2 minute read

Lavoro agile e trasformazione digitale al centro del progetto FSE ‘Smart working: OpportuniPA’

Il progetto finanziato dal FSE-Regione Veneto ‘Smart working OpportuniPA’ e svolto in collaborazione con UNISEF TREVISO PORDENONE S.C.A R.L., ci ha visti impegnati in un percorso di formazione e consulenza rivolto a 9 comuni del trevigiano con l’obiettivo di supportare il cambiamento organizzativo e tecnologico delle Pubbliche Amministrazioni e in particolari delle Amministrazioni comunali. Il progetto ha visto diversi interventi integrati fra di loro, realizzando da parte di t2i circa 260 ore di formazione e consulenza e rivolgendosi a più di 170 partecipanti. In primis abbiamo sviluppato percorsi di formazione a supporto di una nuova visione di organizzazione e lavoro, ampliando e valorizzando le opportunità del lavoro agile.

L’azione di consulenza e assistenza ha preso avvio da 3 assessment; digitale, organizzativo e legale e t2i ha supportato con azioni di consulenza e assistenza, i Responsabili per la transizione al digitale nel loro ruolo di garantire la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione, coordinandola nello sviluppo dei servizi pubblici digitali e nell’adozione di modelli di relazione trasparenti e aperti con i cittadini.

Advertisement

La formazione ha coinvolto dipendenti e responsabili di posizioni organizzative, tecnici e segretari generali, e ha sviluppato competenze e abilità relative a: collaborazione digitale e leadership digitale attraverso strumenti e tecniche organizzative, normativa di riferimento e impatti organizzativi del lavoro agile, il passaggio da capo a coach e modalità per gestire efficacemente i collaboratori.

In particolare, esperti di t2i hanno aiutato l’RTD: • nelle attività di reingegnerizzazione dei processi (sia interni, sia di servizi verso l’utenza); • nell’analisi dei fabbisogni formativi del personale interno rispetto al Syllabus “Competenze digitali per la PA”, il documento che descrive l’insieme minimo delle conoscenze e abilità del dipendente pubblico per partecipare attivamente alla trasformazione digitale; • nell’analisi della situazione interna al fine della elaborazione e predisposizione di un Piano triennale ICT.

Parallelamente t2i ha affiancato a inizio 2021, i responsabili dei comuni coinvolti nello sviluppo del POLA, il Piano operativo per il lavoro agile, in un’ottica di analisi dei cambiamenti organizzativi improntati non solo al tema dello smart working che ha avuto diversi andamenti nella PA, ma soprattutto ripensare al lavoro agile in termini di ‘gestione per obiettivi’, leadership e supervisione in base ai risultati.

In tal senso il 2021 ha visto proprio il passaggio dal POLA al PIAO, il Piano integrato di attività e organizzazione: performance, sviluppo organizzativo, competenze digitali, competenze trasversali e manageriali, anticorruzione, ecc. t2i ha affrontato con le Amministrazioni comunali proprio il passaggio dal POLA al PIAO, non solo in ottemperanza alle richieste legislative, ma come opportunità di cambiamento organizzativo e tecnologico integrato.

This article is from: