Banca di semi del suolo: i semi della specie affine Consolida regalis persistono nel terreno formando banche di semi del suolo; dopo 2,5 anni di permanenza può essere riscontrato più del 70% del lotto originale (Saatkamp et al., 2009). Echium vulgare L. s.l. (nome comune: viperina azzurra) Famiglia: Boraginaceae Peso di 1.000 semi: 3 g Echium vulgare è un’erbacea biennale che raramente adotta un comportamento annuale. Il Kew Seed Information Database non indica pretrattamenti prima della germinazione; questa è condotta con forte alternanza di temperature (35°C/20°C) e 8 ore di fotoperiodo. Altra fonte (Bischoff et al., 2006) suggerisce alternanze termiche giornaliere di 10°C (con 11 ore di buio) e 20°C (con 13 ore di luce). La risposta dei semi può essere fortemente condizionata dalla loro provenienza. L’epoca consigliata per la semina in condizioni naturali è l’autunno in modo tale che il freddo invernale rimuova la dormienza. Banca di semi del suolo: I semi di questa specie persistono per poco tempo (meno di un anno) nel terreno (Cerabolini et al., 2003). Galium verum L. s.l. (nomi comuni: erba zolfina, caglio zolfino, caglio vero, gallio, caglio, erba da caglio, ingrassa bue) Famiglia: Rubiaceae Peso di 1.000 semi: 0,4-0,6 g La germinabilità dei semi si colloca tra il 75 e il 90% (Brusaferro, 2009). La luce ha un ruolo importante nella germinazione di questa pianta erbacea perenne: se arriva al seme filtrata attraverso il fogliame e/o la lettiera può indurre in dormienza una percentuale cospicua di semi. Circa il 30% della germinabilità potenziale può essere limitata da queste condizioni (Silvertown, 1980). Il Kew Seed Information Database non indica pretrattamenti prima della germinazione; questa è condotta con temperatura costante di 20°C e 8 ore di fotoperiodo ma un pretrattamento freddo-umido (stratificazione fredda) potrebbe migliorare l’entità e la velocità della germinazione. È necessaria una buona preparazione del terreno in modo tale che questo possa “accogliere” nel modo migliore i semi, che sono di ridottissime dimensioni. Banca di semi del suolo: in un studio sulla capacità dei semi di 259 specie di persistere nel terreno (Cerabolini et al., 2003), è stato accertato che G. verum forma banche di semi del suolo transitorie; anche i semi di G. boreale e G.tricornutum sono capaci di persistere nel terreno per un breve periodo. Hypericum perforatum L. (nomi comuni: erba di San Giovanni, scaccia diavoli) Famiglia: Hypericaceae Peso di 1.000 semi: 0,1-0,2 g I semi di questa erbacea perenne maturano verso la fine dell’estate-inizio autunno; la specie desta molto interesse per i suoi impieghi in medicina come antidepressivo, antibatterico e antivirale; per questo motivo in diverse aree (Herzegovina, Turchia) le piante spontanee sono sottoposte a una raccolta poco sostenibile. Per cercare di conservare la specie è stata quindi studiata la germinazione con l’obiettivo di propagare la specie in vivaio (Kordana e Zalecki, 1996). Le esigenze per rompere la dormienza e le condizioni ideali per la germinazione sono complesse ma sicuramente dipendono in gran parte dall’età del seme impiegato, dalla durezza dei tegumenti (che fa sì che rimangano vitali dopo il passaggio attraverso il tratto digestivo degli animali) e dalla luce, che è fondamentale per la germinazione (Cirak et al., 2004a, Cirak et al., 2004b; Cirak, 2007). La presenza nel frutto di sostanze inibitrici non costituisce un problema perché spariscono naturalmente dopo circa 6 mesi dalla raccolta sempre che il seme sia conservato con basso contenuto di umidità (5 %). Conviene perciò non impiegare seme appena raccolto ma consentire una naturale post-maturazione. Anche il lavaggio prolungato dei semi (alcuni giorni in acqua corrente)
66