Movimenti delle donne in Italia

Page 1

Istituto Gramsci Siciliano

Indice

Biblioteca

fotografia di Francesca Vassallo

Movimenti delle donne in Italia anni ’70 e ‘80

Mostra bibliografica a cura di Linda Pantano e Piera Fallucca

21 maggio 2005 Atrio dello Steri – Palermo

Premessa

p. 3

Opere generali, bibliografie, studi sul movimento femminile di quegli anni

p. 4

Le organizzazioni, i movimenti, il dibattito, i manifesti programmatici, il pensiero della differenza

p. 6

Gli obiettivi politici

p. 13

Mezzogiorno/Sicilia

p. 16

Che cosa leggevano

p. 20


Opere generali, bibliografie, studi sul movimento femminile di quegli anni Premessa Nessuna pretesa di esaustività per questo piccolo catalogo. Non è una bibliografia scientifica, solo una traccia di letture sul movimento delle donne in Italia noto a me non per averlo vissuto, in particolare negli anni ‘70, ma soltanto per averne letto sui libri o ascoltato da chi era presente. Di libro in libro, di bibliografia in bibliografia, di rivista in rivista ho scelto i volumi e gli articoli che ho ritenuto più rappresentativi e tra questi ho operato un’ulteriore selezione per la mostra di oggi; l’esposizione rappresenta soltanto una parte dei titoli segnalati in catalogo. Non ho effettuato lo spoglio dei quotidiani che sarebbe stato lungo ed impegnativo, forse impossibile considerati i tempi di questa ricerca, ho citato però ed esposto l’inchiesta di Giuliana Saladino sulle donne apparsa su L’Ora nel 1974 e le pagine di Lotta continua che riferiscono del Congresso di Rimini del novembre 1976. All’interno dei cinque capitoli i volumi sono raggruppati per affinità di temi, le riviste ordinate cronologicamente. La sezione per me più piacevole da compilare, assai poco rigorosa per la verità, è quella che ha per titolo ”Che cosa leggevano”, per la quale mi sono affidata agli studi sui movimenti femminili; ho frugato tra gli scaffali di Giovanna Fiume e di Piera Fallucca; insieme a lei mi sono intrattenuta con un piccolissimo campione di donne (Simona Mafai, Rita Calabrese, Eleonora Chiavetta, Fulvia Ilari, Giovanna Minardi, Enza Sgrò, Francesca Traìna), per sapere degli interessi di lettura di quel tempo; infine ho esaminato la lista di libri inviatami da Ambra Mangani. Mi spiace per le imperfezioni e le lacune, ma ho giocato a leggere e ho voluto offrire un piccolo invito alla lettura non alle studiose e agli studiosi della materia, che sanno già tanto, ma alle studentesse e agli studenti, e soprattutto alle lettrici e ai lettori potenziali di cui la nostra città straripa, che aspettano di poter leggere ma dei quali raramente le biblioteche intercettano lo sguardo. Linda Pantano

Natalia Aspesi, Movimenti femminili, in: Enciclopedia europea Garzanti, v.4, pp. 809-811. Milano, Garzanti, 1977 Franca Ongaro Basaglia, Donna, in: Enciclopedia Einaudi, v.5, pp. 72-106. Torino, G. Einaudi, 1978 Gianna Pomata, La storia delle donne: una questione di confine, in: Il mondo contemporaneo. V. 10: Gli strumenti della ricerca, t. 3, pp.1434-1469. Firenze, La Nuova Italia, 1983 Soggetto donna: dalla Bibliografia Nazionale Italiana 1975-1984, in: Memoria. Rivista di storia delle donne, 14(1985) Centro studi e documentazione pensiero femminile, Cento titoli. Guida ragionata al femminismo degli anni Settanta, a cura di Aida Ribero e Ferdinanda Vigliani. Ferrara, L. Tufani, 1998 Yasmine Ergas, La costituzione del soggetto femminile: il femminismo negli anni ‘60/70, in: Georges Duby, Michelle Perrot, Storia delle donne in occidente. Il Novecento, a cura di Françoise Thebaud. Roma-Bari, Laterza, 1992, pp. 564-593 Chiara Zamboni, La filosofia donna. Percorsi di pensiero femminile. Colognola ai Colli, Demetra, 1997 Bonnie S. Anderson, Judith P. Zinsser, Le donne in Europa. V.4: Nella città moderna. Roma-Bari, Laterza, 1993 Camilla Ravera, Breve storia del movimento femminile in Italia. Roma, Editori riuniti, 1981 Adriana Seroni, La questione femminile in Italia, 1970-1977. A cura di Enzo Rava. Roma, Editori riuniti, 1977 Fiamma Lussana, Le donne e la modernizzazione: il neofemminismo degli anni settanta, in: Storia dell’Italia repubblicana. Torino, G. Einaudi, 1997.V.3,2, pp. 471565 Paola Di Cori, Culture del femminismo. Il caso della storia delle donne, in: Storia dell’Italia repubblicana. Torino, G. Einaudi, 1997. V.3,2, pp. 801-861 Aida Ribero, Una questione di libertà. Il femminismo degli anni settanta. Prefazione di Emma Baeri. Torino, Rosenberg & Sellier, 1999


Paola Di Cori, Donatella Barazzetti, Gli studi delle donne in Italia. Una guida critica. Roma, Carocci, 2001 Maria Luisa Boccia, Il patriarca, la donna, il giovane. La stagione dei movimenti nella crisi italiana, in: L’Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta. V.2: Cultura, nuovi soggetti, identità, a cura di Fiamma Lussana e Giacomo Marramao. Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003, pp. 253-282.

Le organizzazioni, i movimenti, il dibattito, i manifesti programmatici, il pensiero della differenza Maria Michetti, Margherita Repetto, Luciana Viviani, UDI: laboratorio di politica delle donne. Idee e materiali per una storia. Roma, Cooperativa Libera stampa, 1984 UDI, Donne manifeste. L’Udi attraverso i suoi manifesti, 1944-2004, a cura di Marisa Ombra. Milano, Il Saggiatore, 2005

Elena Doni, Manuela Fugenzi, Il secolo delle donne. L’Italia del Novecento al femminile. Roma-Bari, Laterza, 2003

Fiorenza Taricone, Il centro Italiano Femminile. Dalle origini agli anni Settanta. Milano, F. Angeli, 2001

Tano D’Amico, Una storia di donne. Il movimento femminile dal ’70 agli anni no global. Napoli, Intra moenia, 2003 [fotografie]

Aida Tiso, I comunisti e la questione femminile. Roma, Editori riuniti, 1976

Uno sguardo alle riviste La questione femminile in Italia dal ‘900 a oggi, in: Problemi del socialismo, 4(1976) Cronologia donna. 1921-1981, in: Donne e politica, 62(1981), pp. 3-15

Chiara Valentini, Laura Lilli, Il femminismo nel Pci e nelle organizzazioni di massa. Roma, Editori riuniti, 1979 Libreria delle donne di Milano, Non credere di avere dei diritti. La generazione della libertà femminile nell’idea e nelle vicende di un gruppo di donne. Torino, Rosenberg & Sellier, 1987

Yasmine Ergas, Biografie femministe. La militanza fra cultura e politica negli anni ’70 in Italia, in: Memoria. Rivista di storia delle donne, 4(1982), pp. 88-100

Dal movimento femminista al femminismo diffuso. Ricerca e documentazione nell’area lombarda, a cura di Anna Rita Calabrò e Laura Grasso. Prefazione di Franca Bimbi. Milano, F. Angeli, 1985

Il movimento femminista negli anni ’70, in: Memoria. Rivista di storia delle donne, 19/20(1987)

Piera Zumaglino, Femminismi a Torino. Contributi di A. Miglietti e A. Piccirillo. Introduzione di I. Damilano. Milano, F. Angeli, 1996

Anni Settanta, in: Genesis. Rivista della Società Italiana delle Storiche, 1(2004)

La politica del femminismo (1973-76), a cura di B. Frabotta. Roma, Savelli, 1976 Il desiderio dissidente. Antologia della rivista L’erbavoglio 1971-77, a cura di Lea Melandri. Milano, Baldini & Castoldi, 1998 Luisa Passerini, Storia di donne e femministe. Torino, Rosenberg & Sellier, 1991 Lea Melandri, Una visceralità indicibile. La pratica dell’inconscio nel movimento delle donne degli anni Settanta. Milano, F. Angeli, 2002 Carla Lonzi, Sputiamo Su Hegel. La donna clitoridea e la donna vaginale e altri scritti. Milano, Rivolta femminile, 1974 Maria Grazia Chinese, La strada più lunga. Milano, Rivolta femminile, 1976 M.G. Chinese, C. Lonzi, M. Lonzi, A. Jaquinta, È già politica. Milano, Rivolta femminile, 1977


Carla Lonzi, Taci, anzi parla. Diario di una femminista. Milano, Rivolta femminile, 1978

Adriana Cavarero, Nonostante Platone. Figure femminile nella filosofia antica. Roma, Editori riuniti, 1990

M. Lonzi, A. Jaquinta, C. Lonzi, La presenza dell’uomo nel femminismo. Milano, Rivolta femminile, 1978

Mary Daly, Al di là di Dio Padre. Verso una filosofia di liberazione delle donne. Roma, Editori riuniti, 1990

Carla Lonzi, Vai pure. Dialogo con Pietro Consagra. Milano, Rivolta femminile, 1980

Rosi Braidotti, Dissonanze. Le donne e la filosofia contemporanea. Verso una lettura filosofica delle idee femministe. Milano, La tartaruga, 1994

Carla Lonzi, Scacco ragionato. Poesie dal ’58 al ’63. Milano, Rivolta femminile, 1985

Lia Cigarini, La politica del desiderio. Introduzione di Ida Dominijanni. A cura di Luisa Muraro e Liliana Rampello. Parma, Pratiche editrice, 1995

Valerie Solanas, S.C.U.M. Manifesto per l’eliminazione dei maschi. Roma, Edizioni delle donne, 1976

Uno sguardo alle riviste

Carla Lonzi, Armande sono io! Milano, Rivolta femminile, 1992

Cigarini, Pellegrini, Rasi [Demau, ndr], Il maschile come valore, in: Il manifesto, 4(1969), pp.62-66

Maria Luisa Boccia, L’io in rivolta. Vissuto e pensiero di Carla Lonzi. Milano, La tartaruga, 1990

Luciana Castellina, Lettera aperta ai compagni del Manifesto a proposito della questione femminile, in: Il Manifesto, 13 febbraio 1973

Irigaray, Luce, Speculum. L’altra donna, a cura di Luisa Muraro. Milano Feltrinelli, 1975

Indirizzi dei gruppi femministi [in Italia, ndr], in: Effe, 7/8(1974) Se ben che siamo donne, 0(novembre 1974).

Romanzi. Le madri di tutte noi. Catalogo n.2. Milano, Libreria delle donne, 1982 Luce Irigaray, Etica della differenza sessuale. Milano, Feltrinelli, 1985 Diotima, Il pensiero della differenza sessuale. Milano, La tartaruga, 1987

L’Udissea. Storia lunga trent’anni di una associazione femminile, a cura di Mirella Alloisio, in: Noi donne, 49(1974), pp. 23-51 Femminismo oggi: esperienza di un gruppo [collettivo femminista di via Pomponazzi a Roma, ndr], in: Effe, 5(1975), pp. 23

Chiara Saraceno, Pluralità e mutamento. Riflessioni sull’identità al femminile. Milano, F. Angeli, 1987

Apriamo il dibattito sulla stampa femminista, in: Effe, 1(1976), pp. 2-15

Giovanni Paolo II (papa), Mulieris dignitatem 1988

Sottosopra, marzo 1976

Luce Irigaray, Il tempo della differenzq. Diritti e doveri civile per i due sessi per una rivoluzione pacifica. Roma, Editori riuniti, 1989

Differenze, 1(giugno 1976) [edizione del Centro delle donne di Roma, ndr]

Diotima, Mettere al mondo il mondo. Milano, La tartaruga, 1990 Luisa Muraro, L’ordine simbolico della madre. Roma, Editori riuniti, 1991

Paola Sacerdoti, Bombardiamo il Comitato centrale [le compagne di Autonomia Operaia contro i compagni, ndr], in: Effe, 9/10(1976), pp. 34-37 Sottosopra. Fascicolo speciale. Alcuni documenti sulla pratica politica. Dicembre 1976

Luce Irigaray, Questo sesso che non è un sesso. Milano, Feltrinelli 1990 Luce Irigaray. Parlare non è mai neutro. Roma, Editori riuniti, 1991

Manuela Fraire, Il movimento delle donne: due passi avanti, uno indietro, in: Quaderni piacentini, 60/61(1976), pp.76-85


Chiara Saraceno, Figlie, studentesse, compagne…: dal vissuto alla teoria sociologica, in: Nuova Dwf, 1(1976), pp. 94-125 Studi sulla donna: notizie di corsi, seminari, esercitazioni tenute nelle università italiane negli ultimi anni accademici, in: Nuova Dwf, 1(1976), pp. 141-144 Adriana Seroni, La donna oggi: non separata ma autonoma, in: Rinascita, 2(1976), pp. 5-6 Il Convegno delle compagne di Lotta continua, in: Lotta continua. Giornale quotidiano, 28 ottobre 1976 Cronaca dell’ultima giornata del Congresso, a cura di Roberto Morini, in: Lotta continua. Giornale quotidiano, 6 novembre 1976, p. 1 Alex Langer, Una straordinaria esperienza politica e umana, in: Lotta continua. Giornale quotidiano, 6 novembre 1976, p. 1 Come mi ha cambiata Rimini, di Magda di Trento, in: Lotta continua. Giornale quotidiano, 13 novembre 1976, p. 4

Le voci diverse. Pubblichiamo una breve rassegna delle riviste femministe uscite, spesso in numeri unici, o in quaderni aperiodici, negli ultimi anni, in: Effe, 7/8(1978), pp. 3-8 Franca Pieroni Bortolotti, Movimento femminista e movimento operaio. Appunti di storia, in: Critica marxista, 5(1978), pp.106Patrizia Meringolo, L’autocoscienza come ricerca del movimento, in: Nuova dwf, 9(1978), pp.123-134 Franca Chiaromonte, Ipotesi di lavoro e ricerca sul movimento delle donne. Il nostro dibattito sulla crisi del femminismo, in: Rinascita, 9(1979), p. 12 Maria Luisa Boccia, Alla ricerca del soggetto-donna, in: Rinascita, 16(1979), pp. 34-35 Maria Grazia Rossilli, Movimento femminista e marxisti-leninisti in Italia, in: Nuova dwf, 14(1980), pp. 87-102 Maria Luisa Boccia, Percorsi del femminismo, in: Critica marxista, 3(1980), pp. 6380

Gad Lerner, PaoloHutter, Non riproporre il trionfalismo e l’integralismo riverniciati. Siamo stati accusati quattro volte di essere di destra, in: Lotta continua. Giornale quotidiano, 13 novembre 1976, p. 4

Adriana Seroni, Il movimento delle donne dentro le istituzioni e la società, in: Rinascita, 17(1980), p.13

Carla Pasquinelli, Il diritto delle donne alla storia e alla parola. Un contributo al dibattito sulla questione femminile. Quali problemi ha aperto il movimento femminista?, in: Rinascita, 4(1977), pp. 29-31

Maria Luisa Boccia, Il femminile nel passaggio da natura a storia. La crisi del separatismo e il problema di un confronto con l’universo maschile, in: Rinascita, 29(1980), pp.31-32

Yasmine Ergas, Sandra Sassaroli, Donne, movimento e istituzioni. Contributo a un dibattito sul femminismo, in: Rinascita, 24(1977), pp. 14-15

Laura Grasso, Una maternità difficile a farsi nuova. Recupero contraddittorio della figura di madre, in: Rinascita, 29(1980), p.32

Adriana Seroni, Una donna dimezzata tra coscienza e realtà, in: Rinascita, 29(1977), pp. 12-13

Ida Dominijanni, Percorsi della cultura femminile. Il valore delle elaborazioni del movimento, in: Rinascita, 29(1980), pp.32-33

Movimento e istituzioni. Dibattito con Manuela Fraire, Mariella Gramaglia, Margherita Repetto, Giglia Tedesco, in: Nuova dwf, 4(1977), pp. 5-45

Margherita Repetto, Movimento di emancipazione e organizzazioni femminili cattoliche. Spunti per un’analisi, in: Nuova dwf, 16(1981), pp. 40-59

Anna Bravo, Daniela Del Boca, Lucetta Scaraffia, Gli angeli del personale. Ancora sul movimento femminista, in: Quaderni piacentini, 62/63(1977), pp. 73-87

Anna Rita Calabrò, Laura Grasso, Per una foto di gruppo un po’ difficile da ricomporre. Il movimento delle donne a Milano, in: Memoria. Rivista di storia delle donne, 4(1982), pp.101-105

Manuela Fraire, Il nostro movimento e il loro, in: Quaderni piacentini, 64(1977), pp.43-51 A zig zag, n. unico (maggio 1978)

Donna, società, partito. Riflettendo su “politica e vita quotidiana” [dibattito con: Anna Sanna, Maristella Lippolis, Gruppo donne Valpolicella, Maria Vittoria Tessitore, Marina Camboni, ndr], in: Donne e politica, 2(1982), pp. 28-33


Cosa vi aspettate da una rivista delle donne comuniste?, in: Donne e politica, 34(1982)

Luce Irigaray, Gli spazi per madre e figlia. Piccoli consigli per un rapporto da coltivare, in: Rinascita, 34(1987), p. 19

Claudia Mancina, La famiglia: modo di produzione o apparato della riproduzione sociale?, in: Critica marxista, 6(1983), pp. 119-131

Luce Iraigaray, Vi parlo dei diritti femminili. È illusorio orientare il progresso come se esistessero solo gli uomini, in: Rinascita, 49(1987), p. 19

Sottosopra: ecco il nostro percorso. Intervengono le compagne della Libreria delle donne di Milano Lia, Piera, Luisa A., Luisa M. e altre, in: Donne e politica, 2(1984), pp. 19-20

Luce Irigaray, L’agio della civiltà. Donne o padrone della propria casa? L’autrice intervista Luisa Muraro, in: Rinascita, 4(1988), p. 18 Adriana Cavarero, La libertà che stiamo costruendo, in: Rinascita, 15(1988), pp.8-9

Carla Ravaioli, Contro la mitizzazione della “diversità”, in: Quaderni piacentini, 13(1984), pp. 63-80

Luce Irigaray, Specchio dei miei difetti, in: Rinascita, 23(1988), p. 19

Il mosaico dell’io [con interventi di Luisa Cavaliere, Silvia Vegetti Finzi, Franco Rella, Gianfranco Pasquino, Rossana Rossanda, Luisa Muraro, Adriana Zarri], in: Donne e politica, 4(1985), pp. 21-42

Giovannino Piana, La donna non è un soggetto dimezzato. La riflessione di un teologo sulla Mulieris dignitatem di Giovanni Paolo II, in: Rinascita, 1(1989), pp. 16-17

Claudia Mancina, Il confronto con il movimento femminista, in: Critica marxista, 2/3(1985), pp. 135-139 [numero monografico della rivista dal tit. Gli anni di Berlinguer]

Sottosopra. Gennaio 1989

Mille differenze fanno un movimento? a cura di Anna Maria Carloni Dibattito con: Lidia Menapace (Movimento per l’alternativa), Mariella Gramaglia (Noidonne), Alberta Pasquero (Udi), in: Donne e politica, 5(1985), pp. 14-18 Lalla Trupia, Politica e pratica della differenza, in: Donne e politica, 1(1986), pp. 23 L’emancipazione degli anni ’80, a cura di Grazia Leonardi, in: Donne e politica, 1(1986), pp. 35-52 Maria Luisa Boccia, Un’identità in mutazione, in: Donne e politica, 2/3(1986), pp. 23-30 Maria Luisa Boccia, La società femminile, in: Reti. Pratiche e saperi di donne, 1(1987), pp.3-4 [è il numero d’esordio della rivista] Maria Luisa Boccia, Itinerari della riflessione delle donne, in: Critica marxista, 4(1987), pp. 125-136 Sottosopra. Fascicolo speciale. Giugno 1987 Luce Irigaray, E le donne erano regine. L’impatto della mitologia patriarcale sulle nostre tradizioni culturali, in: Rinascita, 15(1987), p. 18

Livia Turco, Differenza sessuale e liberazione umana, in: Critica marxista, 12(1989), pp. 97-126 Gloria Buffo, Le donne comuniste tra emancipazione e differenza, in: Critica marxista, 1-2(1989), pp. 167-176 Antoinette Fouque, Donne in movimenti: ieri, oggi, domani, in: Reti. Pratiche e saperi di donne, 6(1990), pp. 3-18 [A. Fouque è una delle fondatrici del Mouvement de Libération des Femmes (Mlf), in questo movimento ha dato vita alla ricerca “Psicoanalisi e politica”, ndr]


Gli obiettivi politici Paolo Bufalini, Il divorzio in Italia. Roma, Editori riuniti, 1974 Diana De Vigili, La battaglia sul divorzio. Dalla Costituente al referendum. Milano, F. Angeli, 2000 Maternità cosciente, contraccezione e aborto, a cura di Francesco Dambrosio, Elvira Badaracco, Mauro Buscaglia. Milano, G. Mazzotta, 1976 [Liliana Barca, et al.] Chi ha paura del consultorio. Roma, Editori riuniti, 1981 Sesso amaro. Trentamila donne rispondono su maternità sessualità aborto, a cura di Fausta Cecchini, Gabriella Lapasini, Mara Valli, Luciana Viviani. Roma, Editori riuniti, 1977

Un processo per stupro. Dal programma della Rete due della Televisione italiana, di Maria Grazia Belmonti … [et al.]. Torino, G. Einaudi, 1980 Laura Terragni, Su un corpo di donna. Una ricerca sulla violenza sessuale in Italia. 2. ed. Milano, F. Angeli, 1999 Il dilemma della cittadinanza. Diritti e doveri delle donne, a cura di Gabriella Bonacchi e Angela Groppi. Roma-Bari, Laterza, 1993 Maria Rosa Cutrufelli, Disoccupata con onore. Lavoro e condizione della donna. Milano, G. Mazzotta, 1975 Clara De Marco, Manlio Talamo, Lavoro nero. Decentramento produttivo e lavoro a domicilio. Milano, G. Mazzotta, 1976 Uno sguardo alle riviste

Donata Francesca, Miretta Prezza, Le condizioni della sessualità femminile. Maternità, aborto, consultorio. Bari, De Donato, 1979 Elena Marinucci, Laura Remiddi, Guida all’aborto legale. Come applicare e gestire la legge sull’interruzione di gravidanza. Introduzione di Maria Magnani Noya e Giglia Tedesco. Venezia, Marsilio, 1978 Vincenzo Borruso, Tradizioni popolari e programmi di educazione sanitaria nella difesa della salute. Estratto da: Atti III Congresso internazionale di medicina preventiva e sociale. Venezia, 27-28 maggio 1970 Vincenzo Borruso, Perché i consultori. Il consultorio familiare nella realtà italiana. Palermo[etc.], ILA Palma, 1980 Vincenzo Borruso, Abortire in Italia, Palermo [etc.], ILA Palma, 1982 Presidenza del Consiglio dei Ministri. Commissione nazionale per la realizzazione della parità tra uomo e donna, Codice donna. Norme interne e atti internazionali. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1985 Donne e diritto. Due secoli di legislazione, 1796-1986, [di] Agata Alma Cappiello … [et al.]. Roma, Presidenza del consiglio dei ministri, 1988. In testa al front.: Commissione nazionale per la realizzazione della parità tra uomo e donna. Laura Balbo, Tempi di vita. Studi e proposte per cambiarli. Milano, Feltrinelli, 1991 Maria Rosa Cutrufelli, Operaie senza fabbrica. Inchiesta sul lavoro a domicilio. Roma, Editori riuniti, 1977

Simona Mafai, Aborto e condizione femminile, in: Rinascita, 5(1976), pp. 32-33 Alcune femministe della Commissione donne e politica dell’università, Violenza femminile: un circolo chiuso, in: Effe, 4(1977), pp. 39-40 Sandra Sassaroli, La violenza dentro di noi, in: Effe, 5(1977), pp. 29-30 Adriana Seroni, La parità della donna nel lavoro, nelle leggi, nella società, in: Rinascita, 10(1977), pp. 13-15 Silvia Gherardi, Quale lavoro per la donna?, in: Inchiesta, 34(1978), pp. 48-53 David, Patrizia, Il ruolo della donna nell’economia periferica, in: Inchiesta, 34(1978), pp. 54-60 Daniela Del Boca, Margherita Turvani, Occupazione femminile e lavoro eterogeneo, in: Inchiesta, 34(1978), pp. 60-66 Maria Rosa Cutrufelli, Il circolo del lavoro e degli affetti. Un nuovo aspetto della condizione delle donne, in: Rinascita, 29(1980), p. 33 Le difficili condizioni della parità. Donne, lavoro, emancipazione, in: Rinascita, 31(1980), pp. 15-26 (suppl. Il Contemporaneo) Adriana Seroni, Due (o tre) referendum contro le donne. Radicali e Movimento per la vita vogliono distruggere la legge sull’aborto, in: Rinascita, 37(1980), p.11 Laura Balbo, Lavoratrici comunque, in: Rinascita, 37(1980), p. 32-33


Emma Fattorini, Controllo sulla natura e spontaneità creatrice, in: Bozze, 6/7(1981), pp. 35-42 Angela Bottari, Violenza sessuale: come cambia perché cambia, in: Donne e politica, 2(1982), pp. 26-27 Licia Badesi, Come si liberano le “schiave” del sesso”, in: Rinascita, 2(1984), p. 13

Mezzogiorno/Sicilia Simonetta Piccone Stella, Ragazze del sud. Famiglie, figlie, studentesse in una città meridionale. Roma, Editori riuniti, 1979 Essere donna in Sicilia, [di] Simona Mafai … [et al.]. Roma, Editori riuniti, 1976

Angela Bottari, Libertà sessuale un diritto negato, in: Donne e politica, 5(1984), pp. 2-3

Gigliola Lo Cascio, Occupate e casalinghe. Un’indagine svolta a Palermo, con la collaborazione di Daniela Moggi, Anna Mosca, Anna Pisciotta. Roma, Editori riuniti, 1979

Lidia Menapace, Le città delle donne. Per una flessibilità degli spazi e dei tempi urbani, in: Rinascita, 3(1985), p. 28

Jole Calapso, Donne ribelli. Un secolo di lotte femminili in Sicilia. Palermo, S. F. Flaccovio, 1980

Le donne, il diritto, la sessualità. Le questioni poste dal testo contro la violenza sessuale in discussione al Senato. Ne discutono Maria Luisa Boccia, Angela Bottari, Lidia Menapace, Maria Virgilio, in: Rinascita, 12(1985), pp. 12-14

Renate Siebert, “È femmina però è bella”. Tre generazioni di donne al sud. Prefazione di Luisa Passerini. Torino, Rosenberg & Sellier, 1991

Laura Balbo, Le donne elette, le donne elettrici. Perché la presenza femminile nella politica è ancora troppo bassa, in: Rinascita, 17(1985), p. 12 Marisa Rodano, La voce delle donne, il volto dei governi. A Nairobi si conclude il decennio dedicato dall’Onu ai temi della condizione femminile, in: Rinascita, 29(1985), pp. 30-32 Clara Gallini, Velare e disvelare, in: Antigone, 5(1985), pp. 29-30 Laura Conti, La procreazione senza sessualità. I figli dei gameti, in: Bozze, 5(1985), pp. 37-44 De Piera Barbina, Augusta, Da cultura del genere a cultura della specie. La pace è femminile?, in: Bozze, 5/6(1986), pp. 111-124 Maria Vittoria De Marchi, Che cosa proponiamo per cambiare i partiti. Poteri, diritti, riforme: parlano le donne di quattro paesi, in: Rinascita, 14(1986), pp. 24-25 Horvat, Lilli, Femminismo e cultura di pace. La donna come bottino, in: Bozze, 1(1987), pp. 114 Andrée Michel, Lotta per la pace e liberazione della donna. La donna a repentaglio nel sistema di guerra, in: Bozze, 2(1987), pp. 47-118 Madre non madre, tra scienza e natura, in: Donne e politica, 5(1987) Maria Vittoria Ballestrero, Dieci anni di parità, in: Rinascita, 8(1988), pp. 24-25

Emma Baeri, I lumi e il cerchio. Una esercitazione di storia. Roma, Editori riuniti, 1992 Nella Ginatempo, Donne al confine. Identità e corsi di vita femminili nella città del Sud. Milano, F. Angeli, 1994 Vincenzo Borruso, Pratiche abortive e controllo delle nascite in Sicilia. Palermo, Libri siciliani, 1966 Sesso e società. Corso di educazione sessuale, a cura di Vincenzo Borruso. Palermo, A.I.E.M.P., 1972 Rosita Lanza, I problemi della coppia. Palermo, UICEMP, 1973 Centro italiano femminile, Convegno La donna oggi: realtà e prospettive, Palermo 5/8 marzo 1978, a cura della Presidenza regionale CIF. Palermo, S.t.ass., 1979 Consulta regionale femminile. Regione siciliana, Legge regolamento composizione della Consulta regionale femminile. Palermo 1978 Consulta regionale femminile. Regione siciliana, Funzione e funzionalità delle Consulte in Sicilia. Atti dell’8° convegno, Palermo 11-12 aprile 1980, a cura di Eugenia Bono. Palermo, Consulta regionale femminile, 1980 Scuola di servizio sociale C. Vittorelli, L’emancipazione femminile nella struttura occupazionale siciliana. Allieve: Giovanna Cusimano, Venere Pavone. Relatrice: Simona Mafai. Correlatrice: Carola Gugino Sciortino. Palermo 1977


Letteratura siciliana al femminile. Donne scrittrici e donne personaggio. Atti del Convegno nazionale di studio, Misterbianco, 1-3 dicembre 1983, a cura di Sarah Zappulla Muscarà. Caltanissetta-Roma, S. Sciascia, 1984 Inventari della memoria. L’esperienza del Coordinamento per l’Autodeterminazione della Donna a Catania (1980-1985), a cura di Emma Baeri e Sara Fichera. Milano, F. Angeli, 2001 Le compagne, i compagni. Il movimento del ’77 a Palermo. Palermo, Cooperativa editoriale Centofiori, 1978 Simona Mafai, Un lungo incantesimo. Storie private di una comunista raccontate a Giovanna Fiume. Palermo, Gelka, 1999 Maria Occhipinti, Una donna libera. A cura di Gianni Grassi. Con una nota di Marilena Licitra Occhipinti. Palermo, Sellerio, 2004 La Luna. Una casa editrice femminile a Palermo Titoli in catalogo dal 1986 al 1990 Franziska zu Reventlow, Da Paul a Pedro. Amouresken. 1986 Giovanna Cirillo Rampolla, Suicidio per mafia. 1986 Maria Pia Simonetti, “…neanche Guido da Verona”. 1986 Franca Rossi, Feroce come una fiaba. 1986 Felicia Bartolotta Impastato, La mafia in casa mia. 1987 Aurelio Grimaldi, Meri per sempre. 1987 Frances Elliot, Milady in Sicilia. 1987 Ida Fazio, La signora dell’oro. 1987 Jane Schneider, La vigilanza delle vergini. 1987 Sistina Fatta della Fratta, Quando si cantava “giovinezza”. 1987 Renata Vaschetto, Paura. 1987 Marina Pino, Le signore della droga. 1988 Le virtù pericolose. 1988 Marinella Fiume, Vita di Orazia. 1988 Michele Perriera, Orlando. 1988 Rosalba Piazza, Adamo, Eva e il serpente. 1988 Onore e storia nelle società mediterranee, a cura di Giovanna Fiume. 1988 Lisli Basso Carini, Io-tu. 1988 Cahiers de dolenaces. Donne e rivoluzione francese. 1989 Johanna Schopenauer, Caro Arthur. 1989 Anna Puglisi, Sole contro la mafia. Palermo, La Luna, 1990 Griseldis Fleming, Nel cuore blu del ramarro. 1990 Maria Rosa Cutrufelli, La briganta. 1990 Amelia Crisantino, Cercando Palermo. 1990 Amelia Crisantino, Ho trovato l’occidente. 1990 Toni Maraini, La murata. 1990 Donne e scrittura, a cura di Daniela Corona. 1990

Uno sguardo alle riviste Giuliana Dal Pozzo, Sicilia. Viaggio fra le ribelli, in: Noi donne, 21(1971), pp. 11-20 La donna siciliana, L’anello di salvataggio, a cura di Gabriella Lapasini, in: Noi donne, 14(1974), pp. 29-43 Il volto giovane della Sicilia, a cura di Bruna Bellonzi, in: Noi donne, 6(1974), pp. 17-31 Simona Mafai, Viaggio in Sicilia attraverso il referendum, in: Quaderni siciliani, 3/4(1974), pp. 6-8 Jole Calapso, La donna in Sicilia e in Italia: la realtà e la falsa coscienza nella statistica dal 1871 ad oggi, in: Quaderni siciliani, 3/4(1974), pp. 13-20 Simona Mafai, Ma è proprio una sorpresa il NO della donne siciliane?, in : Quaderni siciliani, 5/6(1974), pp. 11-13 Incontro delle donne siciliane: la Sicilia muta parlerà. Interventi nel dibattito di Simona Mafai, Carola Gugino Sciortino, Maria Venuti Borruso, in: Quaderni siciliani, 9/10(1974), pp. 54-64 Giuliana Saladino, La donna alla ricerca di se stessa, in: L’Ora,, 26, 29, 31 ottobre; 8, 11 novembre 1974 Perché “Le streghe”. Cronaca di un viaggio in Sicilia del Gruppo romano di Teatro femminista “Le streghe”, in: Effe, 11(1976), pp. 34-36 Simona Mafai, L’austerità sacrifica o esalta il ruolo delle donne ? La questione femminile e la questione meridionale, in: Rinascita, 8(1977), pp. 9-10 Marcella Ferrara, Questione meridionale, questione femminile, in: Rinascita, 6(1979), pp.20-21 Priulla, Graziella, Il coraggio di combattere la mafia, in: Donne e politica, 2/3(1983), pp. 23-24 Silvana Giuffrè, La mafia contro le donne, in: Donne e politica, 4(1983), pp.13-14 Nei movimenti contro la mafia, a cura di Antonella Inserra, in: Donne e politica, 5(1983), pp. 7-8 Valeria Spagnuolo, Al Sud c’è una diversità in più, in: Donne e politica, 5(1984), pp. 9-10


Anna Pomar, Addio, principessa rossa [Rosita Lanza, ndr], in: L’Ora, 10 settembre 1984, p. I Simona Mafai, Centro antiviolenze promosso dalle consigliere comunali. Dalla parte dei bambini, in: Grandevù, 6(1987), p. 15 Giovanna Fiume, Marche di disonore, in: Grandevù, 5(1988), p. 6 Alberta De Simone, Voglia di lavorare. Le donne meridionali…, in: Rinascita, 17(1989), pp.10-11

Che cosa leggevano “Vi fu ovviamente una circolazione e diffusione di testi e conoscenze.... La diffusione e la pratica del discorso e della pratica femminista sembra insomma avvenire più per legittimazione reciproca che non per filiazione diretta” (M.L. Boccia, L’io in rivolta cit., p.69)

Angela Davis, La rivolta nera. Roma, Editori riuniti, 1972 Angela Y. Davis, Bianche e nere. Roma, Editori riuniti, 1985 Shulamith Firestone, La dialettica dei sessi. Autoritarismo maschile e società tardocapitalistica. Bologna, Guaraldi, 1971 Kate Millett, La politica del sesso. Milano, Rizzoli, 1971 Juliet Mitchell, La condizione della donna. 2. ed. Torino, G. Einaudi, 1972 Juliet Mitchell, Psicanalisi e femminismo. Torino, G. Einaudi, 1976 Dal nostro punto di vista. A cura di Juliet Mitchell e Ann Oakley. Roma, Editori riuniti, 1982 Adrienne Rich, Nato di donna. Milano, Garzanti, 1977 Germaine Greer, L’eunuco femmina. Milano, V. Bompiani, 1972 Betty Friedan, La mistica della femminilità. 2. ed. Milano, Edizioni di Comunità, 1970 Betty Friedan, La seconda fase. Milano, Edizioni di comunità, 1982 Sheila Rowbotham, Donne, resistenza e rivoluzione. Torino, G. Einaudi, 1976 Sheila Rowbotham, Esclusa dalla storia. Roma, Editori riuniti, 1977 Sheila Rowbotham, Persona donna, Roma, Editori riuniti, 1978; La donna in una società sessista. Alle origini della dipendenza femminile, a cura di Vivian Gornick e Barbara K. Moran. 3. ed. Torino, G. Einaudi, 1977 Groviglio. Antologia di scritti femministi inglesi, raccolti e curati da Giovanna Fiume … [et al.]. Palermo, [s.n.], 1979 Ann Foreman, Condizione femminile ed alienazione. Donna e famiglia nel marxismo e nella psicoanalisi. Catania, Edizioni del Prisma, 1979


Vladimir I. Lenin, L’emancipazione della donna. Introduzione di Enzo Santarelli. Roma, Editori riuniti, 1970

Barbara Ehrenreich, Deirdre English, Le streghe siamo noi. Il ruolo della medicina nella repressione della donna. Milano, Celuc libri, 1975

Palmiro Togliatti, L’emancipazione femminile. Roma, Editori riuniti, 1965

Joyce Lussu, Padre, padrone, padreterno. Breve storia di schiave e matrone, villane e castellane, streghe e mercantesse, proletarie e padrone. Milano, G. Mazzotta, 1976

Friedrich Engels, L’origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato. In rapporto alle indagini di Lewis H. Morgan. Introduzione e note di Fausto Codino. Roma, Editori riuniti, 1963

Maria Rosa Cutrufelli, Donna perché piangi? Imperialismo e condizione femminile nell’Africa nera. Milano, G. Mazzotta, 1976

Herbert Marcuse, L’autorità e la famiglia. Prefazione di Furio Cerutti. Torino, G. Einaudi, 1970

Cesira Fiori, Una donna nelle carceri fasciste. Roma, Editori riuniti, 1965

M. Foucault, Metafisica del potere. Torino, G. Einaudi, 1977

Jiulia Kristeva, Donne cinesi. Milano, Feltrinelli, 1975

Il manifesto, Famiglia e società capitalistica, a cura di Luciana Castellina. Roma, Alfani editore, 1974

L’autobiografia di Mamma Jones. Vita di una agitatrice sindacale americana, 18861920. A cura di Peppino Ortoleva. Torino, G. Einaudi, 1977

Dialettica della famiglia. Genesi, struttura e dinamica di un’istituzione repressiva, a cura di Massimo Canevacci, con testi di L. H. Morgan … [et al.]. Roma, Samonà e Savelli, 1974

L. Chistà, A Del Re, E. Forti, Oltre il lavoro domestico. Il lavoro delle donne tra produzione e riproduzione. Milano, Feltrinelli, 1979

David Cooper, La morte della famiglia. Torino, G. Einaudi, 1972

Claudio Fracassi, Aleksandra Kollontaj e la rivoluzione sessuale. Roma, Editori riuniti, 1977

Contro la morale borghese. Sesso, famiglia e religione nella società capitalistica, Wilhelm Reich… [et al.], Roma, Samonà e Savelli, 1972

Bianca Guidetti Serra, Compagne. Testimonianze di partecipazione politica femminile. Torino, G. Einaudi, 1977

Roland Barthes, Frammenti di un discorso amoroso. 4. ed. Torino, G. Einaudi, 1979

Eileen Power, Donne del Medioevo, a cura di M. M. Postan. Milano, Jaca Book, 1978

Erich Fromm, Avere o essere. 9. ed. Milano, A. Mondadori, 1978 Chiara Saraceno, Anatomia della famiglia. Strutture sociali e forme familiari. Bari, De Donato, 1976

Verena Stefan, La pelle cambiata. Autobiografia di una femminista. Roma, Edizioni delle donne, 1976

Elena Gianini Belotti, Dalla parte delle bambine. Milano, Feltrinelli, 1976

Lieta Harrison, Donne, povere matte. Inchiesta nell’Ospedale psichiatrico di Roma. Roma, Edizioni delle donne, 1976

Elena Gianini Belotti, Prima le donne e i bambini. Milano, Rizzoli, 1980

Chiara Saraceno, Anatomia della famiglia. Bari, De Donato, 1976

Lessico politico delle donne. Milano, Edizioni Gulliver V. 3: Teorie del femminismo. Milano, Edizioni Gulliver, 1979 V.4/5: Sociologia della famiglia; Sull’emancipazione femminile. Milano, Edizioni Gulliver, 1979

Ida Magli, La femmina dell’uomo. Roma-Bari, Laterza, 1982 Anna Maria Mozzoni, La liberazione della donna. Milano, G. Mazzotta, 1975 Phyllis Chesler, Le donne e la pazzia.Torino, G. Einaudi, 1977.

La coscienza di sfruttata, [di] Luisa Abbà … [et al]. 2. ed . Milano, G. Mazzotta, 1975

Boston Women Health Collective, Noi e il nostro corpo. Milano, Feltrinelli, 1974 Elisabetta Rasy, Le donne e la letteratura. Roma, Editori riuniti, 1984


Simone de Beauvoir, Una donna spezzata. Torino, G. Einaudi, 1975

Christa Wolf, Premesse a Cassandra. Quattro lezioni su come nasce un racconto. Roma, E/o, 1984

Simone de Beauvoir, Il secondo sesso. 6. ed. Milano, Il Saggiatore, 1972 Ingeborg Bachmann, Malina. Milano, Adelphi, 1973 Simone de Beauvoir, Quando tutte le donne del mondo…, a cura di Claude Francis e Fernande Gontier. Torino, Einaudi, 1982 Marie Cardinal, Le parole per dirlo. Milano, Bompiani, 1976

Ingeborg Bachmann, Tre sentieri per il lago e altri racconti. Milano, Adelphi, 1973 Miguel de Cervante Saavedra, Don Chisciotte della Mancia. Bologna, G. Malipiero, 1968

Virginia Woolf, Le tre ghinee. Milano, La tartaruga, 1975 Virginia Woolf, Gita al faro. Milano, Garzanti, 1974 Virginia Woolf, Romanzi e altro. A cura di Sergio Perosa. Milano, A. Mondadori, 1978

Federico García Lorca, Poesie, a cura di Claudio Rendina. Roma, Newton Compton italiana, 1971 Gabriel García Márquez, Cent’anni di solitudine. Romanzo. Milano, Feltrinelli, 1973

Charlotte Brontë, Jane Eyre. Milano, Garzanti, 1974

Pablo Neruda, Venti poesie d’amore e una canzone disperata, a cura di Giuseppe Bellini. 2. ed. Milano, Nuova Accademia, 1963

Emily Brontë, Poesie. Introduzione e traduzione di Ginevra Bompiani. Torino, G. Einaudi, 1971

Jorge Luis Borges, Carme presunto e altre poesie. Introduzione e traduzione di Umberto Cianciolo. Milano, A. Mondadori, 1972

Emily Dickinson, Poesie. Presentazione di Rossana Rossanda. A cura di Barbara Lanati. Roma, Savelli, 1976

Doris Lessing, Il taccuino d’oro. Romanzo. Milano, Feltrinelli, 1977 Anaïs Nin, Il delta di Venere. Milano, Sonzogno, 1977 Fernanda Pivano, Poesia degli ultimi americani. Milano, Feltrinelli, 1975 Jack Kerouac, Sulla strada. Milano, Mondadori, 1968 Allen Ginsberg, Jukebox all’idrogeno. Milano, Mondadori, 1969 Sibilla Aleramo, Una donna. Romanzo. Milano, Feltrinelli, 1978 Elsa Morante, La storia. Romanzo. Torino, G. Einaudi, 1974 Carla Cerati, Un matrimonio perfetto. Venezia, Marsilio, 1975 Leonardo Sciascia, Il Consiglio d’Egitto. Torino, G. Einaudi, 1973 Natalia Ginzburg, Lessico famigliare. Torino, G. Einaudi, 1973 Christa Wolf, Cassandra. Roma, E/o, 1984



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.