Consorzio Metis – Rapporto finale – giugno 2011 dell‟edificio
storico
di
Palazzo De Donno); 3.
Comune
di
Tuglie
(complesso scolastico di PIT 10 Monti Dauni
5
Si tratta di numerosi centri visita che svolgono una funzione di eco-museo.
Via Genova). Da progetto i centri servizi sono 29, localizzati in tutti i Comuni che hanno partecipato al PIT. Al momento della valutazione erano stati completati 26. Sul sito dei Monti Dauni sono menzionati 28 centri5.
all‟esigenza di dare vita ad una rete diffusa sul territorio. Il Centro Servizi di Tuglie si propone come connessione strategica e operativa con le agenzie formative per favorire il posizionamento sul mercato del lavoro del capitale umano e sostenere la creazione, l‟innovazione e lo sviluppo d‟impresa, attraverso azioni di marketing e comunicazione. I Centri Visita hanno come obiettivo la valorizzazione delle risorse culturali, archeologiche, naturalistiche, e la riscoperta delle tradizioni, dei circuiti eno-gastronomici e delle eccellenze locali, al fine di creare nuove attrazioni per il turismo ed il tempo libero. Gli obiettivi dei Centri Visita sono coerenti con l‟obiettivo generale del PIT di sviluppare e innovare l‟ economia del Sub - Appennino Dauno attraverso la messa in sicurezza del territorio, la tutela e la salvaguardia delle risorse ambientali e naturali, la valorizzazione e la promozione del binomio produzioni tipiche -turismo. Gli interventi realizzati riguardano l‟infrastruttura dei centri visita (ristrutturazione degli edifici da dedicare ai centri visita; dotazione informatica, ecc) e la creazione di servizi di promozione del territorio (visite guidate, laboratori per le scuole, promozione del territorio, ecc).
Centro visita "Ecologia del bosco" (ROSETO VALFORTORE), "Ecosistema acqua" (CASALVECCHIO DI PUGLIA, "Gli agro ecosistemi" (CANDELA), "Gli antichi popoli dei Monti Dauni"
(BOVINO), "Gli insetti, amici preziosi" (CASTELNUOVO DELLA DAUNIA), "I Boschi" (FAETO), "I fossili" (DELICETO), "I luoghi sacri dei Monti Dauni" (TROIA), "I molluschi di terra" (SAN MARCO LA CATOLA), "I monaci e lo sviluppo dell'ordine nei Monti Dauni" MONTELEONE DI PUGLIA), "I pascoli d'altura" (ACCADIA), "I prodotti tipici" (BICCARI), "I rapaci e la falconeria" (ANZANO DI PUGLIA), "I torrenti dei Monti Dauni" (CASTELLUCCIO DEI SAURI), "Il cinghiale" (ALBERONA), "Il Medio Evo e Federico II" (SANT'AGATA DI PUGLIA), "La Battaglia di Canne: Annibale contro i Romani" (CASTELLUCCIO VALMAGGIORE), "La Battaglia di Canne: Annibale contro i Romani" (CASTELLUCCIO VALMAGGIORE), "La formazione geo-morfologica del sub-appennino" (PANNI) , "La lontra" (ROCCHETTA SANT'ANTONIO), "L'acqua e la diga di Occhito" (CARLANTINO), "L'agricoltura biologica" (CASALNUOVO MONTEROTARO), "L'archeologia" (ASCOLI SATRIANO) , "Le orchidee dei Monti Dauni" (ORSARA DI PUGLIA) , "Le tradizioni: transumanza e brigantaggio" (PIETRAMONTECORVINO), "L'energia dal sole" (MOTTA MONTECORVINO), "L'energia dal vento" (VOLTURARA APPULA), "L'energia dall'acqua" (VOLTURINO). 56