una vera e propria operazione di vendita solidale. Chi acquisterà le bottiglie di Lambrusco della Cantina contrassegnate dall’apposita etichetta che illustra l’iniziativa, contribuirà automaticamente con 1 euro e mezzo al finanziamento dell’angiografo per la futura sala. Nello specifico, 50 centesimi sono donati dalla Cantina, 50 dall’insegna della GDO aderente e 50 centesimi dal cliente. L’iniziativa solidale sarà valida dal 15 maggio al 15 giugno nei punti vendita Coop e Conad. “La storia stessa della nostra Cantina – spiega Carlo Piccinini, vice-presidente – ci parla di valori come la cooperazione e la solidarietà per arrivare a realizzare

importanti obiettivi. Quando l’Azienda Ospedaliero - Universitaria di Modena e Rock no war ci hanno illustrato questo ambizioso progetto abbiamo quindi aderito con profonda convinzione, perché crediamo che una simile idea sia il modo migliore per

comunicare i reali valori della nostra azienda. Chi acquista una bottiglia della nostra Cantina compie anche un gesto etico”. Si tratta di un progetto che ammonta complessivamente a oltre 2 milioni di euro. L’Azienda Ospedaliero – Universitaria finanzierà tutti i lavori edilizi e di impiantistica, ma occorre raccogliere 1 milione di euro da destinare all’acquisto dell’angiografo, indispensabile per la realizzazione dell’intero progetto.

OPEN DAY... ANALIZZA LA TUA SALUTE

CON SCREENING PROMOZIONALE

SABATO 19 MAGGIO 2018

Via G. Fassi 16 - Via 3 Febbraio , 12 - Carpi (MO) Analisi del sangue

Colesterolo totale | HDL - LDL - Trigliceridi | Glicemia

Referto online sul nostro sito

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Il personale di Villa Richeldi ti aspetta per accoglierti in questa giornata dedicata alla prevenzione LE ANALISI DEL SANGUE SI EFFETTUANO DALLE 07.45 ALLE 09.45 A DIGIUNO

DOCCIAPoliambulatorio SOLAREMedico - Chirurgico Villa Richeldi Carpi

10

mercoledì 16 maggio 2018

anno XIX - n. 18

Via G. Fassi 16 Via 3 Febbraio , 12 Carpi (MO)

059 660918 www.villaricheldi.it

• Edizione di Carpi •


Mettere in circolo la solidarietà. E’ questo l’obiettivo che si pone la Festa del quartiere di Quartirolo, organizzata dai volontari dei Circoli Graziosi e Giliberti, dalla Parrocchia e dal Campo sportivo Sigonio il 25, 26 e 27 maggio. Un’occasione preziosa per far incontrare la gente, facilitando la nascita di relazioni significative e rapporti interpersonali in un contesto festoso e all’insegna della convivialità. Un momento aggregativo e solidale, una sorta di catena umana nella quale tutti si prendono per mano, facendo l’uno qualcosa di buono per l’altro. “Parrocchia, Circoli e associazione sportiva, ovvero i quattro cardini della vita del quartiere, si sono uniti, facendo fronte comune per organizzare qualcosa per coloro che vivono qui. Il messaggio che desideriamo lanciare è forte e chiaro: noi ci siamo e abbiamo voglia di lavorare insieme per il bene comune”, spiegano Raul Colli presidente del Centro Sociale Graziosi, Nardo Antonio Martiniello, volontario del Graziosi e Ivo Po, vicepresidente del Giliberti. “Un’iniziativa unica nel suo genere nella nostra città: un’occasione per unire il quartiere e non solo nel nome della solidarietà. Ed è proprio per raccogliere maggiori risorse - prosegue Martiniello - che quest’anno abbiamo deciso di arricchire

Da sinsitra Po, Martiniello e Colli

Mettere in circolo la solidarietà. E’ questo l’obiettivo che si pone la Festa del quartiere di Quartirolo, organizzata dai volontari dei Circoli Graziosi e Giliberti, dalla Parrocchia e dal campo sportivo Sigonio il 25, 26 e 27 maggio

Quartirolo in festa la festa, aggiungendo anche la giornata del venerdì”. Venerdì 25 e sabato 26 maggio, a partire dalle 19, sarà possibile gustare nel parco del Graziosi (o da portare a casa) ottimo e profumato gnocco fritto, innaffiato da un buon bicchiere di lambrusco: alle 20,30 di venerdì si danzerà con l’orchestra Cicci New Condor, ripercorrendo

i mitici Anni Sessanta e Settanta, mentre sabato, alle 20, 30 a intrattenere i presenti sarà l’Orchestra Katty Piva. Domenica 27 maggio, alle 11,15, Santa Messa in ricordo di Don Claudio, sempre nella cornice del Circolo Graziosi, officiata da don Fabio (è sospesa quella delle 11.15 presso la Chiesa di Quartirolo). Dopo la celebrazione,

alle 12,30, spazio al ricco e gustoso Pranzo a menù tradizionale a base di lasagne, garganelli con prosciutto, prosciuttini al forno con patate arrosto, insalata, dessert e bevande (per prenotare il pranzo a 18 euro: 059.690065 - 059.694231 - 059.641575). A seguire, intorno alle 15,30, spazio ai ragazzi col Torneo di calcio Giovanile presso il

è tempo di campeggio!

Campo sportivo Sigonio. La festa si concluderà poi nei locali del Circolo Giliberti, alle 21, con l’immancabile Tombolata. I fondi raccolti verranno devoluti a un progetto in favore della collettività: “lo scorso anno - spiegano gli organizzatori - il ricavato è stato consegnato all’associazione sportiva che gestisce

il campo Sigonio e al Centro d’Ascolto della Parrocchia di Quartirolo. Risorse che la Parrocchia ha impiegato per aiutare le famiglie del quartiere in difficoltà a pagare le utenze e non solo”. Quest’anno si vedrà ma, l’importante, “è fare la propria parte per dare una mano”, conclude Antonio Martiniello J.B.

da autocaravan tempo libero ti aspetta LA PIÙ VASTA GAMMA DI ACCESSORI E PRODOTTI PER IL MONDO DEL CAMPER! Dalla tenda al fornello, assortimento incredibile e promozioni tutte da scoprire. Noleggio e vendita camper e roulotte nuovi, caravan usati selezionati e di qualità garantita.

Concessionario

Via Toscana, 3 - Carpi (MO) - tel. 059-663181 - Email: info@tempolibero.net - www.tempolibero.net • Edizione di Carpi •

mercoledì 16 maggio 2018

anno XIX - n. 18

11


Speciale campi gioco Genitori al lavoro. Bambini e ragazzi in vacanza per tutta l’estate. Che fare? I centri estivi sono la soluzione scelta da molti per tenere impegnati i figli nella pausa di tre mesi dalle lezioni. Ed ecco che la Regione Emilia Romagna corre in aiuto alle famiglie con un contributo di 70 euro a settimana, per un massimo di tre settimane per abbattere il costo di un servizio ritenuto ormai indispensabile

Giro di vite sui centri estivi per garantire maggiore sicurezza

Per i genitori che lavorano rappresentano una risorsa indispensabile nei mesi di chiusura delle scuole mentre per i figli sono sinonimo di aggregazione, crescita, divertimento e sport. Sono i centri estivi, vera e propria ancora di salvezza per le famiglie, anche se il costo delle rette può costituire un problema. Un aiuto concreto arriva dalla Regione Emilia Romagna che, attraverso il Progetto per la conciliazione tempi cura lavoro: sostegno alle famiglie per la frequenza di centri estivi, ha stanziato 13 milioni di euro su due anni (6 per il 2018, 7 per il 2019) per consentire ai genitori di fronteggiare la spesa e favorire la partecipazione di bambini e ragazzi ai servizi estivi. Il contributo riconosciuto alle famiglie - purché residenti in Emilia Romagna e composte da entrambi i genitori, o uno solo in caso di famiglie mono genitoriali, occupati e con un reddito Isee annuo entro i 28 mila euro - prevede fino a un massimo di 210 euro: 70 euro a settimana per tre di frequenza. Le risorse, che provengono dal Fondo sociale europeo, saranno suddivise tra i Comuni i quali dovranno stilare 12

l’elenco dei centri estivi aderenti al progetto. Nel nostro territorio sono 35 i soggetti che hanno inviato le domande di adesione al Progetto Conciliazione Vita-Lavoro, promosso dalla Regione per la gestione di 45 Centri estivi sul territorio dell’Unione delle Terre d’Argine (28 a Carpi, 8 a Soliera, 5 a Novi di Modena e 4 a Campogalliano). Si tratta di Associazioni e Società Sportive, Associazioni di Promozione Sociale, Associazioni Culturali, Parrocchie, Società specializzate in servizi educativi, Agriturismi, Circoli, dislocati nei quattro Comuni dell’Unione che saranno inseriti nell’elenco dei soggetti accreditati al progetto dalla Regione. La delibera regionale però prevede anche la rivisitazione delle norme sull’organizzazione dei centri: requisiti più stringenti per l’apertura, per evitare che qualcuno pensi di potersi improvvisare dalla sera alla mattina, ma anche per evitare che persone che abbiano ricevuto condanne o patteggiato per accuse di Stefania maltrattamenGasparini ti o abusi sui minori, possano essere assunte nelle strutture ed entrare così in contatto con i bambini. Un giro di vite che ha creato qualche mal-

Speciale campi gioco

Centri estivi

Via libera ai contributi per le famiglie Le famiglie potranno inoltrare la domanda di contributo fino al 26 maggio, direttamente on-line dal sito dell’Unione delle Terre d’Argine (www.terredargine.it) o utilizzando i moduli disponibili sia sul sito che presso gli Uffici scuola territoriali dei quattro comuni che fanno parte dell’ente associato e sono a disposizione per ogni ulteriore informazione.

contento tra i gestori a cui è richiesto il rispetto di alcuni requisiti minimi, come spiega l’assessore alle Politiche Scolastiche del Comune di Carpi, Stefania Gasparini: “dalla qualità delle strutture ai servizi igienici, all’accoglienza dei ragazzi disabili, oltre a un’esperienza pregressa di almeno due anni. La novità più significativa ha invece l’obiettivo di mettere i più piccoli al riparo dal rischio di maltrattamenti

mercoledì 16 maggio 2018

anno XIX - n. 18

e abusi: il personale dei centri estivi infatti dovrà presentare il proprio casellario giudiziario. Probabilmente questo è il cambiamento che potrebbe mettere più in difficoltà i centri caratterizzati da un’alta frequenza di personale: la delibera però distingue tra i volontari che vi operano solo saltuariamente e quindi sono esentati (ndr - è auspicabile che il provvedimento venga allargato anche a loro) e gli

operatori. Nelle strutture è poi richiesta la presenza di un responsabile con ruolo di coordinatore, in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado e possibilmente del titolo di educatore o insegnante o, comunque, fornito di esperienza in campo educativo. Dal 2020, per il responsabile del centro che accoglie più di 20 bambini, sarà invece indispensabile, secondo la nuova direttiva regionale, avere una formazione più specifica” in uno dei seguenti ambiti: educativo, formativo, pedagogico, psicologico, sociale, artistico, umanistico, linguistico, ambientale o sportivo. Altri requisiti riguardano la somministrazione dei pasti, che deve rispettare le linee guida regionali per l’offerta di alimenti e bevande salutari e, dunque, garantire l’igiene e la correttezza alimentare. I centri, inoltre, devono prevedere

servizi igienici separati per i bambini e gli educatori”. Norme più severe che, prosegue l’assessore, non hanno “alcun intento vessatorio ma, al contrario, cercano di regolarizzare i centri estivi. L’estate dei bambini pur rappresentando un momento di divertimento e libertà, dev’essere all’insegna della sicurezza. E’ giusto che ci siano regole per mantenere alta la qualità del servizio erogato e mettere a sistema un mondo, quello dei centri estivi, estremamente variegato e composito”. Una nota di buon senso della delibera regionale, giunta peraltro sul filo di lana, aggiunge Gasparini, “è che si possono autorizzare luoghi che durante l’anno già accolgono bambini e questo limita interventi o adeguamenti edili importanti che presupporrebbero impegnativi esborsi economici. I gestori poi, da quest’anno, dovranno presentare la Scia, ovvero la comunicazione di inizio attività: credo sia giusto che l’ente locale conosca tutte le realtà operanti sul proprio territorio”. A parte qualche mal di pancia, in Comune non sono arrivate particolari lamentele: “certo questo è il primo anno e la delibera è arrivata last minute - riconosce l’assessore Stefania Gasparini - ma credo che i paletti imposti dalla Regione siano opportuni e non comportino un eccessivo appesantimento burocratico”. Jessica Bianchi

• Edizione di Carpi •


Il conto alla rovescia è scattato. Tutto è ormai pronto per CooperSplash, il campo estivo organizzato presso la piscina comunale da Coopernuoto

Parola d’ordine: divertimento!

Conciliazione Vita - Lavoro: “per sensibilizzare i più piccoli ai temi del rispetto ambientale e dell’importanza di adottare un’alimentazione sana - prosegue il direttore - abbiamo creato un orto che cureremo insieme a loro. Inoltre, per la prima volta a Carpi, dopo il successo di Correggio e Novellara, a luglio, organizzeremo una tendata notturna, un momento davvero magico e suggestivo per i bambini”. Operatori qualificati, capitanati dalla referente del campo giochi, Anna Gandolfi, laureata in tecniche di riabilitazione psichiatrica, garantiscono poi un servizio

vere e proprie lezioni di nuoto: idea che ha riscosso un grande apprezzamento da parte dei

piccoli protagonisti e dei loro genitori”. Due le imperdibili novità introdotte nell’edizione

CAMPO

targata 2018 di CooperSplash, inserito nella lista dei centri estivi aderenti al Progetto

attento, sicuro e professionale. Buoni tuffi a tutti! J.B.

2018

piscine di CARPI dall’8 Giugno al 15 Settembre

ESTIVO

DAL LUNEDÌ AL SABATO

PROVA

LA NOSTRA FORMULA DI PRENOTAZIONE

R

DI

T

À

e

Con i CREDITI sei libero di fissare le giornate che vuoi, quando vuoi,

MO

IS

IO

valore aggiunto di CooperSplash, come ribadisce Luca Paltrinieri: “ogni giorno sono previsti due divertenti momenti in acqua, uno al mattino e uno al pomeriggio che, in caso di maltempo, si trasferiscono nelle vasche coperte e pienamente funzionanti. Inoltre, come nelle scorse stagioni, il martedì e giovedì pomeriggio i nostri istruttori terranno delle

CO

Il conto alla rovescia è scattato. Tutto è ormai pronto per CooperSplash, il campo estivo più frizzante e fresco che mai, organizzato presso la piscina comunale da Coopernuoto. Dall’8 giugno al 15 settembre, dal lunedì al sabato, la piscina di Carpi ospiterà bambini e ragazzi dai 4 ai 14 anni: “anche quest’anno - spiega il direttore dell’impianto natatorio, Luca Paltrinieri - riproporremo la formula a Crediti grazie alla quale ogni famiglia può acquistare un pacchetto per comporre a piacimento il periodo di frequentazione del proprio figlio al campo. I genitori saranno dunque liberi di fissare le giornate che desiderano e quando vogliono senza l’obbligo della settimana fissa e con la possibilità di recupero dei turni”. Un servizio libero, flessibile e personalizzato, per rispondere in modo snello alle esigenze di ciascuna famiglia, che prevede anche la possibilità di consumare un gustoso pranzo. Innumerevoli le attività sportive e ludico - ricreative proposte da CooperSplash: “suddivisi per gruppi di età, bambini e ragazzi, insieme ad educatori dedicati che li seguiranno con continuità, si potranno cimentare in beach volley e calcetto. E, ancora, in laboratori creativi e teatrali e giochi di gruppo”. Ovviamente l’acqua rappresenta il grande

PA R M

senza l’obbligo della settimana fissa! e con la possibilità di recupero turno

due volte a settimana lezioni di nuoto GRATUITE!

+ CREDITI ACQUISTI + RISPARMI Coopernuoto s.c.s.d. piscine di Carpi Piazzale delle Piscine, 4 tel. 059 8635350

1 T-SHIRT e 1 CUFFIA in OMAGGIO

alla prima iscrizione

• Edizione di Carpi •

mercoledì 16 maggio 2018

carpi@coopernuoto.it www.coopernuoto.it

anno XIX - n. 18

Speciale campi gioco

13


Il Campo Giochi organizzato dal Circolo Anspi nei locali della Parrocchia di Quartirolo ha alle spalle un’esperienza ultratrentennale: “abbiamo mosso i primi passi nel 1984; molti piccoli di allora oggi sono genitori e, a loro volta, ci scelgono per far trascorrere qui l’estate dei propri bambini e ragazzi”, spiega la responsabile Giuli Bellesia

Un momento di crescita, all’insegna del gioco e dell’aggregazione

- assicura la responsabile Giuli Bellesia - tutti i nostri collaboratori sono diplomati, la maggior parte di loro in ambito educativo”. Il Campo Giochi, che si rivolge a bambini dai 5 ai 12 anni, aprirà le sue porte a partire dall’11 giugno per proseguire sino al 3 agosto ma, prosegue Giuli Bellesia, “il servizio riprenderà, dal 3 al 14 settembre, tutti i pomeriggi, con il nostro doposcuola”. Aperto dalle 7,30 alle 18,30, il Campo Giochi è dotato di una mensa interna per offrire alle famiglie anche la possibilità di lasciarvi i propri figli per tutta

Le scuole sono quasi finite e prima di partire tutti insieme per le vacanze, il rischio per i bambini è quello di passare giornate intere a giocare ai videogame o a navigare in Rete. Una soluzione per tenerli impegnati e, allo stesso tempo, per facilitare il confronto con altri, acquistando autonomia e austostima, è quella di far loro frequentare un centro estivo. Un prezioso momento di crescita, all’insegna del divertimento e dell’aggregazione. Il Campo Giochi organizzato dal Circolo Anspi nei locali della Parrocchia di Quartirolo ha alle spalle un’esperienza ultratrentennale: “abbiamo mosso i primi passi nel 1984; molti piccoli di allora oggi sono genitori e, a loro volta, ci scelgono per far trascorrere qui l’estate dei propri bambini e ragazzi. Anche alcuni dei nostri operatori sono cresciuti insieme a noi e oggi possono garantire alle famiglie professionalità ed esperienza maturate direttamente sul campo: sono davvero la nostra forza! Inoltre come richiesto dalla nuova delibera regionale

Circolo A.N.S.P.I.

la giornata. “Il servizio - spiega la responsabile - è flessibile e personalizzabile a seconda delle proprie esigenze. Bimbi e ragazzi infatti possono scegliere le modalità di frequenza; sono poi previste quote scontate per i fratelli e il campo di Quartirolo è stato inserito nella lista dei centri estivi aderenti al Progetto Conciliazione Vita - Lavoro”. Innumerevoli le attività organizzate per rendere l’estate davvero speciale: “da giochi di gruppo a laboratori creativi manuali, dalla pallavolo al calcio. E, ancora, un’uscita settimanale in piscina, due gite in zone verdi nei paraggi, musica, canti e balli. Nella nostra programmazione, nelle ore più calde, vi è anche spazio per affiancare i ragazzi nello svolgimento dei compiti delle vacanze. Qualora le temperature fossero troppo elevate, abbiamo anche a disposizione ampi locali climatizzati dove organizzare giochi e attività. Alla fine del campo - conclude Giuli Bellesia - organizzeremo un piccolo spettacolo nel quale coinvolgeremo genitori e famiglie”. J.B.

Con il patrocinio

Per bambini dai 5 ai 12 anni

Quote secondo tipo di frequenza (numero di settimane, tutto il giorno o solo mezza giornata)

Quote scontate per i fratelli !!

Dall'11 Giugno al 3 Agosto dalle ore 7.30 alle ore 18.30

e pre-scuola dopo le vacanze

N.B. INSERITO NELLA LISTA DEI CENTRI ESTIVI CHE ADERISCONO AL " PROGETTO CONCILIAZIONE VITA- LAVORO"

...inoltre con l'inizio della scuola il servizio continuerà tutti i pomeriggi con il nostro doposcuola !!!

14

Speciale campi gioco

mercoledì 16 maggio 2018

anno XIX - n. 18

• Edizione di Carpi •


Le scuole primarie Anna Frank, Don Milani e Leonardo da Vinci e la Parrocchia di Santa Croce ospitano i campi gioco estivi targati Csi - Centro Sportivo Italiano. Centri pronti ad accogliere con professionalità e preparazione, dopo anni di esperienza maturata sul campo, anche giovani disabili

Gite fuori porta e tanto sport per tutti!

Le scuole primarie Anna Frank, Don Milani e Leonardo da Vinci e la Parrocchia di Santa Croce (oltre alla Palestra Loschi a Soliera, in collaborazione con la società di pallavolo FB) ospiteranno i campi gioco estivi targati Csi - Centro Sportivo Italiano e rivolti a bambini dai 6 ai 12 anni. I centri, dall’11 giugno al 10 agosto e dal 27 agosto al 14 settembre, offrono un servizio flessibile e ritagliato sulle esigenze di ciascuna famiglia. “Tutti i nostri centri - sottolinea la coordinatrice Samantha Loschi - rispettano l’ultima delibera regionale in materia di sicurezza personale e spazi a disposizione e, inoltre, abbiamo avviato tutte le procedure di accreditamento alla Regione Emilia Romagna affinché le famiglie possano richiedere un rimborso sulla quota di partecipazione dei loro bambini e ragazzi. Ben prima di questa necessaria legge quadro i nostri centri ne rispettavano le linee e i criteri e, in alcuni casi, andiamo persino oltre. Noi, ad esempio, lavoriamo con un rapporto di 1 operatore ogni 10 ragazzi, valore che supera quello imposto dalla delibera

• Edizione di Carpi •

regionale che ne prevede 1 a 20”. Previsti anche sconti per i fratelli e per coloro che frequenteranno per più settimane i centri. I quattro campi estivi, nei quali è attivo un servizio mensa giornaliero che assicura anche diete

speciali per bimbi celiaci o con allergie particolari, propongono un’offerta ludico - ricreativa e sportiva estremamente variegata. Nuoto in piscina ogni martedì e uscite settimanali per cimentarsi in divertenti avventure: dalla

canoa all’arrampicata, dal baseball al rugby, passando per il ciclismo. E, ancora, i bambini andranno alla scoperta degli animali in fattoria didattica e in maneggio e si dedicheranno a numerosi laboratori manuali, attività artistiche e piacevoli letture. In programma anche un corso di nuoto per i partecipanti al Campo Vinci presso Omnia Club e uno di tennis per gli iscritti al Campo Santa Croce. Riconfermate anche quest’anno le gite fuori porta: dall’Eurocamp di Cesenatico al Parco Cavour, da Gardaland al Jo Park di Pegognaga. Insomma, il divertimento è a dir poco assicurato!

mercoledì 16 maggio 2018

I campi del Csi partecipano anche al bel progetto L’Albero dei talenti promosso alla Fondazione Casa del Volontariato per l’integrazione dei bambini disabili. Danza, teatro, pittura, attività circensi, cucina, Yoga e musica: sono queste le arti al centro dei laboratori de L’albero dei Talenti nato per favorire la nascita di gruppi misti, affinché tutti i ragazzi, dalle diverse abilità, possano trascorrere un’estate serena e densa di significato. L’estate, periodo spensierato per antonomasia, si presta a ospitare opportunità di questo genere, le quali non possono prescindere da divertimento, gioco e socializzazione, da sempre

anno XIX - n. 18

premesse preziose per la costruzione di qualsiasi percorso di integrazione. I laboratori saranno condotti da professionisti affiancati dagli operatori dei centri e dai volontari, del cui reclutamento si farà carico il Centro Servizi per il Volontariato. “Dopo più di vent’anni - sottolinea Guido Leporati, presidente del Csi Carpi abbiamo acquisito esperienza e preparazione e, pertanto, il servizio reso alle famiglie è attento, sicuro e puntuale. Da anni ci impegniamo affinché i nostri campi siano un luogo accogliente per i bambini e ragazzi con disabilità fisiche o psichiche. Lo scorso anno ne abbiamo ospitati una ventina: per loro vi sono operatori dedicati e competenti. D’altronde la nostra mission è quella di aiutare le persone in difficoltà e di promuovere lo sport anche tra i più fragili e deboli”. Per il 2018 si aggiunge anche una nuova proposta del Csi Carpi, un camp residenziale in Val Rendena alla scoperta della natura e nel segno dello sport. La prima settimana di luglio, con soggiorno in hotel nel centro di Pinzolo. Riunione informativa martedì 15 maggio, alle 20,30, alla Casa del Volontariato. J.B.

Speciale campi gioco

15


16

mercoledì 16 maggio 2018

anno XIX - n. 18

• Edizione di Carpi •


Con un’ampia relazione sullo stato di salute dell’Università degli Studi di Modena e Reggio, il rettore magnifico Angelo Oreste Andrisano è intervenuto al meeting del Rotary club di Carpi presieduto dal professor Giampaolo Papi. Il rettore era stato invitato in occasione del rientro di alcuni studenti carpigiani inviati dal Rotary a seminari e corsi, come il Ryla, tesi a favorire la loro formazione umana e culturale al fine di creare le future classi dirigenti nella logica istituzionale del sodalizio internazionale, ovvero il ‘servizio’ alle persone aldilà e al di sopra degli interessi personali. Dal 19 al 27 maggio, presso la Saletta della Fondazione Crc, in Corso Cabassi, 4 l’artista carpigiana Lorena Ghizzoni espone le sue opere unitamente ai lavori di alcuni suoi allievi. Il percorso di un artista non è certo lineare. E’ chiaro da dove comincia ma i passaggi che segnano il suo cammino lo sono molto meno. Lorena ha iniziato il proprio lavoro artistico influenzata dagli insegnamenti tradizionali del Liceo Artistico prima e dell’Accademia di belle Arti poi, che consistevano nel privilegiare il segno a scapito del colore. Malgrado ciò l’artista ha sempre privilegiato le sfumature, gli stati d’animo e le emozioni che vive. Col tempo, la consapevolezza che il colore potesse essere autonomo rispetto al segno nell’esprimere uno stato d’animo è diventata una vera e propria esigenza. “Il movimento - spiega l’artista è lo strumento capace di

L’Angolo di Cesare Pradella Un’Università al servizio del territorio Il relatore ha descritto le varie facoltà di cui è composto l’Ateneo di Modena con le diverse specializzazioni tra cui ingegneria industriale, dei veicoli, dell’alimentazione e del cibo in ragione delle eccellenze produttive del nostro territorio, motori e agroalimentare, oltre a quelle più tradizionali. Negli ultimi tempi, ha ricordato Andrisano, il Consiglio di Amministrazione, composto da cinque

Papi e Andrisano

Dal 19 al 27 maggio, presso la Saletta della Fondazione Crc, l’artista carpigiana Lorena Ghizzoni espone le sue opere unitamente ai lavori di alcuni allievi

Movimenti di colore

creare tonalità imprevedibili”. Le sfumature, lo sa bene chi dipinge ad acquerello, come

Lorena, si ottengono con poco pigmento e acqua. Quando questa miscela, unica e irripe-

I libri da non perdere Gli annientatori di Gianluca Morozzi Gli annientatori di Gianluca Morozzi (ed. TEA) inizia come un romanzo visionario, si colora di noir e, infine, prende la piega di un gotic condominiale dai risvolti drammatici a cui si va incontro non senza sorprese ma preparati a qualcosa di forte grazie agli indizi disseminati qua e là nel testo. “Questo è l’inferno: non

• Edizione di Carpi •

sapere da quanto tempo sei all’inferno. Sono mesi o minuti che cammino in questo bosco desolato? Sto cercando la piramide da due giorni o da vent’anni? Se potessi farlo, mi strapperei il cuore con le mani. Ma non posso. Non con queste mani”. Una lettura che, come accade per tutte le opere del prolifico autore bolognese classe ‘71,

procede spedita grazie al ritmo incalzante da sceneggiatura cinematografica che mette progressivamente a fuoco gli sfortunati episodi e i pericolosi personaggi, i quali condurranno il protagonista e narratore Giulio Maspero a completare l’orrorifico puzzle in cui rimarrà intrappolato. In realtà sarà lui stesso a invischiarcisi, per sua stessa

tibile nel tono e nell’intensità, viene stesa sul foglio quasi ad accarezzarlo, lascia al pittore

docenti, tre rappresentanti della società civile e due studenti, ha dato vita a una serie di tavoli di consultazione tra corpo docente e mondo imprenditoriale locale per favorire l’assunzione di giovani laureati, incentivando la nascita di dottorati di ricerca post laurea e dando un contributo alla costituzione della Fondazione Marco Biagi e di Democenter con l’obiettivo di favorire la formazione di nuovi la possibilità di intervenire solo col movimento del foglio, oscillandolo ripetutamente. “I colori si uniscono, si rincorrono e si allontanano, - prosegue Lorena Ghizzoni - non servono più pennelli, solo movimento e le sfumature appaiono, scompaiono, si formano e si modificano in un turbinio di esaltanti emozioni’’. Il segno perde la propria importanza, il movimento del colore diventa protagonista, catturando l’attenzione dell’osservatore e avvolgendone lo sguardo e l’animo. “Nei colori - conclude l’acquerellista - mi trasformo e divento pigmento, sfumatura, trasparenza e acqua… e l’emozione è davvero unica”. La mostra, dal titolo Movimenti, è stata organizzata in collaborazione con l’Aism, al fine di far conoscere e promuovere le varie attività del gruppo operativo di Carpi, attivo dal 2007. Con l’impegno di volontari vengono forniti servizi ammissione iniziale, a causa del suo debole per le donne, complice la sindrome da riscatto di ex adolescente rifiutato e delle velleità da scrittore, anche qui in freudiana risposta al padre che rideva delle sue aspirazioni da letterato. Dopo essere stato cacciato di casa dalla compagna tradita e senza un soldo in tasca a causa dell’ultimo fallimentare romanzo, Giulio Maspero si ritrova ad accettare l’insolita offerta di un’abitazione a costo zero da parte di un autore di osceni e macabri

mercoledì 16 maggio 2018

profili richiesti dall’imprenditoria modenese. Un accenno finale poi alla collaborazione con l’azienda ospedaliera sanitaria per l’apertura di nuove cliniche universitarie, per incrementare la presenza della sanità al servizio dei residenti e alcuni dati sulla struttura dell’Ateneo: 25mila iscritti alle varie facoltà, un budget di spesa di 150 milioni di euro di cui 90 provenienti dallo Stato, 750 docenti, 80 corsi di laurea e numerosi scambi culturali con atenei esteri. Un’Università che vuol essere sempre più vicina e inserita nel territorio per assecondarne le esigenze e le caratteristiche e per favorire gli studenti ospitati. Lorena Ghizzoni

completamente gratuiti alle persone con Sclerosi Multipla e ai loro famigliari. Il vernissage è sabato 19 maggio, a partire dalle 18. Orari di apertura: dal 20 maggio tutti i giorni, dalle 10 alle 12 e dalle 16,30 alle 19,30. Lunedì 21 chiuso. Orario serale nei giorni 20, 25 e 26 maggio, dalle 21 alle 23. fumetti, tale Mauro Britos in partenza per l’Uruguay. Ma l’alloggio si trova all’interno di un palazzo isolato in cui vivono altri inquilini, tutti imparentati tra loro e con un atteggiamento strano ed eccessivamente invadente nei suoi confronti. L’aspetto più originale di questo romanzo riguarda proprio la convivenza condominiale: chi sono davvero i propri vicini di casa? Cosa nascondono? In questo romanzo i misteri che si celano dietro le altre porte raggiungono l’apoteosi del terribile e inimmaginabile che diventa realtà. Chiara Sorrentino

anno XIX - n. 18

17


Al cinema SPACE CITY - CARPI Avengers: Infinity War

Regia: Anthony Russo, Joe Russo Cast: Chris Pratt e Scarlett Johansson Il gruppo di Vendicatori si divide, con Captain America/Steve Rogers che lascia cadere a terra il suo scudo. Tony Stark/Iron Man, rimasto senza plotone alle spalle, impiega tutti i mezzi per difendere il pianeta dall’ennesimo attacco alieno… Orari proiezioni: Feriali e Festivi: 22,30

La mostra Passi di Libertà. Il cammino dei nostri primi 70 anni approda a Carpi, fino al 20 maggio, presso la Sala Estense

Deadpool 2

Il cammino delle donne

Regia: David Leitch Cast: Ryan Reynolds e Josh Brolin A prendersi la scena sarà Cable, un cyborg mutante proveniente da un misterioso futuro e deciso a fare del male a un mutante della cerchia di Deadpool. Orari proiezioni: Feriali: 20,15 - 22,30 - Sabato: 18 - 20,15 - 22,30 Festivi: 15,30 - 18 - 20,15 - 22,30

Le meraviglie del mare

Regia: Jean-Michel Cousteau, Jean-Jacques Mantello Cast: Arnold Schwarzenegger Il percorso dura tre anni: parte dalle isole Fiji e si spinge fino alle Bahamas, esplorando Oceani sconosciuti per scoprire di più su ciò che li minaccia. Grazie alle nuove tecniche di ripresa subacquea in 3D e alla risoluzione 4K, milioni di spettatore potranno immergersi in un mondo marino inesplorato e pieno di bellissime sorprese. Orari proiezioni: Feriali: 20,30 - Sabato: 18,30 - 20,30 - Festivi: 16,30 - 18,30 - 20,30

Famiglia allargata

Regia: Emmanuel Gillibert Cast: Arnaud Ducret e Louise Bourgoin Ormai alla soglia dei quarant’anni, è ancora pieno di energie, e la sua vita da single doc scorre spensierata tra feste folli e donne diverse ogni sera. Il latin lover francese vive a Parigi, dove da anni condivide uno splendido appartamento con il migliore amico Thomas, insieme al quale ogni weekend fa faville. L’equilibrio di Antoine, però, viene incrinato dalla partenza di Thomas per l’estero, che decide di trasferirsi a Los Angeles. Ma l’amico ha già pensato a tutti: verrà sostituito da Jeanne un metro e settanta, bionda, occhi azzurri. Nulla però è come sembra! Orari proiezioni: Feriali: 20,30 - 22,30 - Sabato: 20,30 - 22,30 - Festivi: 20,30 - 22,30

CINEMA CORSO - CARPI Loro 2

Regia: Paolo Sorrentino Cast: Toni Servillo ed Elena Sofia Ricci In questa seconda parte la crisi tra Silvio e Veronica si fa ancora più profonda e Berlusconi, rispolverando le sue vecchie ma immutate doti di straordinario venditore, le utilizza per manovre politiche che condurranno alla caduta del governo e al suo ritorno sulla poltrona di Presidente del Consiglio. Ma la sua passione per le giovani donne lo condurranno verso il baratro... Orario proiezioni: Feriali: 20,20 - 22,30 - Sabato: 18,10 - 20,20 - 22,30 - 00,40 Festivi: 16 - 18,10 - 20,20 - 22,30

appuntamenti

Mostre CARPI

Fino al 16 maggio Io, uomo come te, scartato da te? Esposizione collettiva di Tamidi’s, pittore e Mauro Vincenzi, fotografo Saletta Fondazione Crc

Fino al 17 maggio Moda Makers Collezioni Primavera/Estate 2019 Viale Agricoltura, 43 19 - 27 maggio Movimenti Esposizione di Acquerelli a cura di Lorena Ghizzoni Vernissage sabato 19 maggio, alle 18 Saletta fondazione Fino al 20 maggio Mostra di ceramica e scultura

18

mercoledì 16 maggio 2018

Lavori realizzati dagli allievi del corso di ceramica e scultura condotto dall’artista Caterina Fiorino Mostra di pittura Dipinti realizzati dalle allieve del corso di pittura Atelier Sala Cabassi e Cortile delle Steli

Fino al 20 maggio Passi di libertà Il cammino dei nostri primi 70 anni Sala Estense Fino al 3 giugno Tesori dai Depositi - Inchiostro sulla carta Sala della Xilografia dei Musei Fino al 17 giugno Albert Watson: fashion portraits & landscapes fotografie dall’archivio Blumarine Musei di Palazzo Pio

anno XIX - n. 18

“Bambini, create il nuovo”. Richard Wagner

La mostra Passi di Libertà. Il cammino dei nostri primi 70 anni approda a Carpi, fino al 20 maggio, presso la Sala Estense nel Cortile del Castello. La mostra iconografica-documentaria - a cura di Elena Falciano e Caterina Liotti – è dedicata al 70esimo anniversario del primo voto delle donne e racconta la strada percorsa dalle donne italiane attraverso le conquiste, ma anche quelle ancora da fare per raggiungere una piena cittadinanza. Dalla conquista del voto nell’Italia liberata dal Fascismo ai diritti civili e sociali enunciati nella Costituzione. Realizzata da Coordinamento Donne Spi Cgil di Modena e Centro documentazione donna di Modena, insieme ai Coordinamenti Donne di Reggio Emilia e dell’Emilia Romagna, la mostra è frutto di un lungo e minuzioso lavoro di archivio tra Modena, Reggio Emilia e Bologna. Un percorso durato mesi e fatto di ricerca, tanto di immagini quanto di documenti, al fine di tracciare un excursus storico al femminile per tanti aspetti noto, ma per molti altri ancora da “rivelare”, soprattutto alle giovani generazioni. “Il nostro obiettivo è quello di far conoscere, sollecitare, attraverso la memoria e il percorso dei diritti conquistati dalle donne, riflessioni sul nostro passato e sull’oggi, sui diritti e sui mutamenti che tali conquiste hanno prodotto nella società e nei nostri costumi. Un patrimonio di tutta la società. Un patrimonio da preservare”, ha commentato Daniela Pellacani del Coordinamento Donne Spi Cgil Modena. Una esposizione che restituisce una storia collettiva sintesi di policrome memorie individuali fatte di lavoro quotidiano, dentro e fuori casa, di Fino al 30 giugno Saluti e baci da... A cura di Francesca Pergreffi Spazio Meme

Eventi CARPI

A spasso per i sentieri del cielo Lezioni di astronomia con Giovanni Casari del gruppo astofili La città delle stelle di Carpi e Novi 16 maggio - ore 21 Dall’atomo all’universo, lo spazio e il tempo 23 maggio - ore 21 Il sistema solare, la bussola e l’orientamento 30 maggio - ore 21 La natura osservata a 100 ingrandimenti, stelle cadenti e meteoriti Oasi La Francesa

impegno politico nel sindacato, nei partiti e soprattutto nelle associazioni femminili. Faticosissime doppie e a volte triple appartenenze che sono state spesso la rete che ha reso efficaci le lotte e le possibili conquiste. Una eredità che questa mostra rivela e che

16 maggio - ore 20.30 Facciamo la nanna! La salute del sonno dei più piccoli Incontro rivolto a genitori di bambini da 0 a 3 anni Auditorium Biblioteca Loria 17 maggio - ore 20.30 La rivoluzione gentile raccontata da Arianna Agnoletto Virginia Woolf Libreria Mondadori 16 maggio - ore 21 La Biblioteca dei miei sogni Gruppo di lettura a cura di Alessandra Burzacchini, Emilia Ficarelli, Lorella Lolli, Laura Vignoli Appunti per un naufragio di Davide Enia (Sellerio, 2017) Biblioteca Loria 18, 19 e 20 maggio

è necessario trasmettere alle giovani generazioni. La mostra rimane aperta fino al 20 maggio nei seguenti giorni e orari: Venerdì 18 maggio dalle 16,30 alle 18,30 e sabato 19 maggio dalle 16 alle 23. 3° Carpi in Moto Motoraduno aperto a tutti Pista di Motocross 18 maggio - ore 21 Street King - Danza in Castello Rassegna di danza di tutti gli stili Cortile d’onore 18, 19 e 20 maggio Busker&Food Truck Festival Cibo di strada protagonista e musica e street art completano l’opera! Piazzale Re Astolfo 19 maggio Progetto Life Rinasce Visita agli interventi di riqualificazione dei canali Programma della giornata Ore 9.10.30 Intervento realizzato lungo il Collettore Alfiere Comune di Gualtieri - Via Casalone

• Edizione di Carpi •


Diciotto progetti fotografici per raccontare le complesse e articolate sfumature della famiglia italiana: questo il tema di FotoCarpi18, la consueta restituzione del progetto annuale del Gruppo Fotografico Grandangolo BFI che inaugura sabato 26 maggio, alle 18, in Auditorium San Rocco, nell’ambito della Festa del Racconto. Realizzata con il patrocinio del Comune di Carpi, FIAF e in collaborazione con i gruppi fotografici Carpi Photographer e Fotogruppo Skylight, l’iniziativa ha seguito il tema lanciato a livello nazionale dalla Federazione Italiana Associazioni Fotografiche: un tema, quello della famiglia, cui ogni partecipante ha cercato di rispondere a partire dalla propria realtà personale, dai vicini di casa, dalle storie che tutti i giorni ci circondano e aspettano solo di essere raccontate. Gli autori sono Danilo Baraldi, Maria Bifulco, Paolo Boffardi, Daniela Calanca, Valeria Cremaschi, Stefania Lasagni, Maurizio Ligabue, Pamela Lodi, Claudio Montali, Giorgio Pinelli, Luciana Poltronieri, Corrado Rivalini, Francesco Romano, Pietro Sorano, Rosaria Valentini, Marco Vicenzi e Patrizia Zaini. La sfera intima, racchiusa nelle proprie mura domestiche è quella che ha affascinato il maggior numero di partecipanti, anche perché si tratta di quella meglio conosciuta e con la quale ci si confronta ogni giorno. La famiglia è fatta di ricordi, esperienze, sensazioni, rimandi al passato, ma anche di nuovi e potenti sguardi rivolti il futuro. Per comprendere appieno le possibilità del raccontare questo mondo complesso di affetti e relazioni attraverso la fotografia, anche quest’anno gli autori si sono confrontati con tre artisti che, in momenti distinti, hanno messo a disposizione parole, lavoro ed esperienze personali. Enrico Genovesi per primo ha presentato i suoi racconti fotografici intesi come percorsi diversi di indagine su vite intrecciate con la comunità. Un incontro intimo, sensibile, profondo è stato poi quello con i progetti di Paola Fiorini: ha mostrato il desiderio insopprimibile di conoscenza, la volontà di scavare nel profondo delle storie e delle vite delle persone.

Dal 26 maggio al 10 giugno l’Auditorium San Rocco ospiterà i progetti dei 17 autori partecipanti del Gruppo Fotografico Grandangolo

La famiglia in Italia

Infine i membri del Grandangolo hanno conosciuto Romina Remigio, giovane fotoreporter che li ha accompagnati con le proprie immagini in un ritorno alla cultura primordiale, a una condivisione di vita famigliare primitiva, dove l’archetipo è la base di tutto. Nei 18 progetti dei 17 autori, che raccontano con grande varietà di visione altrettante storie, intrise di fascino,

curiosità, ricerca verso le nostre radici più intime e la scoperta di famiglie diverse dalle nostre, si delinea un vero e proprio viaggio antropologico di grande forza e interesse. La mostra, a ingresso gratuito, sarà visitabile fino a domenica 10 giugno tutti i giovedì dalle 10.30 alle 12.30, il sabato e i festivi dalle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.

Ha preso il via alla Galleria Civica di Modena la mostra A cosa serve l’utopia, a cura di Chiara Dall’Olio e Daniele De Luigi, prodotta da Fondazione Modena Arti Visive nell’ambito del festival Fotografia Europea dedicato quest’anno al tema Rivoluzioni. Ribellioni, cambiamenti, utopie. Il titolo della mostra è tratto dal paragrafo Finestra sull’utopia del volume Parole in cammino di Eduardo Galeano (1940-2015). Lo scrittore uruguaiano descrive l’utopia come un orizzonte mai raggiungibile, che si allontana da noi di tanti passi quanti ne facciamo. Chiedendosi “a cosa serve l’utopia”, si risponde “a camminare”. Coniato nel Cinquecento da Thomas More, il termine utopia è passato progressivamente nel corso dei secoli a indicare non solo un luogo astratto o irraggiungibile ma anche un progetto di società possibile in cui perseguire obiettivi concreti come l’uguaglianza sociale, i diritti universali e la pace mondiale. Le rivoluzioni del Novecento ne hanno delineato una duplice natura: da

Ha preso il via alla Galleria Civica di Modena la mostra a cura di Chiara Dall’Olio e Daniele De Luigi, prodotta da Fondazione Modena Arti Visive nell’ambito del festival Fotografia Europea

una parte sogno concreto, speranza nel cambiamento, fiducia nel futuro; dall’altra capovolgimento in distopia, un modello di società che reprime le libertà dell’uomo e lascia un’amara disillusione verso gli ideali infranti o

traditi. La mostra esplora la tensione tra queste due dimensioni attraverso una selezione di fotografie e video di artisti e fotografi italiani e internazionali, provenienti dai patrimoni collezionistici gestiti da Fondazione

Modena Arti Visive e appartenenti alla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e al Comune di Modena/ Galleria Civica. Le opere delle collezioni modenesi sono poste in dialogo con una serie di immagini scelte dagli

Ore 11.30/13 Intervento realizzato lungo il Collettore acque basse modenesi Comune di Novi - via Valle Bassa Ore 15/16.30 Intervento realizzato lungo il Diversivo fossa nuova cavata Comune di Carpi - Ore 17/18.30 Stradello Cibeno Intervento in corso di realizzazione lungo il canale Cavata orientale Comune di Carpi - via Gargallo Ovest - Impianto di Magnavacca

Giovanni Contri, saxcontralto Marco Ferri, sax tenore Alessandro Cevola, sx baritono Auditorio San Rocco

A cura di Alice Carpi Onlus World Café AUSL on line Giovanni Coglitore e Manuela Carobbi, Azienda Usl di Modena Ore 11.30 Aperitivo della salute A cura dei Bar di Piazza Garibaldi aderenti all’iniziativa L’importanza del movimento per il benessere della persona Dottor G. Savino, Azienda Usl Ore 16 Lo sport per una vita sana Dottor G. Savino, Azienda Usl Ore 16.45 Quando mettiamo a rischio la nostra salute Dottor Massimo Bigarelli e dottor C. Annovi dell’azienda Usl di Modena, Alessandro Sbarbada, giornalista Ore 17.45 Premiazione Concorso Umoristi a Carpi 2018 Ore 18.30

A… come alimentazione: quando la tradizione incontra la salute Dottor Alberto Tripodi e Vito. Al termine show cooking a cura dello chef Christian Facchini Ore 20 Illuminiamo la salute: bici pedalata per gonfiare il cuore e illuminarlo Abbracci al posto degli aperitivi: iniziativa ACAT Piazza Garibaldi

19 maggio - ore 9/12.30 Presidio di prevenzione Ictus Ospedale Ramazzini 19 maggio - ore 21 Rossini Compilation Per patacca narrante e 4 sax Paolo Cevoli, voce narrante Quartetto Saxfollia Fabrizio Benevelli, sax soprano

• Edizione di Carpi •

A cosa serve l’utopia

20 maggio Villaggio della Salute Programma Ore 8.30 Nordic Walking per il Centro Storico di Carpi A cura di Associazione Mondo Nordic Walking Ore 9.30 Apertura degli stand Informativi Ausl e delle associazioni Ore 9.30 Colazione della salute A cura dei Bar di Piazza Garibaldi aderenti all’iniziativa Ore 10 Dimostrazioni thai chi, yoga... Ore 11 Progetto Ictus in Salute

Fino al 21 maggio Luna Park Carpi Area fieristica - Zona Piscine Festival Internazionale Delle Abilità Differenti 2018 Programma 16 maggio - ore 12 Eventi di Sport - Incontro sullo sport e la disabilità. Presentazione del libro MP3. Sulle ruote me la rido di Matteo Premi e

archivi della Magnum, la prestigiosa agenzia fondata a New York e Parigi nel 1947 da Henri Cartier-Bresson, Robert Capa, George Rodger e David Chim Seymour. Le fotografie Magnum, stampate su grande formato, ritraggono attraverso l’occhio di celebri fotoreporter come Abbas, Bruno Barbey, Ian Berry e Alex Majoli, momenti culminanti di rivolta divenuti iconici nell’immaginario collettivo come il Sessantotto a Parigi e Tokyo, la caduta del Muro di Berlino nel 1989, oppure il movimento per i diritti civili negli Stati Uniti negli Anni Sessanta fino alla Primavera araba. A cosa serve l’utopia istituisce una duplice dialettica: quella tra la ciclica alternanza di costruzione e frantumazione di un ideale, ma anche un dialogo serrato tra immagini create per differenti scopi - le une usate per raccontare a caldo sui media l’attualità politica, le altre per riflettere a freddo su fallimenti e cambiamenti, eredità e prospettive - che dà vita a un confronto tra pratiche fotografiche apparentemente contrastanti eppure profondamente connesse. Maria Chiara Oltolini Ospite Lorenzo Vandelli fondatore della squadra Sen Martin Wheelchair Hockey Modena e Carlo Alberto Fontanesi presidente Ushac Carpi. Bistrò 53, via Bollitora Interna, 130 21 maggio - ore 18 Workshop Technological Skills Bistrò 53 24 maggio - ore 20.30 Proiezione del film Ogni Tuo Respiro di Andy Serkis Multisala Space City 26 e 27 maggio - ore 9.30-17.30 Corso Formativo di agricoltura Biodinamica a cura di Carlo Noro Villa Chierici 31 maggio - ore 21 MusicalMente Magia Si esibiscono l’Orchestra delle Scuole Alberto Pio e l’Orchestra Scià Scià della Cooperativa Nazareno Special Guests: Antonio Casanova e Christopher Castellini

mercoledì 16 maggio 2018

anno XIX - n. 18

19


CARPI FC 1909

Potrebbe essere un clamoroso outsider a sedere sulla panchina biancorossa nella prossima stagione

E’ Mauro Zironelli il prescelto

club del calibro di Padova (promosso in Serie B), Pordenone (eliminata ai rigori dall’Inter agli ottavi di Coppa Italia), Reggiana, Sudtirol, Bassano e FeralpiSalò, gli arancioni di coach Zironelli sono stati capaci, con 44 punti, di centrare un decimo posto che è loro valso i Play Off, mettendosi alle spalle la Triestina dell’ex tecnico biancorosso Giuseppe Sannino. Sogno promozione terminato la scorsa settimana, a causa del 2-2 in casa dell’Albinoleffe, meglio piazzatasi al termine della regular season. Un palmares di tutto rispetto per il candidato più forte nella corsa all’ambita poltrona che mister Antonio Calabro lascerà vacante dopo la gara di sabato al San Nicola contro il Bari. Enrico Bonzanini

Potrebbe essere un clamoroso outsider a sedere sulla panchina biancorossa nella prossima stagione. Dopo i nomi circolati nelle scorse settimane di Alberto Bollini (ex Salernitana e Primavera Lazio) e dell’attuale tecnico del Fiorenzuola (Serie D) Alessio Dionisi, a balzare in vetta all’indice di gradimento dei vertici della società biancorossa ci sarebbe Mauro Zironelli, attuale timoniere del Mestre in Serie C. Classe 1970, Zironelli, cresciuto calcisticamente nelle giovanili del Vicenza, club del quale si è sempre professato grande tifoso, da centrocampista di qualità vanta una lunga carriera vissuta in club prestigiosi come Vicenza, Fiorentina, Pescara, Chievo, Venezia, Modena e Thiene, prima di concludere la carriera al Montecchio. Dopo aver appeso le scarpette al chiodo, Zironelli ha iniziato ad allenare le giovanili del Vicenza, poi l’Abano in Eccellenza, la Sacilese e l’Alto Vicentino in Serie D, sino a vincere la quarta categoria italiana al timone del Mestre. Nell’agglomerato urbano più popoloso della Provincia di Venezia, due stagioni di altissima qualità vissute all’ottima media di 1.82 punti per partita nelle 72 gare disputate. Nella stagione appena conclusa, in un girone reso particolarmente difficile dalla presenza di top

due i tornei disputati a san marino con la collaborazione del Csi

Il bel calcio è andato in scena a San Marino

Si sono disputati nel weekend del 5 e 6 maggio, sui campi di San Marino gestiti dal Carpi United, due tornei giovanili con la collaborazione del Comitato Csi di Carpi. Sabato si è tenuto il Memorial Maurizio Bettanin per la categoria Pulcini 2008 a 7 giocatori al quale hanno partecipato asd United Carpi, asd Limidi Calcio, Fc Carpi 1909, usd Virtus Mandrio, Suzzara 1919, asd Decima Calcio, asd Pol. Possidiese, asd Montebaldo e Terre di Castelli. La vittoria dopo il girone finale è andata al Limidi! Domenica spazio invece alla Coppa Mongolfiera riservata ai Pulcini 2007: giunto alla tredicesima edizione, il torneo vedrà la disputa delle finali a Bellaria a metà giugno. A scendere in campo United Carpi, asd Limidi Calcio,Virtus Mandrio, Pol. Possidiese, Terre di Castelli, Decima Calcio, Suzzara, La Pieve Nonantola, CDR Modena, Sasso Marconi, Roveretana e Fc Carpi 1909. Dopo un’avvincente serie di incontri, dapprima con tre gironi poi con la fase finale, la squadra di casa della United Carpi si è aggiudicata la vittoria. Il bell’impianto di San Marino ha fatto da ottima cornice per tutta la manifestazione La Pol. Sanmarinese ha messo a disposizione il servizio cucina per il pranzo della domenica dei ragazzi mentre il Comitato Csi di Carpi ha fornito gli arbitri e, tramite i responsabili di settore Bagni e Bonfatti, ha provveduto all’organizzazione dei due tornei.

20

mercoledì 16 maggio 2018

anno XIX - n. 18

Striscione

Colombi infortunato

I GdL polemici contro il patron Bonacini

La grande occasione di Serraiocco

Non è passato inosservato lo striscione apparso lo scorso sabato al Cabassi in occasione del pareggio 1-1 contro il Cittadella. Il gruppo di tifosi Guidati dal Lambrusco si è espresso circa le voci che avevano dato il patron Stefano Bonacini, in caso di promozione della Rosselli Mutina in Serie B, in procinto di entrare nel club modenese a supporto degli imprenditori Morselli e Galassini.

Dopo una stagione passata nell’ombra, lo scorso sabato è sceso in campo anche Federico Serraiocco: il numero 12 carpigiano ha offerto una buona prova e, al termine della gara, in sala stampa, ha manifestato tutta la propria stima al titolare Simone Colombi, dimostrando così la grande armonia esistente fra tutto il pacchetto di estremi difensori a disposizione del preparatore Roberto Perrone, Brunelli incluso. Serraiocco (prossimo alla scadenza di contratto, non ha negato la volontà di rimanere in Emilia) considerato il persistere dell’infortunio al pollice della mano sinistra di Colombi, sarà titolare anche nella trasferta di Bari.

Oltre 300 ragazzi, venti squadre, quasi 50 partite, decine di dirigenti e volontari per far funzionare una macchina organizzativa che, da 23 anni, dà vita a un evento di sport, divertimento, socializzazione. Sono i numeri del Trofeo Memorial Federico Ligabue, il torneo promosso dall’Adc Due Ponti di Carpi, con il patrocinio del Comune di Carpi, in programma quest’anno domenica 20 maggio nell’impianto Rinascita di Budrione, in via Marte, 1. “Il Ligabue è ormai un appuntamento irrinunciabile e consolidato per l’Adc Due Ponti – sottolinea Silvio Esposito, presidente della società di via Lucrezio – che richiede un grande sforzo organizzativo, ripagato però dalla partecipazione e dall’entusiasmo dei tanti ragazzi che prendono parte a questa iniziativa. Un torneo che rispecchia in pieno i valori della nostra società: sport, socializzazione, educazione, amicizia e che arriva alla fine di un’annata sportiva molto positiva per noi, con oltre 250 ragazzi iscritti nelle varie categorie, dai 2012 ai 2004”. Il Ligabue vedrà una giornata intera di partite e sport: inizierà alle 9,30 per concludersi intorno alle 18,30 con le premiazioni. In mezzo

L’appuntamento è domenica 20 maggio, all’impianto Rinascita in via Marte, 1 a Budrione. Venti squadre partecipanti, 50 partite, oltre 300 ragazzi delle annate 2008, 2009 e 2010 per una giornata all’insegna dello sport, del divertimento e della solidarietà

Tutto pronto per il Trofeo Memorial Federico Ligabue

quasi 50 partite e il pranzo di ragazzi, genitori, amici e dirigenti nel ristorante del Circolo Rinascita. Saturno, Forese, Nonantola, Cittadella, Gaggio, Riese, La Pieve, Sammartinese, Novese, Solierese, oltre ovviamente

all’Adc Due Ponti, le società che partecipano con una o più annate al torneo. Il regolamento prevede squadre da 7 giocatori, 1 tempo di 20 minuti, sostituzioni volanti, campo ridotto, girone unico di 6 squadre 5 gare per cia-

scuna squadra. Tutte le informazioni, la composizione dei gironi, le partite in programma, il regolamento completo, sono a disposizione sul sito dell’Adc Due Ponti www.adcdueponti.it/memorial-ligabue-2018.

• Edizione di Carpi •


TERRAQUILIA

Si é concluso il 1° Torneo Under 14 di Rugby Città di Carpi

Possibili alleanze La Terraquilia Handball Carpi prosegue nella programmazione della prossima stagione. Nonostante l’attenzione della società sia perlopiù rivolta al ripianamento delle vertenze con giocatori e creditori, non mancano gli sforzi nella costruzione di una rosa che dovrà garantire una posizione di vertice e, possibilmente, un pronto ritorno nella massima serie. A tal proposito, le difficoltà palesate da Modena potrebbero portare a una impensabile alleanza, con i gialloblù più concentrati sul settore giovanile (assente a Carpi), mentre i biancorossi potrebbero attingere a piene mani prelevando i pezzi più pregiati come il portiere Flavio Bonacini e il giovane e talentuoso centrale Francesco Panettieri. Possibili scenari che rendono interessante un’estate che per la pallamano carpigiana potrebbe davvero rappresentare la svolta, mancata in questa infausta stagione culminata con la retrocessione in Serie A2. E.B.

BOCCE

Renzo Cestelli vice campione d’Italia C’era un clima di grande soddisfazione sabato 5 maggio presso la Bocciofila Caccialanza di Milano dopo l’ultima vittoria casalinga che ha consentito alla squadra della MP Filtri di piazzarsi al secondo posto al termine del Campionato italiano di Serie A di Bocce specialità Raffa. Gianluca Tra i festeggiati Formicone anche il e Renzo carpigiano Cestelli Renzo Cestelli: una vita, la sua, passata nello sport e per lo sport, soprattutto nel settore delle bocce, da tre anni consulente tecnico sportivo della Società Caccialanza e uomo di fiducia della famiglia Pasotto, storico sponsor della squadra. Cestelli è stato a lungo festeggiato dagli atleti della squadra meneghina e dai dirigenti per il “prezioso e costante sostegno dato durante l’annata sportiva” che ha visto la squadra restare sempre ai vertici della classifica di Serie A e di piazzarsi alla fine del torneo al secondo posto dietro la fortissima Boville. “Sono indubbiamente soddisfatto e orgoglioso del piazzamento dei ragazzi – ha detto visibilmente commosso Renzo Cestelli - e mi devo complimentare con loro per l’attaccamento ai colori della società e per aver sempre mantenuto un alto grado di attenzione e di concentrazione durante tutto l’anno; specialmente i tre atleti provenienti dalla Rinascita di Carpi che hanno voluto seguirmi in questa avventura milanese, Marco e Paolo Luraghi e Luca Viscusi: insieme a Gianluca Formicone, Massimo Bergamelli e Francesco Cappa, hanno costituito un team di alto valore tecnico e agonistico che ci ha permesso di disputare un ottimo campionato. Per quanto mi riguarda – ha aggiunto Cestelli – ho semplicemente messo a disposizione della Bocciofila milanese la mia esperienza maturata in tanti anni di permanenza nell’impianto della Rinascita di Carpi. Al resto hanno pensato gli atleti che sono stati i veri artefici del campionato conclusosi con la conquista del secondo posto in Serie A”. Presenti ai festeggiamenti il presidente Luigi Sardella, la vice Ilaria Soccini, il direttore sportivo Giovanni Soccini e il commissario tecnico Dario Bracchi, oltre allo sponsor Giovanni Pasotto con la sua famiglia. Una menzione particolare è stata riservata agli atleti che hanno condotto il team alla conquista della piazza d’onore: Marco Luraghi, capitano, già campione italiano a squadre nell’individuale, il fratello Paolo, Luca Viscusi già campione del mondo Under 21, oltre ai nuovi arrivati Gianluca Formicone (che lo scorso anno conquistò l’oro ai World Games in Polonia) e Massimo Bergamelli. Il presidente Sardella ha speso parole di elogio per gli atleti della squadra: “ i nostri campioni si allenano qui nel nostro impianto tutti i giorni, si mantengono in forma e curano l’alimentazione perchè per vincere, anche nelle bocce, è necessario essere professionali e condurre una vita da atleti nonostante gli impegni di lavoro di ciascuno perché, di sole bocce, non si vive”. Luigi Sardella ha infine ricordato con orgoglio come la società sia passata in quattro anni dalla Prima categoria alla Serie A dopo aver conquistato il titolo italiano lo scorso anno. Cesare Pradella

• Edizione di Carpi •

Il Cus Ferrara Rugby conquista il torneo Si é concluso il 1° Torneo Under 14 di Rugby Città di Carpi. A prevalere é stato il Cus Ferrara Rugby che ha superato nella finalissima il Rugby Viadana 1970; terzo posto per Amatori Rugby Genova e quarto per Rugby Monselice. Al quinto Asd Rugby Blues 2008 e a seguire Polisportiva Sieci - Valdisieve Rugby, Rugby Iolo 1982 e Rugby Carpi!

Domenica 13 maggio, a San Marino di Carpi, è andata in scena la prima gara ciclistica della stagione organizzata dalla Pol. SanMarinese

Ciclismo in rosa Domenica 13 maggio, a San Marino di Carpi, è andata in scena la prima gara ciclistica della stagione organizzata dalla Pol. SanMarinese. La prova è stata valida per il titolo regionale delle Categorie Esordienti donne 1° e 2° anno e Allieve Donne. Per la Categoria Esordienti donne 1° anno si sono classificate ai primi posti Beatrice Bertolini, Melissa Urbinati e Sara Capellari. Per la Categoria Esordienti donne 2° anno si sono classificate ai primi posti Giulia Raimondi, Alessia Paccalini e Gaia Bolognesi. Per la Categoria Allieve Donne, i primi tre gradini del podio sono stati occupati da Elisa Fedeli, Alessia Patuelli e Isabelle Fantini. Il circuito percorso dalle cicliste è stato quello classico di circa 4.200 metri che si snoda intorno al paese di San Marino.

Pallamano Settore Giovanile Us Carpine

Tempo di finali per la Categoria Under 15 Sabato 19 maggio e domenica 20 maggio si terranno presso la Palestra del Vallauri, le finali di Categoria Under 15 regionali di Pallamano. Grazie al patrocinio del Comune di Carpi e all’organizzazione della società Us Carpine, l’evento si svolgerà per la prima volta nella nostra città. Il 19 maggio, alle 17.15, si disputerà la prima semifinale che vedrà opposte il Modena (primo classificato

del girone di Qualificazione) contro il Bologna United (quarto classificato). Alle 19 si disputerà la seconda semifinale tra Carpine (seconda classificata) e Rapid Nonantola (terza Classificata) Domenica 20 maggio, alle 16.30, spazio alla Finale per il 3° e 4° posto, mentre alle 18.30, finalissima per il titolo regionale. L’entrata è libera.

Campionati regionali di ballo e la 5^ prova di Coppa Emilia

La Red Moon Dance sbanca a Budrio Domenica 22 aprile e il 6 maggio si sono svolti a Budrio i Campionati regionali di ballo e la 5^ prova di Coppa Emilia, dove gli allievi della scuola Red Moon Dance di Carpi, diretta dall’insegnante Barbara Benatti, hanno ottenuto dei grandi risultati! Due primi posti e un terzo ai Campionati regionali e due primi posti, un secondo e un sesto posto alla Coppa Emilia, tutto questo nella Categoria Syncro Dance.

Pallanuoto Carpi

I risultati del weekend

Ravenna - Cabassi: 8-3 Sedicesima partita di Campionato per la Serie C della Cabassi che gioca fuori casa a Ravenna contro i padroni di casa, Nuotatori Ravennati. Partita iniziata male per i biancorossi che prendono 3 goal in poco tempo. La voglia di giocarsela fa sì che la squadra recuperi fino al 3-2 ma la freschezza fisica dei padroni di casa ha la meglio.

Sea Sub - Cabassi: 11-4 Partita di semifinale per i biancorossi della Categoria Under 17 della Cabassi che gioca fuori casa, presso l’impianto delle piscine Dogali di Modena contro i padroni di casa di Sea Sub Modena. I carpigiani nulla possono contro i padroni di casa. Troppo forti i modenesi che vincono meritatamente l’incontro.

Coopernuoto - Parma: 2-6 Settima partita di Campionato per la squadra Under 13 di Coopernuoto che gioca in casa, presso l’impianto Campedelli contro Pol. Coop Parma. Partita giocata con grande intensità per i primi tre tempi, durante i quali i biancorossi hanno tenuto testa agli avversari, ma nel quarto parziale la stanchezza ha avuto la meglio e gli ospiti hanno vinto la partita. Cabassi - RN Bologna: 3-7 Settima partita di Campionato per la squadra Under 13 della Cabassi che gioca in casa, presso l’impianto Campedelli contro RN Bologna. Risultato finale a favore degli ospiti, match rimasto in equilibrio con poche reti di differenza sino all’inizio del terzo parziale, poi la formazione bolognese ha preso il largo. Da segnalare la bellissima parabola finita a goal di Lorenzo Battini.

mercoledì 16 maggio 2018

Basket Carpine

In lotta per la salvezza Troppo Renazzo per la Carpine che cade in gara 3 e deve continuare la sua lotta per la salvezza. I padroni di casa mettono a referto punti ma la Carpine rimane attaccata andando alla pausa sotto di 6 lunghezze. Nella terza frazione il trend e l’equilibrio della gara rimangono invariati mentre nell’ultima gli animi si scaldano: Carpi riesce ad arrivare al -4 con una bomba di Arletti ma poi i ferraresi iniziano una serie di tiri da 3 che tagliano le gambe alla Carpine. La Carpine, colpevole di non aver chiuso la serie martedì scorso tra le mura amiche, ora dovrà cercare la salvezza nella prossima serie col Corticella.

anno XIX - n. 18

21


l G Si precisa che tutte le ricerche di personale sono rivolte ad ambo i sessi (L. 903/77).

OFFERTE

175 PERSONALE COMMERCIALE

57ENNE in pensione, italiano, automunito, cerca lavoro come venditore immabiliare. Diversi annai di esperienza nel settore delle costruzioni zona Modena e Bologna. 338-7277678

CASA DEL SEDILE DI MODENA

azienda artigiana metalmeccanica, cerca impiegata amministrativa con esperienza, automunita, conoscenza lingua inglese (livello scolastico suff.), con esperienza import export, per contratto a termine, scopo assunzione a tempo indeterminato full time. Tel.: 059-826384 / 059-331575. Inviare C.V. con foto a: info@cdscompany.it 333-9706084

169 ASSISTENTI ANZIANI & BABY SITTER BADANTE ucraina di 44 anni cerca lavoro 24 ore su 24 a Modena città. Esperta. Parla correttamente italiano. Sa cucinare piatti italiani. Referenziata. No perditempo. 329-2031660 SIGNORA di Carpi cerca lavoro come aiuto per anziani, anche qualche ora a settimana. No lavori pesanti. 346-0256202

REDDITIZIA attività offresi anche part-time. 336-596941 business.overvit@gmail.com Pelloni

SIGNORA italiana cerca lavoro come assistenza anziani. Signora garbata e paziente. Diversi anni di esperienza. 342-9264561

178 VARI

SIGNORA modenese referenziata si offre per 5 ore alla mattina per seguire persona con disabilità motorie e-o psicofisiche. Automunita. Molto seria. 331-7528178

CERCASI meccanico autoriparatore con esperienza. Primovei Auto s.r.l. 059535806

SIGNORA modenese si rende disponibile per assistenza notturna ospedaliera, anche diurna dalle 8 alle 14. Referenziata, ottime doti relazionali, molto paziente. 331-7528178

i G

età, collettivi ed individuali, con preparazione fisica e mentale. Insegnanti certificati. www.saccatennis.net Tel. dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12. 392-0195506

OFFERTE

101 ABITAZIONI IN VENDITA

167 LAVORI A DOMICILIO

p G

MODENA Zona Madonnina, attico su 2 livelli, da 160 mq più mansarda e terrazzo di 120mq, garage. Prezzo E 290.000. Telefonare 335-5414757

MASSAGGIATRICE professionista: iniziamo con massaggi benessere, riscaldamento, manipolazioni drenanti, defaticanti, tonificanti. Massaggi antistress. Tutti i giorni dalle 8 alle 24. 328-8072614

SIGNORA pensionata di Modena si offre per stiro e dama di compagnia per anziani. 3355312024

PROBLEMI DI PESO? Soluzione semplice ed efficace. Nutrirsi bene per vivere meglio. 336596941

GIOVANE coppia, lui dipendente Hera, cerca bilocale. Max E 450 al mese. 329-9314940

168 VARI

184 PRESTAZIONI VARIE

40ENNE cerca lavoro per pulizie, aiuto cuoca, lavapiatti ecc.. Full time. 380-6317343

CERCASI soci per industria. Vendesi quote brevetto industriale, genere: risoluzione problema mondiale energia, senza impatto ambientale, come avviene adesso col petrolio. 377-6813511

DOMANDE 161 IMPIEGATI IMPIEGATA amministrativa con diversi anni di esperienza in contabilità e bilanci cerca lavoro part-time o full-time. 340-2287182 IMPIEGATA con lunga esperienza d’ufficio nel settore tecnico ed amministrazione condominiale è disponibile per orario continuato 8-14. 331-7528178 SIGNORA modenese di 49 anni, con esperienza come segretaria generica, gestione del front-office, inserimento e controllo dei dati, archiviazione documenti, gestione del magazzino, valuta proposte di lavoro a Modena. 338-5253864

GIOVANE signora cerca qualsiasi lavoro purchè serio anche fuori Modena. badante, pulizie ecc. 388-0569507 RAGAZZA cerca urgentemente lavoro con possibilità di alloggio. 331-8785905 SIGNORA 48enne si offre come aiuto nei lavori domestici e come baby sitter. 3402287182 SIGNORA con esperienza cerca lavoro come aiuto cuoca, aiuto pasticceria, addetta alla gastronomia self-service, mensa, pulizie o badante. Solo diurno a Modena purchè serio. 328-0204602 SIGNORA italiana diplomata persona di fiducia cerca lavoro su modena, esperienza come aiuto cuoco, cassiera, commessa, trasporto merci con furgone. 320-9553888 SIGNORA referenziata automunita, esperienza, cerca lavoro, badante, pulizie, stiro, assistenza ospedaliera diurna e notturna.

183 ESTETICA BELLEZZA

ERIO Svuoto, sgombero, anche gratis, solai, cantine, app.ti, negozi. Compro acquisto merce da collezione. 333-7930888 OFFRESI 1% a chi mi farà vendere il mio brevetto! Progetto, realizzabile solo con un discreto patrimonio. Il mio nome è Andrea B. ho un brevetto che è in grado di risolvere per sempre il problema energetico. Per una vita sana, energia pulita, senza inquinare e per un mondo pulito, contattatemi al 377-6813511

187 LEZIONI PRIVATE ISTRUTTRICE ed assistente bagnante impartisce lezioni private di nuoto a Modena. 347-0068000

188 SCUOLE CORSI CORSI DI TENNIS per tutti i livelli e tutte le

108 ATTIVITA’ COMMERCIALI CEDESI ATTIVITA’ commerciale di vendita alimenti ed accessori per animali con reparto cat sitting e toelettatura molto ben avviata. Per contatti 333-8310827

DOMANDE

113 ABITAZIONI IN AFFITTO CERCO APP.TO non arredato zona Accademia al P.T. o ascensore. Cucina abitabile, sala, 2 camere da letto, studio e cantina. Buon contesto, anche agenzie. 339-4521921

v G MARE

122 CASE IN AFFITTO

GABICCE MARE: affitto app.to, 2/5 posti letto, giugno/settembre, spiaggia a mt. 50.

0541-950804 – 0541-960761 MAGLIE (LE) Via Giannotta 16, monolocali con cucina, bagno, tv, Wi-Fi, aria condizionata! Chiamare il 392-0657199

rodare. 0522-976104 SCOOTER Aprilia SR 50 Valentino Rossi. 3287476230 SCOOTER Gilera, cc. 50 Simoncelli Replica, solo a tifosi del SIC, anno 2009, km. 4600, usato solo per raduni, tutto standard, revisione appena fatta. Prezzo non tratt. E 1800. Tel. ore serali. 059-363436

206 BICICLETTE

Filiale: Reggiolo Trattamento economico interessante Inquadramento a norma di legge (L.173/05 D.Lgs114/98) Corso di inserimento e formazione aziendale. Offerta per ambo i sessi (Aut.Min.Lav.20711 D.Lgs.n.276/03) Per colloquio conoscitivo 0522.21.35.33-340.42.18.352 o inviare curriculum: evs3803@eismann.com

22

mercoledì 16 maggio 2018

anno XIX - n. 18

FIAT

MULTIPLA a metano, anno fine 2007. E 1400. tel pom. o sera. 345-7697138

VARIE

KIA Sportage 1.7 CRDI, anno 2011, color grigio. 331-6637493

204 MOTO BSA WM 20, moto militare 1940 esercito inglese in Italia, completamente restaurata, 500 cc, tutta originale, omologata FMI, km. 0 da

QUADRI incorniciati con pitture arredanti del pittore Antonio Sola, n. 6 pezzi. Vendo serie completa o parte. 338-2840405

BICI da uomo, marca Regina, freni a bacchetta, cerchi in alluminio, color nero, come nuova. E 90. 333-3258960

VASCO Rossi, vendo giornali, libri e manifesti del grande concerto Modena Park. 3470874600

BICI touring da donna, mis. 26, Willer, revisionata, completa di portapacchi, ben gommata ed in perfetta efficienza. Rubiera. E 70. 05221973544

235 DISCHI, AUDIO, VIDEO

BICICLETTA anni 60 marca Bianchi, con ruote 28, freni a bacchetta, vendo E 90. 3333258960 BICICLETTA da donna, in buono stato vendo a E 50 333-3258960 BICICLETTA da uomo, marca Regina, sportiva, con cambio, come nuova. E 70. 3333258960 MOUNTAIN BIKE da uomo, in buono stato, vendo a E 60,00. 333-3258960 N. 3 BICICLETTE da bambino-a praticamente nuove. 338-5833574 NR.2 GRAZIELLA ruote 22, Atala con cestino, vendo a E 60, e Atala modello 2000, vendo a E 70. 333-3258960 TANDEM marca Atala, con cambio shimano, perfettamente funzionante, in ottimo stato, euro 150. 333-6645553.

207 ACCESSORI AUTO, MOTO, BICI MATERIALE vario ciclistica BSA M 20 anni 40. Prezzo da concordare. 0522-976104 N. 2 GOMME termiche 165-65-14 montate su cerchio in ferro ad E 90 e n. 2 cerchi in ferro di diam. 14 senza gomme ad E 50. 3493636818 N. 3 CERCHI completi di raggi, in buono stato, per BSA M 20 anni 40, mis. ruote 3.50-19 in blocco. E 50. 0522-976104 N. 4 GOMME nuove della Michelin per Lancia Y del 90 mis. 165-65-R13 con cerchi in lega n. 13 e N. 1 gomma di scorta nuova per Audi mis. 205-60-R15 con cerchio. 338-5924411 PARAURTI anteriori e posteriori della panda modello vecchio, specchietti ed altri accessori. 338-5924411 RUOTINO di scorta, 5 fori più compressorino. 347-0874600

DOMANDE VARIE

ACQUISTIAMO autovetture e fuoristrada pagamento in contanti. Primovei 059535806.

214 MOTO ACQUISTO moto usata o moto incidentata. Ritiro a domicilio. No scooter, no 50 cc. 3346748719 MOTO vecchie di tutti i tipi, vespe, cross, regolarità, trial, cinquantini, no scooter, anche non funzionanti, ritiro personalmente. Massima serietà. 333-4862950

216 BICICLETTE COLLEZIONISTA acquista biciclette dagli anni 20 agli anni 70 da corsa, da sport, da turismo e maglie in lana da ciclista. 333-3258960 VECCHIA bici da corsa, dal 1900 al 1980, cerco. Sono un appassionato di ciclismo. 3384284285

OFFERTE

OFFERTE

QUADRI dei primi 900 di pittori modenesi. 331-1108032 0536-948412

TRENINI in scala 0 e H0, varie marche e locomotore FS 428 scala 0 prototipo Riva Rossi serie III. 327-4711399

TENUTA CASETTE wwww.tenutalecasette.com. Mail info@tenutale casette.com Info: 345-3016099

2 Venditore esperto 2 Venditore prima esperienza

PAVAROTTI Luciano, vendo libri, dischi e gadget del tenorissimo. 347-0874600

BICI Graziella Giordani, anni 80, come nuova. E 100. 339-6919380

M G V G

PUGLIA zona Maldive del Salento - Torre Vado - Gallipoli - Otranto - Santa Maria di Leuca, affitto appartamenti per periodo estivo, anche settimanalmente. 360996251

232 COLLEZIONISMO

230 ABBIGLIAMENTO & ACCESSORI

ABITI gonne, pantaloni, camicie, maglioni, cappotti, giacche, scarpe da signora. In ottimo stato. Tel. dopo le ore 13. 389-8935805 GIACCA in vera pelle, tg. 48. E 35. 3493636818 STOCK di scarpe decoltè da donna, nuove, costo E 30 al paio. Svendo. Tel. pom. o sera. 345-7697138

231 BABY SHOP BOX per neonati. E 15. 349-3636818 BRANDINA imbottita per neonato, arancione e blu, nuova, mai usata. E 20. 3332483930

se da stiro, pentole, vetri, cristalleria, porcellane, ceramiche. Vendo. Ottimo stato. 389-8 935805 MOBILE sala in noce chiaro con tavolo rotondo allungabile, n. 6 sedie imbottite in velluto rosa, buone condizioni e molto bella. E 450. 333-5616399 PANCA artigianale in noce massello chiara, cm. 140x30xh.34. E 120 tratt. 338-2840405 VETRINA-libreria-cristalliera anni 70, molto in ordine, ad angolo, di mt. 5. Montabile anche solo linearmente per ottenere vetrina da mt. 2,3,4, h. 228, prof. 50. 348-8423734

247 PERSO, TROVATO

DISCHI in vinile, CD e Musicassette compro, tutti i generi. 333-3760081

PERSO il giorno 20-03-18 a Finale Emilia (MO) Miciolle, gatto europeo maschio di 8 anni sterilizzato. E’ di tg. media, pelo lungo, manto bianco, senza collare. Forse salito su un camion ditta adiacente all’abitazione. www.animalipersieritrovati.org 339-4443566

N. 30 VIDEOCASSETTE di cinegiornali di guerra istituto luce, intonse. Prezzo da concordare. 335-6745578

DOMANDE

236 ELETTRODOMESTICI, CASALINGHI AFFETTATRICE professionale, diam. lama cm. 22, come nuova, vendo per inutilizzo. E 160 tratt. 338-8359565 CAUSA trasloco vendo elettrodomestici: lavatrice, frigo ecc. e mobili di ogni tipo. 3311108032 0536-948412 MACCHINA caffè espresso Saeco, completa di accessori, uso caffè macinato, no capsule. E 30. 340-5197993 N. 2 FRIGO in buonissime condizioni. 0536948412

237 ELETTRONICA, HIFI, RADIO TV TV color 26 pollici, seminuovo, cm. 73x53x51, completo di decoder, telecomandi ed istruzioni a soli E 70. In omaggio tessera prepagata easy pay mediaset premium valore E 39. 3336455943

238 FOTO CINE OTTICA FOTOCAMERE da collezione-ingranditori dal formato mm. 16 alle lastre cm. 13x18 marca durst ed altre. 327-4711399 PER PROIEZIONE disegni e fotografie ingrandite vendo epidiascopio ed episcopio. Adatti a pittori. Ottimo prezzo. A Modena. 349-0713516

240 LIBRI, RIVISTE, FUMETTI DIZIONARIO della musica e dei musicisti. N. 16 volumi di cm. 30x22 e dizione Utet ed altri moltissimi libri. 327-4711399 STOCK di libri vari. Tel. pom. o sera. 3457697138

242 OGGETTI VARI ACQUARIO lt. 60. E 55 tratt. 338-8359565 BOTTIGLIE di whisky, champagne e vino d’annata, acquisto, anche mignon. 3286751279 CALCIOBALILLA bigliardino da bar nuovo, ancora imballato. E 375. 340-3627516 CAPRETTA portata q.li 10. Modello super resistente. 349-0713516 COPPIA di alari per il camino, in ferro battuto, belli. Vendo a prezzo modico. 329-5938557 DIPINTI di Dova, Scanavino, Emblema, Donzelli e Franceschini, vendo. 339-3146967 LAMPADARIO rustico a 4 luci per taverna. E 30. 059-357175 LAMPADE in vetro mosaico stile orientale nr.2 diametro 30 cm, nr. 3 diametro 15 cm. Vendo prezzo speciale. 338-2840405 LEGNA da camino, secca e tagliata. 3385833574 MACCHINE utensili piccole: tornietti, torni, fresatrici, pantografi, accessori, attrezzature ed utensili. 349-0713516 N. 200 BOTTIGLIE lavate interno ed esterno per coperchini o tappo sughero. 3385833574 TELEFONO e fax Philips Magic 5 con cartuccia di ricambio usato pochissimo. E 40 tratt. 338-8359565

243 ARREDAMENTO ARMADIO Liberty verniciato, alt. cm. 188, larg. cm. 125, prof. cm. 45. Visibile a Modena o con foto on line. E 160. 329-5938557 ARMADIO vetrina, 4 sedie in legno, tavolo con 4 sedie ed alcuni lampadari, vendo anche separatamente. Tel. ore pasti e serali. 3396196085 0536-948412 CAMERA letto matrimoniale-camera letto due letti complete, mobile vetrina noce, tavolo legno noce, divano, poltrone, specchiere. In ottimo stato e qualità. Vendo causa trasloco. 389-8935805 LETTO in ottone, nuovo, una piazza e mezzo, cm. 120x190. Prezzo da concordare. 3356745578 MOBILE cucina, tavolo, sedie, mobiletti, scrivania, lampadari, specchiere, quadri, vasi, as-

252 COLLEZIONISMO ACQUISTO album di figurine e figurine di qualsiasi genere dagli anni 40 agli anni 90. Mi reco a domicilio. Massime valutazioni. 3293248566 ALBUM di figurine completi e non, anche figurine sciolte antecedenti 1980. No figurine Liebig-Lavazza. 339-8337553 ALMANACCHI del calcio italiano dagli anni 40 agli anni 80, privato acquista a domicilio. 329-3248566 BOTTIGLIE e mignon liquore, acquisto. 3295938557 CARTOLINE vecchie della provincia di Modena. Pago in contanti o permuto. Francobolli della Repubblica Italiana dal 1978 al 2003, con album e fogli Marini. 339-6196085 0536948412 COLLEZIONISTA acquista libri banche, auto moto annuari Ferrari, Maserati, Alfa Romeo, cartoline, liquori vecchi e manuali uso e manutenzione. 333-7930888 COMPRO cartoline, santini, libri sportivi, figurine e storia postale. 059-394328 o 3391532121 MACCHININE di qualsiasi marca, dagli anni 40 agli anni 70. Privato acquista a domicilio. 328-7685922 MONETE d’argento da lire 500 e monete-cartamoneta della vecchia Lira. Pago in contanti o permuto con quadri di pittori modenesi. 339-6196085 0536-948412 SOLDATINI di qualsiasi genere dagli anni 40 agli anni 70. Privato acquista a domicilio. 328-7685922 TRENINI di qualsiasi marca, dagli anni 40 agli anni 70. Privato acquista a domicilio. 3287685922 VECCHIE bottiglie di whisky e cognac, compro. 338-7137488

259 GIOCATTOLI VECCHI giocattoli come auto, moto, robot, soldatini, trenini ecc. 339-8337553

260 LIBRI, RIVISTE, FUMETTI FUMETTI di qualsiasi genere dagli anni 40 agli anni 80. Mi reco a domicilio. Massime valutazioni. 329-3248566

262 OGGETTI VARI DIPINTI di Reggiani, Mattioli, Scanavino, Accardi, Schifano ed altri di pari livello acquisto. 339-3146967

t G

VECCHIE scatole di latta pubblicitarie. 3398337553

OFFERTE

282 CAMPER, ROULOTTES, TENDE, ACCESSORI CAMPEGGIO

BRANDINE con materassino, prezzo da concordare. 335-6745578 FORNELLO a gas, bianco, 3 fuochi, cm. 30x100, smaltato. E 20. 340-5197993 N. 2 SACCHI a pelo, uguali, matrimoniali, mis. 150x170, uso anche come coperta, in ottimo stato. E 20. 340-5197993

283 ATTREZZATURE SPORTIVE SCI Dynastar mt. 1.85 con attacchi Salomon S 326, Atomic mt. 1.95 con attacchi Tyrolia 560. Scarponi Sideral mis. 42.5. Sci a E 30 e scarponi ad E 40. 333-2483930

• Edizione di Carpi •


SSIN INGLE? INA! G A P E R A IR G I D O T N È IL MOME contattaci al

Dal 1984

da subito potrai conoscere tantissime persone serie, libere, in zona…

PERSONE VERE!!

Tel. 348.41.41.2.41 RICEVIAMO SU APPUNTAMENTO

48enne, molto carina, femminile, mora, ricciola, con capelli lunghi. E' una donna benestante, senza problemi materiali ma i sentimenti sono sicuramente da "sistemare". Anche lei come tutti cerca la storia giusta quella che cambia la vita! Tel. 348.41.41.2.41 52 anni, ma sembra una ragazzina, snella, mora, simpatica cerca compagno serio con buona cultura. Tel. 348.41.41.2.41 51 anni, una bella donna, non ha figli, non si è mai sposata, ha avuto una relazione finita dopo molti anni ora? Ora ha deciso di tirare una bella riga sul passato. Cerca un compagno con buoni sentimenti, gradevole e motivato ad incontrarla. Tel. 348.41.41.2.41

iscrizione a costi contenuti… da 30 anni siamo leader in ricerca partner, con 3 sedi (non in franchising) a tua disposizione… SCEGLI I PROFESSIONISTI CONVIENE! Modena, via Giardini, 470 (Direz. 70 scala H) sito internet: www.meetingcenter.eu

m G

SKATEBOARD Stiga nuovo, modello Road Rocket 6.0, colore verde/nero, veno a prezzo interessante. 059-357175

300 MATRIMONIALI

AG.MEETING CENTER Ha 54 anni, è un uomo affascinante, ma non sfuggente, anzi. Decisissimo a farsi prendere dal sentimento più sincero per una donna graziosa, intelligente, simpatica, determinata a costruire una relazione definitiva. Tel. 348-4141241 AG.MEETING CENTER Dove sei? E tanto che ti cerco, ma senza risultato! Ho 34 anni, sono nubile, carina, impiegata, semplice, amante della famiglia, intenzionata ad un rapporto serio. Ti vorrei responsabile, onesto, con le mie stesse finalità, max 40 enne. Tel. 3484141241 AG.MEETING CENTER Sono un uomo capace di provare grandi sentimenti, forse non li so esprimere con le parole, ma coi fatti. Ho 42 anni, sono imprenditore, separato, dicono piacente, sicuramente onesto, leale ed armato delle migliori intenzioni. Tel. 348-4141241 AG.MEETING CENTER Vogliamo incontrarci e vedere se fra di noi ci potrà essere feeling? Ho 45 anni, sono divorziata, indipendente, piacevole, motivata a costruire una relazione che possa diventare davvero importante. Tu? Tel. 348-4141241 AG.MEETING CENTER Di conoscenze senza possibilità di un futuro, di amicizie, ne ho fin troppe. Sono architetto 40 enne, celibe, vorrei conoscere una ragazza seria, bella in tutti i sensi, per costruire un rapporto sentimentale stabile. Tel. 348-4141241 AG.MEETING CENTER Non ho dimenticato il passato, ma non voglio che pesi sulle mie spalle come una zavorra inutile, voglio affrontare il futuro con serenità ed aspettative nuove. Ho 54 anni, sono divorziata, indipendente, giovanile, ho tanti interessi e, vorrei conoscerti. Tel. 348-4141241 AG.MEETING CENTER La vita mi ha dato molte “bastonate”, ma non sono servite a mortificare la mia voglia di avere una compagna. Ho 38 anni, sono celibe, imprenditore, sensibile e di gradevole aspetto, vorrei avere accanto una ragazza capace di circondarmi di

• Edizione di Carpi •

affettuosità, premure, dolcezza, comprensione. Farei altrettanto, stanne certa !!! Tel. 3484141241 AG.MEETING CENTER Sono una ragazza di 24 anni, aperta alla vita ed alla mia prima importante esperienza sentimentale, ma che delusione! I ragazzi che incontro sono immaturi, privi di ideali, finalità, prospettive. Se ci sei, ricco di buoni sentimenti, lealtà, iniziativa e voglia di fare sul serio, vorrei conoscerti. Tel. 348-4141241 AG.MEETING CENTER Ho capito che è inutile stare a crogiolarsi nella solitudine, autocommiserarsi, se non faccio nulla per cambiare la mia situazione, certo nulla potrà mutare! Ho 40 anni, sono celibe, amo la natura, le situazioni chiare, la famiglia. Ci incontriamo? Tel. 348-4141241 AG.MEETING CENTER In quest era virtuale, vorrei che nulla fosse più concreto e profondo del nostro sentimento. Sono 36 enne, nubile, spigliata, moderna, ma ancorata ai valori tradizionali. Vorrei conoscere un ragazzo serio, di buona cultura, bella presenza e determinato a costruire qualcosa di veramente solido. Tel. 348-4141241 AG.MEETING CENTER 54 anni, vedovo, un bel signore, alto, fisico scattante, intenzionato a relazione stabile e duratura, conoscerebbe max 48 enne, libera, seria, piacente, simpatica, semplice, ma piena di vita ed iniziativa. Tel. 348-4141241 AG.MEETING CENTER E una simpatica signora 50 enne, divorziata, indipendente, piacevole per la sua schiettezza e semplicità, non si sente sola, ma ha un forte vuoto affettivo; potrebbe colmarlo conoscendoti, se sei serio, sincero, motivato a relazione stabile. Tel. 348-4141241 AG.MEETING CENTER Diamo un significato alle nostre vite. Incontriamoci! Ho 45 anni, sono separato senza figli, laureato, libero professionista, ricco di interessi ed aspettative per il futuro. Tu sei giovanile, intelligente, affascinante e? Tel. 348-4141241 AG.MEETING CENTER Sono vedova ed ho 63 anni, ma non mi sento vecchia, ho tanta vitalità e capacità di dare da fare invidia ad una donna di 30 anni! L uomo che vorrei accanto è serio, sincero, dinamico, capace di essere se stesso in ogni situazione, intenzionato a stabile relazione. Tel. 348-4141241 AG.MEETING CENTER Sarà questa atmosfera che mi circonda, ma tutto quello che fino a ieri mi bastava, oggi mi sembra totalmente ininfluente! Vorrei dividere le mie emozioni con una ragazza sincera, sensibile, attraente, onesta. Ho 33 anni, sono separato, posizionato, sportivo, carino. Tel. 348-4141241

60enne, vedova, non ha figli vive sola, ora in pensione, snella, cordiale. Desidera provare a trovare un signore per bene, libero, con il quale dividere giornate e poi si vedrà.Se desideri incontrarla il primo passo e chiamarci! Tel. 348.41.41.2.41 40 anni, celibe, alto, una persona

AG.MEETING CENTER Non posso negarlo, anche per me è importante l esteriorità, ma non è essenziale! Do maggiore peso ai valori morali, all interiorità, alla voglia di costruire un rapporto stabile. Ho 42 anni, sono separata, laureata, indipendente, giovanile, carina, ti sto cercando. Tel. 348-4141241 AG.MEETING CENTER Non più giovanissimo, ma affascinante, colto, dinamico, legato ai valori tradizionali senza essere di mentalità antiquata, anzi! Se sei max 60 enne, hai voglia di vivere, sei seria, simpatica, estroversa, credi nella coppia, vorrebbe incontrarti. Tel. 3484141241 AG.MEETING CENTER Spontanea e giovanile, realizzata nel lavoro, nubile, 50 enne, bionda, slanciata, ottima presenza, cerca un compagno di gradevole aspetto, posizionato, estroverso, amante viaggi, per una bella conoscenza che possa evolversi in seria relazione. Tel. 348-4141241 AG.MEETING CENTER Ho 38 anni, sono celibe, dicono carino, alto, sportivo, riservato, ma socievole, amo i viaggi, la natura, la musica. Vorrei conoscere una donna graziosa, sensibile, indipendente, consapevole delle sue scelte, per importante relazione. Tel. 3484141241 AG.MEETING CENTER Sono una 40 enne separata senza figli, indipendente, dolce, sensibile, alla ricerca di un uomo serio, gradevole, curato, emotivamente stabile, veramente intenzionato a realizzarsi sentimentalmente, per un futuro ricco di aspettative. Tel. 3484141241 AG.MEETING CENTER Signore 69 enne, divorziato, elevata posizione socio-economica, garbato, affettuoso, grande classe, conoscerebbe donna di pari requisiti, amante dei viaggi culturali, per vivere insieme il resto della vita. Tel. 348-4141241 AG.MEETING CENTER Sono una 42 enne separata, solare, fine, elegante, professionalmente realizzata. Ti cerco di gradevole presenza e buona cultura, coinvolgente, aperto al dialogo, veramente intenzionato a costruire un futuro felice, basato su affettuosità e rispetto. Tel. 348-4141241 AG.MEETING CENTER Desidero conoscere una donna intelligente, fine, veramente bella, per importante relazione. Ho 50 anni, sono vedovo, posizionato, alto, brizzolato, elegante, caratterialmente estroverso, brillante, dinamico. Tel. 348-4141241 AG.MEETING CENTER Nubile, 30 anni, laureata, carina, simpatica, sensibile, indipendente, cerca per seria relazione, un compagno di gradevole aspetto, laureato, affidabile, leale, sincero, amante viaggi, prefe-

un po’ speciale, perché ha un a grande capacità di comunicazione, speciale anche perché non ha mai voluto accontentarsi, continuando a cercare la donna adatta a lui: seria, semplice, sincera. Tel. 348.41.41.2.41 39 anni, nubile, lavora in banca, è carinissima, vive sola, ma è stanca di tutta questa solitudine affettiva. Sta cercando un compagno sensibile, educato, capace di amarla per tutta la vita. Tel. 348.41.41.2.41 E' un bel ragazzo con mille interessi, viaggi, sport, amicizie. Non è mai stato sposato, relazioni ne ha avute ma non la donna con la quale condividere la vita. Ha 37 anni, vive solo. ...prova, se aspetti il caso non potresti incontrarlo! Tel. 348.41.41.2.41 La solitudine ? Gran brutta compagnia! Ma non è solo per questo che vorrei un compagno… E’, che a 53 anni, vedova, giovanile e dinamica, sento di avere ancora tanto da offrire ad un uomo capace di meritarlo. Tel. 348.41.41.2.41

ribilmente celibe, max 40 enne. Tel. 3484141241 AG.MEETING CENTER Celibe 37 enne, imprenditore di bella presenza, colto, raffinato, intrigante, ricco di interessi e di entusiasmi sempre nuovi, conoscerebbe ragazza carina, estroversa, indipendente, in grado di coinvolgerlo in un sentimento serio e sincero. Tel. 348-4141241 ALICE, laureata 36enne, nubile, aspetto molto giovanile; la contraddistinguono una chioma di riccioli scuri e un fisico esile. Determinata nel lavoro, esigente nella vita affettiva, sa dare però in cambio tutta se stessa, a patto che l uomo giusto la conquisti con humor, intelligenza e amore. Obiettivo Incontro: Tel.059-217091 Sms 335-8387888 ANNAMARIA maestra 56enne, dolce, garbata, paziente, desidera incontrare un uomo con cui condividere interessi ed opinioni per una relazione basata sulla stima e il dialogo. Obiettivo Incontro: Tel.059-217091 Sms 335-8387888

Estroversa, colta, alla mano, bella, altre qualità non è necessario elencarle, se non che ha 43 anni, libera e desiderosa di incontrare un uomo valido! Tel. 348.41.41.2.41 Libero professionista 35 enne, celibe, ragazzo piacevole e simpatico, purtroppo ha dato troppo per la realizzazione lavorativa e ora… ti cerca! Tel. 348.41.41.2.41 Insegnante 38 enne, nubile, mora, occhi verdi, affascinante e … bellissima nell’animo! Desidera incontrare max 45 enne, libero e davvero serio. Tel. 348.41.41.2.41 Artigiano 40enne, economicamente posizionato e soddisfatto del suo lavoro, celibe, ha una bellissima casa, gli manca “solo” la donna giusta! Tel. 348.41.41.2.41 Passare le serate davanti alla Tv? A volte si può fare ma sempre no! Cerco un compagno di vita e del quale innamorarmi, sono graziosa ho 41 anni, commessa, mi considero una donna come tante che non vuole più essere single! Tel. 348.41.41.2.41

lena è divorziata, senza figli, vive con semplicità e sa apprezzare ogni piccolo piacere. Incontrerebbe uomo protettivo, dinamico, presente. Obiettivo Incontro: Tel.059-217091 Sms 335-8387888 RISERVATO, riflessivo e spiritoso: Gianluca

ha 56 anni, insegnante di professione. Ama la letteratura, la ricerca ed il buon gusto, che applica in ogni settore della vita. Conoscerebbe compagna fine e con verve, per complice unione affettiva. Obiettivo Incontro: Tel. 059217091 Sms 335-8387888

“Ho deciso di essere felice perchè fa bene alla salute!” Voltaire

COMMERCIANTE 39enne, Sandro desidera tornare ad amare! Divorziato, economicamente agiato, animo sensibile e disponibile, al suo fianco vorrebbe una donna leale, sincera, giovanile quanto lui. Obiettivo Incontro: Tel.059-217091 Sms 335-8387888 DENTISTA 43enne Andrea è un gentiluomo d’altri tempi, protettivo ed elegante. Divorziato, crede che nulla valga quanto condividere la vita con una donna fine, garbata. Obiettivo Incontro: Tel.059-217091 Sms 335-8387888 FRANCESCO vedovo 67enne, allegro, comprensivo e di aspetto giovanile, amante pianoforte, teatro e pesca contatterebbe per stabile rapporto signora giovanile, aperta, semplice e gioiosa. Obiettivo Incontro Tel.059-217091 Sms 335-8387888 IMPRENDITORE Giulio, 50enne, di bell’aspetto, divorziato, schietto, sveglio, volitivo. Gioca a tennis, è un amante dell’enogastronomia. Incontrerebbe una donna matura, carina ed affascinante. Obiettivo Incontro: Tel. 059-217091 Sms 335-8387888 LAURA 63 anni e una vita vissuta sempre con passione, indipendente, dinamica, giovanile, incontrerebbe uomo informato, intraprendente per piacevole conoscenza basata sulla stima reciproca. Obiettivo Incontro: Tel.059217091 Sms 335-8387888 MARINA 44enne, imprenditrice, bionda, raffinata, sorridente, ha mille interessi ma sente la mancanza di un uomo dinamico e benestante con cui godere dei piaceri della vita! Obiettivo Incontro: Tel.059-217091 Sms 335-8387888 OPERAIA 40enne, femminile, attraente, Mi-

Dal 1991 ci prendiamo cura di aiutare chi cerca l’Amore. La persona giusta esiste, Chiama ora per una consulenza gratuita. Visita il nostro sito: www.obiettivoincontro.it invia un sms con nome, professione ed età al

335 8387888

SMS

Riceverai alcuni profili adatti a Te!

MODENA, via Paolo Ferrari 100 Tel. 059 217091 mercoledì 16 maggio 2018

anno XIX - n. 18

23



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.