2 minute read

IT-FOR: piattaforma digitale integrata per lo sviluppo di imprese tecnologiche forestali

IT-FOR affronta un’importante sfida relativa alla gestione e valorizzazione del legno. Il progetto nasce in seguito alla tempesta Vaia, che ha colpito il nord-est Italia nel 2018, ed al crescente problema del Bostrico. Questo coleottero vive normalmente nelle foreste, attaccando solitamente alberi deboli o morti e prediligendo l’abete rosso. A causa però della sovrabbondanza di alberi schiantati dalla tempesta, che gli hanno offerto terreno fertile per riprodursi e diffondersi, ha iniziato ad attaccare anche le piante sane che si erano salvate dalla catastrofe atmosferica.

L’obiettivo primario del progetto consiste nel superamento delle difficoltà di commercializzazione del legno da parte delle imprese forestali venete che, rispetto a Piemonte e Trentino, non avevano una presenza online strutturata e risultavano quindi svantaggiate a livello competitivo, vedendosi costrette a svendere e non valorizzare economicamente il legname.

Advertisement

Con IT-FOR nasce quindi il Portale Legno Veneto, una piattaforma digitale gestita dalla Camera di Commercio di Treviso - Belluno | Dolomiti creata per incrementare la commercializzazione del legno da parte degli enti pubblici e imprese private e le imprese forestali

Il progetto è quindi finalizzato alla creazione di un sistema modulare e multi-misura di offerta e vendita di legname da parte delle imprese boschive, collezionando e gestendo dati forniti dalle imprese tramite applicativi, smarthphone e tablet adeguati alla gestione del cantiere, volti ad incrementare la sicurezza sul lavoro e utili nella tracciabilità del legname, permettendo una libera e reale concorrenza imprenditoriale.

italiane ed estere, favorendo l’incontro fra la domanda e l’offerta in un’unica piattaforma web. Il portale, oltre ad offrire uno spazio dedicato alle aste dei lotti boschivi, è anche una bacheca gratuita degli annunci per la compravendita dei prodotti legati alla filiera, un contenitore di notizie, di normative e regolamenti utili agli operatori del settore, nonché una vetrina elenco delle imprese forestali venete. Un altro aspetto rilevante ed innovativo della piattaforma è la Borsa del Legno ovvero un’area che, grazie alla collaborazione con l’Università di Padova, studia, analizza e mostra l’andamento dei prezzi del legno sulla base delle aste effettuate.

La creazione di questa “piazza virtuale” è uno dei principali obiettivi del progetto IT-FOR per la costituzione di una piattaforma digitale per la commercializzazione del legno e nasce grazie al finanziamento del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020, REG. COM. 1305/2013 Art.35, D.G.R. 736 del 28.05.18, Misura 16 – Cooperazione.

This article is from: