GD TANG XIE JIE

Page 1

Alex Katz Alex Katz

Principali esposizioni di Alex Katz

Il lavoro di Alex Katz è stato oggetto di oltre 200 mostre personali e più di 600 mostre collettive a livello internazionale dal 1951. Importanti le mostre al Whitney Museum of American Art del 1986, la retrospettiva del 1988 al Brooklyn Museum of Art, Staatliche Kunsthalle, Baden-Baden nel 1995; Instituto Valenciano de Arte Moderno, Valencia nel1996; PS1 New York (1997-1998), Saatchi Gallery, Londra (1998), Galleria Civica di Arte Contemporanea, Trento (1999), e Kunst und Ausstellungshalle der Bundesrepublik Deutschland, Bonn (2002); Museo Albertina di Vienna nel 2010; Museum of Fine Arts, Boston, nel 2012; al Metropolitan Museum of Art di New York nel 2010, nel 2015 la Tate Gallery di Londra e al Museo Guggenheim di Bilbao. Nel 2022

saranno tributate diverse importanti antologiche ad Alex Katz, tra cui quella del Guggenheim Museum di New York, quella della Fondazione Thyssen-Bornemisza di Madrid e in Italia al MART di Rovereto. Altre mostre sono in programma alla Timothy Taylor Gallery di Londra e al Colby College Museum of Art nel Maine, patria d’elezione del pittore, nato a New York nel 1927. Tra i musei che ospiteranno il lavoro di Katz nel 2023, compaiono l’Albertina Museum di Vienna e la Poetry Foundation di Chicago.

4 5

La presenza di Dio si rivela nel “sussurro di una brezza leggera”, è scritto nel Primo Libro dei Re (I Re 19, 12) .

La brezza che fa tintinnare il sartiame delle barche ormeggiate in rada, o che fa appena increspare l'acqua nella baia, dipinte da Alex Katz, è certamente più terrena, ma l'immagine di Dio è sempre una metafora terrena, non può essere altrimenti. La pittura è lo strumento di questa metafora, ed è una metafora essa stessa, anche quando sembra la semplice registrazione di un momento, magari neppure troppo significativo della vita.

MARCO

protagonista dell’opera, esattamente come la scena vuota a teatro è spesso protagonista nell’istante in cui si alza il sipario, prima che entrino i personaggi, o nell’istante in cui cala, quando sono tutti appena andati via.

È una situazione momentanea che, fissata in un quadro, vive di quel momento eppure ne esce, lo rende non proprio eterno (perché questo equivarrebbe a cercare l’assoluto), ma continuamente ripetuto, sguardo dopo sguardo: è “fermare l’attimo”, senza scattare un’istantanea.

MENEGUZZO

Katz si muove sempre tra questi due registri: la mondanità

– intesa in senso filosofico – dei suoi ritratti, delle sue conversation piece, e l’orizzonte fisico e metaforico della pittura, che costruisce intorno ai suoi soggetti, ai suoi temi, una specie di domestica monumentalità.

Si tratta allora della registrazione di uno stato d’animo? L’autunno, la bruma, una notte cittadina piovosa, significano, come un tempo, la malinconia o una condizione contemplativa?

L’orizzonte è quel piano concettuale entro cui l’artista fa muovere i suoi personaggi, e ne è anche la “scena”: in altre parole, non è soltanto l’astrazione di una linea che ricorda la nostra ortogonalità di umani sulla terra, ma è anche il palcoscenico dove accadono gli episodi della commedia sofisticata che l’artista rappresenta in ogni suo dipinto, da quando dipinge.

È difficile parlare di malinconia, per Katz, non tanto perché questo sentimento non possa esistere nei suoi quadri, quanto piuttosto perché esso sarebbe troppo scoperto, troppo forte: riserbo e pudore sono gli atteggiamenti che l’artista e i suoi personaggi mantengono nelle relazioni reciproche, tra il debito e il fuori del quadro, tra artista e ritratto, tra figura e figura.

Anche quell’orizzonte, letteralmente quel background,

L’eleganza dei personaggi è nelle loro movenze, nella

6 7

discrezione dei movimenti che suggerisce anche una diserzione delle parole, e dei sentimenti: nulla di troppo evidente, il dramma e il drammatico vanno controllati, se esistono, entro quel codice di gesti e di toni che tutti personaggi di Katz conoscono e rispettano. Da buon europeo, vengono in mete le commedie di Marivaux, quella gioia di vivere che può aver conosciuto solo chi ha vissuto “prima della rivoluzione”, ma probabilmente potrebbe andar bene anche il nome di Neil Simon, e tuttavia non voglio cadere nel gioco dei nomi, in cui sembrano essere caduti molti che hanno parlato di Katz, enumerando una serie di amici, tutti appartenenti a quella ristretta cerchia, all’élite intellettuale che si muove e vive nel cerchio brillante tra New York e il Maine: è la dolcezza conviviale, ma non è ancora la pittura di Katz. Infatti, la moglie Ada, gli amici, il bosco o il mare sono, nonostante tutto, la felice occasione per cercare di dipingere il quadro perfetto: alla fine di ogni racconto, al di là del tempo della vita, sulla tela non rimane che la pittura, l’unica cosa per cui quegli attimi possono trascendere la loro contingenza e diventare paradigmi della rappresentazione dell’esistenza.

pennellata di Katz si può riconoscere un atteggiamento contemplativo: non è il distacco dell’osservatore, ma lo sguardo struggente e partecipato per una società di pochi che, tra l’altro, sceglie o costruisce i propri paesaggi, eppure contemplata con quella capacità di astrazione che è al contempo il risultato e il motore della pittura. Un gesto, un refolo di vento devono diventare il pre-testo (vale a dire il movente del testo, ciò che viene appena prima di esso) che la pittura fa diventare testo. Questo non esiste senza quelli, ma quelli non sono nulla senza questo.

“Mi piace realizzare immagini – ha detto nel 1985

– che siano tanto semplici da non poterle evitare e tanto complesse da non riuscire ad afferrarle”: è la quintessenza della sua pittura e, probabilmente, uno dei principi della grande pittura tout court. È ciò che lo allontana dalla Pop, come dalla cronaca di un momento.

Tutto è semplificato, nei suoi quadri, ma non è semplice:

è essenziale.

È il grande dono della pittura, che può eliminare tutto ciò

che non conta, tutto ciò che non serve alla comprensione del proprio mondo.

Quel mondo dalle geometrie perfette, che è il solo che interessa l’artista americano (non a caso, quando incontra dei padri ideali, cita Piero della Francesca e Jacques Louis David…), e che per questo motivo deve allontanare da sé ogni alterazione troppo drammatica, sia essa un sentimento non codificabile in quella forma rispettata di rapporti tra le persone, così come una tempesta sul mare, o un inverno troppo piovoso: il gioco delle parti, in una commedia, per essere circolare e compiuto, cioè perfetto, non prevede la presenza di eroi, né sotto forma di persone, né come elementi della natura.

Disturberebbero la costruzione, distraendone lo sguardo

con le loro grida, con il loro ego.

Per questo, il mare di Katz finisce sempre in una spiaggia, il bosco non è fitto, la notte è illuminata, e l’orizzonte spinge lo sguardo lontano, ma non all’infinito: si ferma sull’isola in fondo alla rada, o sulla fila di barche ormeggiate, o sul bordo superiore della tela dipinta.

In questo senso, e soltanto in questo, a monte di ogni

8 9

Alex

Alex Katz è nato a Brooklyn, New York nel 1927. Si diploma in pittura alla Cooper Union nel 1949 e nel 1954 tiene la prima mostra personale alla Roko Gallery. Durante i suoi anni in Cooper Union, Katz era stato esposto principalmente all’arte moderna e gli era stato insegnato a dipingere dai disegni. Alla fine degli anni ‘50, prese la decisione di provare un maggiore realismo nei suoi dipinti. Divenne sempre più interessato alla ritrattistica e dipinse i suoi amici e in particolare sua moglie Ada. Katz è considerato tra i precursori della Pop Art, in quegli anni ha iniziato a utilizzare sfondi monocromatici, che sarebbero diventati una caratteristica distintiva del suo stile, anticipando la difatti la Pop Art e separandolo dai pittori di figure gestuali e dal Nuovo realismo percettivo.

“ambientali”. Piuttosto che osservare una scena da lontano, lo spettatore si sente avvolto dalla natura vicina. Alla metà degli anni ‘80 Katz inizia a dipingere una serie di paesaggi notturni, esplorando un nuovo tipo di luce. Lo stile dell’artista risulta riconoscibile in quanto alcuni temi sono ricorrenti, come volti di donne, paesaggi nel dettaglio, elementi come l’acqua, foglie, alberi. I colori sono forti e avvolgenti, catturano l’osservatore in quanto le raffigurazioni sono dirette sia per tematica che tecnica.

All’inizio degli anni ‘60, influenzato da film, televisione e pubblicità sui cartelloni pubblicitari, Katz iniziò a dipingere su larga scala dipinti, spesso con facce tagliate in modo drammatico. Dopo il 1964, Katz ritrasse sempre più gruppi di figure. Continuerà a dipingere questi complessi gruppi negli anni ‘70, descrivendo il mondo sociale di pittori, poeti, critici e altri colleghi che lo circondavano.

A partire dal 2010, Katz ha letteralmente reincorniciato la sua materia impiegando il ritaglio più drastico dei singoli ritratti. Allo stesso modo ha iniziato a comporre i dipinti usando più immagini strettamente ritagliate dello stesso soggetto in sequenza su una tela simile a una pellicola, ma con le variazioni non cronologiche dell’angolo che creano l’impressione di un ritratto ambientale. Recentemente ha iniziato a lavorare sulle immagini scattate con il suo iPhone, invertendo la pratica del lavorare dalla vita e appiattendo l’immagine per creare un ricordo 2D di un luogo e respirare in profondità attraverso la pittura.

Alla fine degli anni ‘80 e ‘90, Katz focalizzava molta della sua attenzione sui grandi dipinti di paesaggi, che egli definisce

11
Katz

■ Ada in Spain 2018 46 x 32 pollici

■ Ada 1994 26 x 26 3/8 pollici

■ Ada with Sunglasses 199036 x 24 1/4 pollici

13
14 15
■ Alba 1992 34 5/8 x 27 7/8 pollici ■ Ada 2011 21 3/4 x 29 3/4 pollici
16 ■
Ann Lauterbach 1977 15 1/8 x 22 pollici
Bathing Cap 2012 42 3/4 x 45 pollici

■ Black scrf 1996 46 1/2 x 30 7/8 pollici

■ Eleuthera, 1999 48 x 26 3/4 pollici

■ Orange Hat 1990 18 x 36 1/8 pollici

18 19
20 21
■ Porcelain Beauty 2 2021 24 x 21 pollici ■ Porcelain Beauty 3 2022 24 x 21 pollici

■ red Cap 1990 20 7/8 x 69 1/8 pollici

■ Red Coat 1983 58 x 29 pollici

22
25
■ The Green Cap 1985 17 3/4 x 24 1/4 pollici ■ Straw Hat 1 2022 36 x 36 pollici
26 27 ■ Trio 2017 26 x 44 pollici ■ Ulla in Black Hat 2010 28 5/8 x 40 pollici ■ Vivien in Black Hat 2010 28 5/8 x 40 pollici
28 ■ ursula 1990 12 x 30 pollici ■ Vivien 1994 25 3/8 x 25 3/8 pollici
30 31 ■ Vivien
54 x 39 pollici
in White Coat 2021
■ Vivien on Green 2022 32 x 24 inches

■ Alba, 1992

Acquatinta a sei colori

34 5/8 x 27 7/8 pollici

Edizione: 100

Prove d’artista: 12

Carta ruvida Somerset

Stampato da Doris Simmelink, Chris Sukimoto, Derrick Isono, e John Shibata, Edizioni Simmelink-Sukimoto

Pubblicato da Chalk and Vermilion Fine Arts, Greenwich, Connecticut.

■ Vivien in White Coat, 2021

Stampa serigrafica a 23 colori

54 x 39 pollici

Edizione: 60

Prove d’artista: 20

Saunders Waterford, bianco HP, 425 gsm

Stampato da Brand X Editions, Long Island City

Pubblicato da Lococo Fine Art Publisher, St. Louis

■ Black Scarf, 1996

Serigrafia

46 1/2 x 30 7/8 pollici

Edizione: 75

Prove d’artista: 14

Carta ad archi

Stampato da Hiroshi Kawanishi, Simca Print Artists, Inc., New York

Co-pubblicato da Simca Print Artists, Inc., New York, e dall’artista

■ Vivien in Black Hat, 2010

Serigrafia a trentaquattro colori

28 5/8 x 40 pollici

Edizione: 75

Prove d’artista: 8

Carta Rives BFK

Stampato da Robert Blanton e Steven Sangenario, Brand X Editions, Inc., New York

Pubblicato da Robert Blanton e Christine Neptune, Marca X Progetti, Inc., New York

■ Ulla in Black Hat, 2010

Serigrafia a trentatré colori

28 5/8 x 40 pollici

Edizione: 75

Prove d’artista: 8

Carta Rives BFK

Stampato da Robert Blanton e Steven Sangenario, Brand X Editions, Inc., New York

Pubblicato da Robert Blanton e Christine Neptune, Marca X Progetti, Inc., New York

■ Ada in Spain, 2018

Inchiostri pigmentati d’archivio

46 x 32 pollici

Edizione: 150

Prove d’artista: 20

Crane Museo Max Bianco 365 gsm

Stampato e pubblicato da Lococo Fine Art Publisher, St. Louis

■ Ada with Sunglasses, 1990

Serigrafia a ventinove colori

36 x 24 1/4 pollici

Edizione: 150

Prove d’artista: 30

Arches Roll Stock 100% carta stracciata

Stampato da Adi Rischner e Steven Sangenario, Styria Studio, Inc., New York

Pubblicato da Gaultney-Klineman Art, New York

Portfolio: Alex e Ada, dagli anni ‘60 agli anni ‘80

■ Vivien on Green, 2022

Archival pigment inks

32 x 24 inches

Edition: 100

Artist Proofs: 20

Innova Etching Cotton Rag, 315 gsm

Printed and published by Lococo Fine Art Publisher, St. Louis

■ Red Cap, 1990

Acquatinta con pastello litografico a quattro colori

20 7/8 x 69 1/8 pollici

Edizione: 60

Prove d’artista: 10

Carta Somerset

Stampato da Doris Simmelink, assistita da Chris Sukimoto, Derrick Isono, e John Shibata, Edizioni Simmelink-Sukimoto

Pubblicato da Crown Point Press

■ Ursula, 1990

Woodblock in tredici colori

Foglio: 12 x 30 pollici

Immagine: 8 x 26 pollici

Edizione: 100

Prove d’artista: 20

Carta Echizen Kozo

Stampato da Tadashi Toda e scolpito da Shunzo Matsuda, Tipografia Shi-un-do, Kyoto

Pubblicato da Crown Point Press

■ Porcelain Beauty 2, 2021

Smalto porcellanato aderito all’acciaio inossidabile e montato su pannello di alluminio con verniciatura a polvere nera.

24 x 21 pollici

Edizione: 25

Prove d’artista: 4

Fabbricato da Winsor Fireform, Tumwater, Washington e SOAC, St. Louis

Pubblicato da Lococo Fine Art Publisher, St. Louis

■ Porcelain Beauty 3, 2022

Smalto porcellanato aderito all’acciaio inossidabile e montato su pannello di alluminio con verniciatura a polvere nera.

24 x 21 pollici

Edizione: 25

Prove d’artista: 5

Fabbricato da Winsor Fireform, Tumwater, Washington e SOAC, St. Louis

Pubblicato da Lococo Fine Art Publisher, St. Louis

■ Vivien, 1994

Acquatinta a tre colori

25 3/8 x 25 3/8 pollici

Edizione: 50

Prove d’artista: 12

Carta satinata Somerset

Stampato da Chris Sukimoto, Doris Simmelink e Debra Salopek, Simmelink-Sukimoto Editions

Pubblicato da Edizioni Simmelink-Sukimoto

■ Ada, 1994

Serigrafia a dieci colori

26 x 26 3/8 pollici

Edizione: 100

Prove d’artista: 40

Stampato da Atelier A, Parigi

Pubblicato da Medecins du Monde, Parigi

■ Orange Hat, 1990

Serigrafia a ventiquattro colori

18 x 36 1/8 pollici

Edizione: 150

Prove d’artista: 30

Rotolo di archi

Stampato da Adi Rischner e Steven Sangenario, Stiria Studio, Inc., New York

Pubblicato da Gaultney-Klineman Art, New York

Portfolio: Alex e Ada, dagli anni ‘60 agli anni ‘80

■ Bathing Cap (Ada), 2012

Serigrafia a trentacinque colori

42 3/4 x 45 pollici

Edizione: 76

Prove d’artista: 8

Saunders Waterford, pressa a caldo da 410 g

Stampato da Robert Blanton e Steven Sangenario presso Brand X

Pubblicato da Edizioni Brand X

32 33

■ Straw Hat 1, 2022

Inchiostri pigmentati d’archivio

36 x 36 pollici

Edizione: 150

Prove d’artista: 20

Straccio di cotone Innova Etching, 315 gsm

Stampato e pubblicato da Lococo Fine Art Publisher, St. Louis

■ Ann Lauterbach, 1977

Acquatinta a sei colori

15 1/8 x 22 pollici

Edizione: 40

Prove d’artista: 4

Carta ad archi

Stampato da Prawat Laucheron, New York

Co-pubblicato da Brooke Alexander, Inc., New York, e Marlborough Graphics, Inc., New York

■ Ada, 2011

Xilografia giapponese in trentuno colori

21 3/4 x 29 3/4 pollici

Edizione: 70

Prove d’artista: 3

Nuova carta Hosho

Stampato da Christopher T. Creyts, Collaborative Art Editions, Tampa

Edizioni d’arte, New York e Tampa, Fla.

■ Trio, 2017

Serigrafia a trentasei colori

26 x 44 pollici

Edizione: 50

Edizione in numeri romani: 20

Prove d’artista: 6

Revere-Magnani, 330 gsm

Stampato da Stamperia Carini, San Giovanni Valdarno, Italia

Edito da Fabjbasaglia, Rimini, Italia

■ Eleuthera, 1999

Serigrafia a trentuno colori

48 x 26 3/4 pollici

Edizione: 75

Prove d’artista: 10

Rives Roll Stock Carta da 300 g

Stampato da Steven Sangenario, Roberto Mercedes eLouis Vasquez, Edizioni Brand X, Inc., New YorkProofing di Steven Sangenario, Thomas

D. Little eRoberto BlantonCo-pubblicato da Brand X Projects, Inc., New York el’artista

■ Red Coat, 1983

Serigrafia

58 x 29 pollici

Edizione: 73

Prove d’artista: 12

Carta di Stonehenge

Stampato da Hiroshi Kawanishi, Kenjiro Nonaka e Jon Krawczuk, Simca

Print Artists, Inc., New York

Co-pubblicato da Simca Print Artists, Inc., New York, e dall’artista

■ The Green Cap, 1985

Woodblock in tredici colori

Foglio: 17 3/4 x 24 1/4 pollici

Immagine: 12 1/4 x 17 7/8 pollici

Edizione: 200

Prove d’artista: 20

Carta Tosa Kozo

Stampato da Tadashi Toda e Hidekatsu Takada, Shi-un-do Tipografia, Kyoto

Tagliato da Reizo Monjyu

Pubblicato da Crown Point Press

34

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.