Catalogo Di Cotte e Di Crude

Page 1

alitĂ Alta Qu ianale g i t r A 100% ne selezio e. curata Con ac i materie prim or li ig m delle


Sapori dal 1952 Il 1952 è l’anno in cui Francesco e Giuseppe ANDRIANI hanno iniziato l’attività di macellai nella Città Vecchia di Taranto. Negli anni 60 avevano già due punti vendita , Via Garibaldi e Mercato San Giuseppe. Di Cotte e Di Crude fu costituita nel 1988 e si caratterizza per essere punto vendita di qualità riconosciuta in termini di carni fresche o cotte e produzione di insaccati di qualità. L’azienda è costituita da EGIDIO, LUIGI e GIUSEPPE ANDRIANI. Tre uomini con competenze diverse che insieme hanno dato vita ad un gruppo di lavoro fortemente organizzato e professionale. Qualità elevatissima, cura artigianale, freschezza del prodotto, accurata selezione delle migliori materie prime, rispetto e considerazione del cliente sono gli elementi basilari che caratterizzano la mission di Di Cotte e Di Crude.


Giuseppe, Luigi ed Egidio Andriani


Interni del punto vendita


La produzione Di Cotte e Di Crude produce insaccati con carni selezionate e con una cura artigianale derivante da anni di lavoro nel settore. L’azienda si occupa della produzione di salumi ed insaccati di varie tipologie, dedicando particolare attenzione a quelli tipici del territorio pugliese, come il Capocollo. Tutte le specialità sono lavorate con competenza e prodotte esclusivamente da carni di maiali allevati e macellati sul territorio italiano. I migliori tagli vengono selezionati direttamente in macello dai nostri addetti, trasportati in salumificio e lavorati per ottenere prodotti dagli standard qualitativi molto alti. I singoli insaccati sono prodotti con misure e pesi diversi per andare incontro alle esigenze dei clienti. Le ricette sono il risultato di una messa a punto di anni e prevedono un perfetto amalgama di carne, sale e spezie secondo i sapori della tradizione italiana.


Cabina di stagionatura


I nostri prodotti il Capocollo i Grissini il Salame a Staffa Dolce il Salame a Staffa Piccante il Salame Casereccio tipo Napoli il Salame Casereccio tipo Ungherese ‘Nduja Piccante i WĂźrstel di Suino


il Capocollo

Il Capocollo è un insaccato ottenuto da carne di suini. Le testimonianze storiche descrivono questo salume tipico del territorio della Murgia dei Trulli, conosciuto e richiesto già nel XVIII secolo in tutto il Regno di Napoli, come il salume piÚ rappresentativo della produzione norcina di questo territorio. Si consiglia di consumarlo al naturale, tagliato sottile, su una fetta di pane di grano duro in abbinamento a fichi freschi e un filo di vincotto. Ha un colore rosso vinoso intenso inter-

vallato da lievi venature di grasso. La parte magra prevale sulla grassa e quest’ultima si presenta di colore bianco avorio. I fratelli Andriani lo producono con carni selezionate e con metodi artigianali.

ingredienti Carne di suino, sale, aromi e spezie, zuccheri: destrosio, saccarosio, aroma di affumicatura, antiossidante: E301, conservanti: E250, E252.


i Grissini

I Grissini prendono il nome dalla loro forma allungata. I fratelli Andriani li producono con carni selezionate e con metodi artigianali. Da mangiare tagliati a fette e gustati con un pezzo di pane di grano duro e un bicchiere di vino. La carne ha una macinatura perfettamente bilanciata tra parte magra e parte grassa.

ingredienti Carne di suino, sale, aromi e spezie, zuccheri: destrosio, saccarosio, antiossidante: E301, conservanti: E250.


il Salame a Staffa Dolce

Il Salame Dolce a Staffa prende il nome dalla sua forma, data dal budello naturale con cui viene insaccato. I fratelli Andriani lo producono con carni selezionate e con metodi artigianali.Un irresistibile sapore dolce e gustoso da mangiare in abbinamento a formaggi, taralli caserecci e un calice di vino rosso. Caratterizzato da un bel colore rosso acceso, la carne ha una macinatura media perfet-

tamente bilanciata tra parte magra e parte grassa. Si consiglia di consumarlo a temperatura ambiente.

ingredienti Carne di suino origine Italia, sale, aromi e spezie, zuccheri: destrosio, saccarosio, aromatizzanti di affumicatura, antiossidanti: E301, conservanti: E250, E252.


il Salame a Staffa Piccante

Il Salame Piccante a Staffa prende il nome dalla sua forma, data dal budello naturale con cui viene insaccato. I fratelli Andriani lo producono con carni selezionate e con metodi artigianali.Un irresistibile sapore deciso da mangiare tagliato a fette e gustato con un pezzo di pane di grano duro e un bicchiere di vino. Caratterizzato da un bel colore rosso acceso, la carne ha una macinatura media perfet-

tamente bilanciata tra parte magra e parte grassa, in perfetto equilibrio con il tocco di peperoncino piccante.

ingredienti Carne di suino origine Italia, sale, aromi e spezie, zuccheri: destrosio, saccarosio, aromatizzanti di affumicatura, antiossidanti: E301, conservanti: E250, E252.


il Salame Casereccio tipo Napoli

Il Salame Casereccio, tipo Napoli, è composto da carni suine aromatizzate con una stagionatura di almeno due mesi. Le ricette prevedono il Casereccio in antipasti di affettati ma anche in piatti di pasta ripiena. Al taglio l’impasto appare compatto a grana media, con netta distinzione tra colore rosso vivo della carne magra e bianco del grasso.

ingredienti Carne di suino, sale, aromi e spezie, zuccheri: destrosio, saccarosio, antiossidante: E301, conservanti: E250.


il Salame Casereccio tipo Ungherese

Il Salame Casereccio, tipo ungherese, è composto da carni suine aromatizzate con una stagionatura di almeno due mesi. I fratelli Andriani lo producono con carni selezionate e con metodi artigianali. Il salame ungherese va gustato a fette sottili, accompagnato con pane bianco o nero e accostato a birre strutturate. Al taglio, le fette del salame sono caratterizzate dal colore rosso acceso punteggiato di

bianco, con grana fine e consistenza compatta. Il gusto è morbido e dolce.

ingredienti Carne di suino, sale, aromi e spezie, zuccheri: destrosio, saccarosio, antiossidante: E301, conservanti: E250.


‘Nduja Piccante

La ‘Nduja è un salume di consistenza morbida e dal gusto particolarmente piccante. Preparata con le parti grasse del maiale, con l’aggiunta del peperoncino piccante, è insaccata nel budello cieco (orba), per poi essere affumicata. Si consuma spalmandola su fette di pane abbrustolito, meglio se ancora calde, o utilizzata come soffritto per la base di un ragù o di un sugo di pomodoro, con aglio; può essere usata per guarnire la pizza, prima

degli altri condimenti se cruda, oppure appena sfornata; si può consumare su fettine di formaggi semi-stagionati o può entrare nella composizione di frittate.

ingredienti Carne di suino, sale, aromi naturali, zuccheri: destrosio, saccarosio, antiossidante E301, conservante E250.


i WĂźrstel di Suino

I Wßrstel di Puro Suino sono per chi vuole provare un gusto intenso o ha voglia di uno spuntino sfizioso ed invitante. Da consumarsi previa cottura. Possono essere bolliti, grigliati o cotti al forno o in padella e conditi a piacere. Al taglio l’impasto appare compatto, di grana fine, e di colore uniforme. I fratelli Andriani lo producono con carni selezionate e con metodi artigianali.

ingredienti Carne suina, sale alimentare, spezie, aroma, aromatizzazione di affumicatura, stabilizzanti: E452, esaltatore di sapiditĂ : E621, antiossidanti: E300, conservanti: E250.


Via Lucania, 10 - 74121 Taranto T 099 7302019 vialucania@dicottedicrude.net Via Ugo Foscolo, 8 - 74123 Taranto T 099 4716304 viafoscolo@dicottedicrude.net

seguici su www.dicottedicrude.net


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.