I LABORATORI DI SUSTAINABLE HAPPINESS PER LE SCUOLE 2014

Page 1

1


2


I laboratori esperienziali proposti da Sustainable Happiness sono strutturati con un approccio leggero e coinvolgente ma al contempo di elevato standard qualitativo, in modo da toccare diverse tematiche relative alla creatività ed espressione artistica, alla sostenibilità ambientale, al design sociale, all’identità locale e alla scoperta delle nuove tecnologie low budget. I laboratori sono pensati per coinvolgere target trasversali, inclusivi di ogni fascia d’età (dai 6 ai 18 anni).

3


4


5


6


SOMMARIO INCLUSIONE SOCIALE

Pag. 8-11

FASCIA 6-9 ANNI

Pag. 14-29

FASCIA 10-13 ANNI

Pag. 32-47

FASCIA 14-18 ANNI

Pag. 50-69

PERCORSI TEMATICI

Pag.72-78

7


# P h i loso p h y fo r c h i l d re n Laboratorio di Inclusione Sociale

FASCIA 6-13 ANNI

8


P4C: La Philosophy for Children/Community è una progetto educativo che, attraverso la discussione di tipo filosofico e la progressiva formazione di una "Comunità di Ricerca", promuove un confronto dialogico e democratico tra i partecipanti, che stimola lo sviluppo del pensiero critico e creativo e favorisce l'educazione al rispetto delle regole, mirante alla partecipazione comune e al rispetto del singolo e della comunità. Si è dimostrato nel tempo come questa particolare strategia di comunicazione educativa ottenga notevoli risultati, con un miglioramento del sistema formativo al quale fornisce conoscenze e competenze che integrano quanto già previsto dalla Scuola: • lo stimolo e il potenziamento della capacità argomentative; • il rafforzamento delle capacità linguistiche e logiche, in continuità con l’offerta curricolare; • lo sviluppo delle competenze trasversali attraverso il rafforzamento delle competenze di base; • il contributo all’arginamento di fenomeni quali la violenza, il bullismo e la dispersione scolastica. Inoltre il lavorare in un gruppo, all’interno del quale ognuno si impegna con specifiche competenze e capacità per la definizione di comuni obiettivi, promuove l'abitudine all'inclusione e al rispetto dell'altro nella sua completezza, contribuendo a favorire l'integrazione sia in termini culturali (multietnia) che sociali (disabilità, soggetti svantaggiati).

A CURA DI: Daniela Zoccheddu, da sempre impegnata sia nel settore culturale, come Responsabile Organizzativa di numerosi eventi (Festival, rassegne letterarie, ...) sia in ambito sociale, anche all'interno di associazioni che si occupano di persone con disabilità motorie e intellettive, dove ha svolto il suo ruolo in qualità di coordinatrice dei gruppi giovani e di ideazione e predisposizione di progetti educativi e di promozione individuale. Nel 2011 diventa Teacher Expert di Philosophy For Children/Community , titolo conseguito presso la sezione sarda del CRIF (Centro di Ricerca sull'Indagine Filosofica), approfondito successivamente in corsi nella Penisola. Da quel momento si è occupata della progettazione e della realizzazione di numerosi percorsi laboratoriali che si sono svolti nelle scuole di Cagliari, di vario ordine e grado, oltre che in altri contesti socio-aggregativi per ragazzi. 9


# Q ua l a Z a mpa Laboratorio di Inclusione Sociale

FASCIA 3-13 ANNI

10


CONOSCERE, EDUCARE E CRESCERE CON LA RELAZIONE BAMBINO-ANIMALE : La Zooantropologia applicata alla didattica: La Zooantropologia applicata alla didattica permette, attraverso un iter specifico, di proporre ai bambini nuove conoscenze e di aiutarli, tramite la relazione animale, ad affrontare con più risorse e strumenti le proprie difficoltà quotidiane. In una prima fase, si esaminano le esigenze del gruppo, le relative problematiche e i relativi percorsi didattici ed educativi, costruendo, in collaborazione con le maestre/insegnanti della scuola, le attività del percorso. Ogni singolo incontro con la classe, si suddivide in una discussione iniziale, seguita da attività pratiche referenziali (si utilizza il riferimento dell’animale per raggiungere gli obiettivi) o relazionali (in presenza del cane). L’intero percorso può concludersi con la creazione di un laboratorio didattico, una mostra fotografica, un video, un giornalino, una mostra teatrale ecc., il tutto associato a valutazione professionale pre, iter e post progetto. Per i bambini disabili, con deficit fisico o psicologico, costruire una relazione con un animale migliora l’orientamento della persona nei confronti dell’ambiente in cui esso viene accolto, instaurando un allenamento emotivo continuo e stimolante. Il linguaggio verbale o non verbale viene incentivato e per la prima volta questa esperienza di vita rende il bambino disabile partecipe di una situazione nuova, attraverso questo cammino apprende le abilità che sono connesse a prendersi cura degli altri e questa acquisizione può essere generalizzata ad altri contenuti di vita.

A CURA DI: Simona Cao, medico Veterinario esperto in comportamento animale ed istruttore cinofilo, fin dall’adolescenza si è dedicata agli animali ma anche a ciò che la relazione con essi può dare. I suoi studi e le sue esperienze lavorative si sono sempre incentrate su attività zooantropologiche, sia di tipo consulenziale (educazione e riabilitazione comportamentale dei cani e dei gatti di proprietà e nei canili-gattili), sia di tipo assistenziale (progetti di attività e terapia assistita dall’animale, e zooantropologia applicata alla didattica). Chiara Grasso si laurea in psicologia nella facoltà di Firenze. Dopo aver collaborato in laboratori di attività creativa e organizzato progetti di attività sportive, si abilita alla professione di psicologo. Ha lavorato in diverse strutture residenziali come educatrice, attualmente è specializzanda in psicoterapia cognitiva. Conduce laboratori di autostima con bambini tra i sei e i dodici anni di età, collabora altresì con l’Asl di Cagliari e Carbonia-Iglesias come specializzanda in psicoterapia. 11


12


Fascia 6-9 anni

13


14


# i fanta l i b ri Promozione della lettura

I Fantalibri: Ispirato alla didattica Munariana, questo laboratorio promuove la lettura in maniera attiva e creativa: Si scelgono insieme le fiabe dei fumetti o dei vecchi libri rovinati con l’intento di creare una ‘nuova’ fiaba nata dall’unione di libri e fumetti raccolti e si montano in un libricino pop-up creato manualmente dai bambini. Alla fine dell’esperienza, ogni alunno andrà a casa con il suo nuovo ed unico libro di fiabe. A CURA DI: Paola Riviezzo nasce a Piacenza, si trasferisce a Milano per studiare Architettura e poi a Lisbona per vivere e lavorare. Approfa a Cagliari, dove fonda lo studio di progettazione Atelier Destaque. Negli anni approfondisce diversi aspetti della creatività sia su ampia che su piccola scala: dall’ architettura allo urban landscape, dal design di mobili alla grafica fino ai gioielli. . Susanna Tornesello progettista culturale, studia e lavora tra Ferrara, Lecce, Londra e approda a Cagliari due anni fa. Ama giocare con colori e materiali, sperimentando le tecniche più disparate per creare oggetti e bigiotteria fuori dagli schemi. Nel 2009 ha co-curato la X edizione di “ART WOMEN”, rassegna internazionale di arte contemporanea organizzata dal il Comune di Lecce, con un’edizione interamente dedicata al design al femminile. 15


16


# T u t ta mi a l a c i t tÀ Educazione Civica e Arti visive

Tutta mia la Città: con un approccio contemporaneo e informale, questo workshop mira a mettere a fuoco il tema del muralismo e dell’ arte urbana in generale, ormai identificata come forma comunicativa delle giovani generazioni. L’obiettivo del workshop è quello di creare condivisione tra i ragazzi, sensibilizzarli al rispetto, alla tutela e alla salvaguardia del patrimonio storico, artistico e culturale della propria città, anche migliorando l’estetica di dei luoghi grigi e anonimi. La città diviene così patrimonio comune e luogo da vivere e amare.

A CURA DI: Tellas, uno dei più affermati street artist italiani, nasce a Cagliari nel 1985 e si diploma presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna. In questi anni ha dipinto in varie città italiane e straniere, partecipando a diversi festival e collaborando con numerosi artisti legati alla scena street art europea come Ericailcane, Blu, Dem, 108, Escif, Moneyless, e altri ancora. Nel 2011 ha prodotto il suo primo video di animazione “On Marni”, per la fashion label Marni, con seguente mostra a Miami ,in occasione di Art Basel Miami. Le ultime tappe sono state Valencia (Spagna) , Parigi (Francia) Zagabria (Croazia) . Vive e lavora tra Cagliari e Bologna. 17


18


# facc i a mo sto r i e ! Educaz ione all’A mb ien te

Facciamo Storie: incontri di lettura animata e musicata, creazione di racconti ecologici per insegnare il rispetto per la Natura. Trasmettere il piacere di ascoltare, comprendere, immaginare, imparare divertendosi e stimolare la curiosità verso i libri: rendere spontanea la voglia di sfogliarli, di usarli per giocare, per introdurre i partecipanti alla lettura, alla scrittura e al disegno. Il libro infatti è testo, ma anche immagine e oggetto materiale: uno strumento completo, che funziona da punto di partenza per lo sviluppo di numerosi linguaggi, significati e abilità. L’uso del racconto ha non solo scopo d’intrattenimento, ma anche didattico. Oltre che ad un’efficace mimica e al supporto di alcuni oggetti scenici, si useranno l’accompagnamento musicale ed alcuni effetti sonori realizzati con materiale di recupero per creare la colonna d’accompagnamento adatta a sottolineare ambienti, atmosfere e situazioni.

A CURA DI: Giuseppe Roberto Atzori, diplomato al Liceo artistico, laureato in Storia dell’Arte. Bibliotecario e guida turistica. Coordina e partecipa ad iniziative artistiche, etnografiche, culturali e sociali. Suona, scrive, costruisce i suoi strumenti. Come educatore scout e bibliotecario realizza laboratori didattici per bambini e ragazzi. 19


20


# vo l e re vo l a re Riciclo e Creatività

Volere Volare: Tutti i bambini amano disegnare, dipingere e modellare, specie se non sono pressati da suggerimenti, istruzioni e critiche. L'obiettivo di questo laboratorio è quello di far acquisire ai piccoli allievi un approccio attivo negli spazi espressivi e comunicativi dell’arte e nel cercare di rimuovere ogni difficoltà emotiva che possa privare il piccolo della gioia di esprimersi. Accompagnare, attraverso il colore e i materiali naturali (legno, carta, lana, sabbia, pietre), i bambini nella sperimentazione artistica. Nasce così l'incontro e il confronto con materiali di uso comune, che normalmente non vengono utilizzati come mezzi artistici o didattici, così ogni piccolo allievo può trovare, a suo modo e con i suoi tempi, ciò che gli è necessario per realizzare delle vere e proprie opere d’arte. La scelta da parte degli operatori culturali di utilizzare materiali naturali si basa su un approccio pedagogico di fondo. Vengono scelti materiali idonei a rendere ricca la vita interiore dei bambini di questa età, e che rappresentino altresì un modo di

A CURA DI: Giovanna Seddone, artista e ceramista, si occupa di sperimentazioni creative e contaminazioni tra le arti. Lavora inoltre come insegnante utilizzando varie tecniche e materiali, esperta in tecniche ceramiche, è maestra specializzata nell’antica tecnica giapponese del Raku. 21


22


# J O H N ATA N LIV IN GSTO N E a l l a d i scar i ca d e l l e sto r i e ! Educaz ione all’A mb ien te e Teatro

JOHNATAN LIVINGSTONE - alla discarica delle storie: attraverso la scoperta della nuova vita dell’oggetto di scarto, vogliamo stimolare nei partecipanti la Creatività, intesa come possibilità di guardare con occhi diversi l’ambiente circostante e le pratiche quotidiane che lo caratterizzano, perché reinventando con la fantasia e l’utopia, possano poi fare altrettanto con la progettualità e con l’azione. Il percorso prende vita dalla creazione di una discarica e attraverso un processo guidato di creazione collettiva, gli oggetti prenderanno vita diventando personaggio o parte dell’ambientazione. Si passerà dunque alla vera e propria scrittura di una storia che, alternata a momenti di rappresentazione della stessa, porterà alla realizzazione finale di un piccolo libro, con testo e illustrazioni originali. Il gruppo diventa così autore di una storia che potrà diventare base di una rappresentazione teatrale, o di un cartone animato.

A CURA DI: Giulia Ledda attrice teatrale e performer. Si occupa dal 2007 di pedagogia teatrale presso scuole ed enti pubblici e privati, attraverso la realizzazione di spettacoli di teatro d’attore e di figura, e la conduzione di laboratori di espressività teatrale e vocale, scrittura e lettura creativa, costruzione di cartoni animati in stop motion. Attualmente vive e lavora tra Cagliari e Roma dove frequenta il master di Teatro sociale dell’Università Sapienza. 23


24


# i l v i ag g i o d i mo nd o vaga bo n d o Educazione Musicale

Il viaggio di Mondo Vagabondo: Un laboratorio dall’impostazione ludico-musicale destinato ai piccoli di un’età compresa fra i tre e i sei anni: insieme al simpatico Mondo Vagabondo giocheremo con indovinelli, conte e scioglilingua, canteremo le filastrocche e canzoni più belle per imparare nuove parole e conoscere “le cose importanti” del mondo e della natura. L’obiettivo è quello di recuperare la rima come metodo didattico di trasmissione delle nozioni ricorrendo alle composizioni d’autore, a quelle popolari e ad altre originali. La natura, gli animali e le piante saranno il filo conduttore del racconto, il supporto della musica (chitarra e di altri strumenti) e di semplici elementi figurativi – illustrativi, nonché il costume di scena dell’interprete, renderanno il viaggio ancora più coinvolgente ed accattivante.

A CURA DI: Giuseppe Roberto Atzori, diplomato al Liceo artistico, laureato in Storia dell’Arte. Bibliotecario e guida turistica. Coordina e partecipa ad iniziative artistiche, etnografiche, culturali e sociali. Suona, scrive, costruisce i suoi strumenti. Come educatore scout e bibliotecario realizza laboratori didattici per bambini e ragazzi. 25


26


# Pas s e R ri ot ! Educaz ione all’A mb ien te e Creatività

Passerriot!: Perché manichini spaventa-passeri e non manichini spaventa-uomini, veri molestatori dell’habitat dei piccoli pennuti? Cambiamo la prospettiva con un percorso di riciclo creativo che nasce come esperienza di condivisione teatrale e si sviluppa come percorso manuale nella realizzazione, con materiali di riciclo, di spaventa-uomini raffiguranti volatili di varie dimensioni. Gli spaventa-uomini realizzati saranno innestati nell’orto e/o nel centro abitato in cui l’orto si colloca.

A CURA DI: Giulia Ledda, attrice teatrale e performer. Si occupa dal 2007 di pedagogia teatrale presso scuole ed enti pubblici e privati, attraverso la realizzazione di spettacoli di teatro d’attore e la conduzione di laboratori di espressività teatrale e vocale, scrittura e lettura creativa, costruzione di cartoni animati in stop motion.

27


28


# s e nt i u n p o ’ ! Educazione alla Multimedialità

Senti un po’!: Laboratori di educazione all’ascolto, alla manualità e alla creatività musicale. A partire dal materiale di scarto, i partecipanti saranno guidati all’invenzione autonoma di nuovi strumenti musicali e a sperimentare la potenzialità sonore di ogni oggetto e materia. Gli incontri, corredati dalla proiezione di filmati e dall’ausilio di tracce audio e fotografie, si concluderanno con la realizzazione dal vivo di una colonna sonora, costituita da musica ed effetti, realizzata su un testo letto da un narratore. Il coinvolgimento della sfera immaginativa e dell’aspetto emotivo saranno determinanti nella costruzione degli strumenti . A CURA DI: Giuseppe Roberto Atzori, diplomato al Liceo artistico, laureato in Storia dell’Arte. Bibliotecario e guida turistica. Coordina e partecipa ad iniziative artistiche, etnografiche, culturali e sociali. Suona, scrive, costruisce i suoi strumenti. Come educatore scout e bibliotecario realizza laboratori didattici per bambini e ragazzi. Massimo Congiu diplomato al Liceo artistico e laureato in Architettura. si muove liberamente nelle diverse discipline artistiche come musicista, illustratore, grafico, designer, fotografo e film maker. Partecipa e coordina iniziative artistiche, culturali e musicali. Ha esperienza come insegnante nelle didattica musicale tradizionale e ha un bagaglio d’esperienza formativa ed artistica che varca i confini della nostra nazione. 29


30


Fascia 10-13 anni

31


32


# ba by r o bot Nuove Tecnologie e Stampa 3D

Baby Robot: La robotica educativa per l’infanzia offre un approccio giocoso alla tecnologia attraverso la costruzione di robot e la sperimentazione delle loro potenzialità. Durante il laboratorio, i bambini programmano e testano robot che si muovono autonomamente, scoprendo in questo modo come la tecnologia sia divertente. Imparano come vengono sviluppati impianti tecnici e acquisiscono conoscenze in informatica, meccanica, elettrotecnica e robotica.

A CURA DI: Marcello Cualbu si occupa di allestimenti interattivi, light design e audiovisivi. Attualmente, oltre che docente presso l’Istituto Europeo di Design di Cagliari, dove insegna sistemi interattivi, physical computing e stampa 3d, è libero professionista nel campo delle tecnologie applicate al design e all’architettura. Inoltre collabora con il CRS4 come alpha tester nello sviluppo di strumenti per il web degli oggetti e progetta sistemi di illuminazione interattiva. Si è esibito e ha prodotto installazioni per Lem, LPM, Ticonzero, SpazioMusica, Sardegna Ricerche, Kulturitehaas. 33


34


# Eco pap e r d es i g n Riciclo e Creatività

ECOPAPERDESIGN: ogni settimana moltissime attività commerciali smaltiscono grandi quantità di cartone per imballaggio, è facile accordarsi con i commercianti ottenendo così il materiale per la creazione del mobilio. Si parte dalle caratteristiche dei vari tipi di cartone, passando dall'ideazione e dalla successiva progettazione per arrivare alla completa realizzazione dei mobili secondo diverse tecniche. finalizzato alla creazione di mobili, giochi ed arredi per esterni in cartone riciclato dagli scarti delle attività commerciali. Partendo dalla progettazione e realizzazione dei manufatti, i partecipanti potranno allestire gli spazi urbani per poterli vivere secondo le proprie esigenze.

Foto: Laboratorio svolto nell’ambito del Festival Sul Filo del Gusto, Baradili - Luglio 2013

A CURA DI: Michele Casanova, Ingegnere libero professionista, ma anche artista del suono e delle immagini. L'attività professionale è incentrata sulla ristrutturazione di abitazioni e sull'interior design, all'interno della quale trovano naturale applicazione le realizzazioni del mobilio. 35


36


R e - gar d e n i n g Orto Scolastico e Riciclo

RE-GARDENING: l'intervento consiste nella creazione di un sistema di coltivazione realizzato con materiali riciclati. L'obiettivo è quello di stimolare nei bambini la curiosità e consapevolezza delle infinite possibilità che offre il recupero dei materiali di scarto nell'ambito dell'orticoltura e del giardinaggio e dell'enorme soddisfazione di poter trasformare gli spazi urbani creando dei giardini inattesi e a misura di bambino.

Foto: Laboratori di Primavera, Cagliari - Maggio 2013.

A CURA DI: Nicola Adamo, appassionato di giardinaggio, orticoltura urbana e riciclo dei materiali, è attualmente iscritto al Corso Professionale per Operatore per la progettazione e gestione di orti comunitari, organizzato a Bologna da Hortis. La sua attività spazia dalla realizzazione di Windows Farm e orti urbani per privati e aziende, ai corsi di formazione e alla creazione di contenitori per piante realizzati con materiali di recupero. 37


38


# r e - d es i g n sc h o o l Riciclo e Creatività

Re-Design School: Il laboratorio mira a ri-vedere e ridisegnare la scuola attraverso il recupero diretto da parte degli studenti di vecchi arredi e attrezzature scolastiche inutilizzate, attraverso il riciclo di materiali di scarto come, tra gli altri, vecchi abiti, magliette colorate, bottoni, tappi, riviste e giornali di ogni genere. Il laboratorio è un’occasione per sperimentare a scuola tecniche di recupero facilmente replicabili in altri contesti. L’obbiettivo consiste nel trasformare alcuni arredi scolastici (armadio, sedie, banchi..) che siano da esempio per il recupero di altri mobili in grado così di donare personalità all’ ambiente scolastico.

Foto: Progetto RI-CREIAMOCI! , realizzatto presso l’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Sociali Sandro Pertini, anno scolastico 2010/2011

A CURA DI: Salvatore Aresu costumista e scenografo, lavora con numerose compagnie teatrali, sia sarde che del resto della penisola, collaborando a diversi ed eterogenei progetti culturali. Lavora come docente ed educatore presso teatri, enti di formazione ed istituti scolastici. È stato impegnato come assistente costumista sul set del film Bellas Mariposas di Salvatore Mereu ed ha curato numerosi progetti insieme a Sustainable Happiness. 39


40


# eco - n ata le Riciclo e Creatività

ECO-NATALE: Avete mai pensato di realizzare addobbi natalizi sostenibili, totalmente ricavati da materiali riciclati? Utilizzeremo tessuti da macero, elettrodomestici rotti, oggetti da cucina, biancheria, componenti elettronici e tanti altri materiali di scarto facilmente reperibili per creare oggetti frutto della creatività simbolo dell’epoca consumistica. Il laboratorio sarà occasione per conoscere e sperimentare, potenziare le capacità creative, in un contesto in grado di favorire la socializzazione attraverso un lavoro di gruppo artigianale. I prodotti artistici avranno un forte impatto estetico simbolo dell’epoca odierna e un minimo impatto ambientale atto a mantenere un equilibrio tra uomo e territorio.

Foto: una delle installazioni realizzate su commissione del Comune di Sardara. A CURA DI: Salvatore Aresu costumista e scenografo, lavora con numerose compagnie teatrali, sia sarde che del resto della penisola, collaborando a diversi ed eterogenei progetti culturali. Lavora come docente ed educatore presso teatri, enti di formazione ed istituti scolastici. È stato impegnato come assistente costumista sul set del film Bellas Mariposas di Salvatore Mereu ed ha curato numerosi progetti insieme a Sustainable Happiness. 41


42


# T u t ta mi a l a c i t tÀ Educazione Civica e Arti visive

Tutta mia la Città: con un approccio contemporaneo e informale, questo workshop mira a mettere a fuoco il tema del muralismo e dell’ arte urbana in generale, ormai identificata come forma comunicativa delle giovani generazioni. L’obiettivo del workshop è quello di creare condivisione tra i ragazzi, sensibilizzarli al rispetto, alla tutela e alla salvaguardia del patrimonio storico, artistico e culturale della propria città, anche migliorando l’estetica di dei luoghi grigi e anonimi. La città diviene così patrimonio comune e luogo da vivere e amare.

A CURA DI: Tellas, uno dei più affermati street artist italiani, nasce a Cagliari nel 1985 e si diploma presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna. In questi anni ha dipinto in varie città italiane e straniere, partecipando a diversi festival e collaborando con numerosi artisti legati alla scena street art europea come Ericailcane, Blu, Dem, 108, Escif, Moneyless, e altri ancora. Nel 2011 ha prodotto il suo primo video di animazione “On Marni”, per la fashion label Marni, con seguente mostra a Miami ,in occasione di Art Basel Miami. Le ultime tappe sono state Valencia (Spagna) , Parigi (Francia) Zagabria (Croazia) . Vive e lavora tra Cagliari e Bologna. 43


44


# ( n o me d e l l a c i t tÀ ) - m o n a mo u r Laboratorio Teatrale e di Educazione all’Immagine

(Nome della Città) - Mon Amour: Laboratorio teatrale di educazione all’immagine finalizzato alla realizzazione di una pubblicità artigianale, ideata e recitata dai bambini del paese, con riprese sui luoghi e microinterviste agli anziani del paese, ai bambini , ai turisti ospiti ed a chiunque possa essere intercettato dalla curiosità dei piccoli autori! Il video realizzato, potrà (previa autorizzazione delle famiglie) essere pubblicato sul sito del Comune ed in tutti i siti turistici ed informativi riguardanti il Comune ed il suo territorio.

A CURA DI: Giulia Ledda attrice teatrale e performer. Si occupa dal 2007 di pedagogia teatrale presso scuole ed enti pubblici e privati, attraverso la realizzazione di spettacoli di teatro d’attore e di figura, e la conduzione di laboratori di espressività teatrale e vocale, scrittura e lettura creativa, costruzione di cartoni animati in stop motion. Attualmente vive e lavora tra Cagliari e Roma dove frequenta il master di Teatro sociale dell’Università Sapienza. 45


46


# ar azzo co l let t i vo Educazione alla Manualità, Approfondimento sull’Artigianato Locale

Arazzo Collettivo: un'esperienza nuova ed antica ovvero il manipolare la lana di pecora per realizzare un' opera unica e corale, attraverso la sapiente spiegazione del procedimento per realizzare l'opera: tecnica, provenienza dei materiali e partecipazione attiva. Sarà utilizzata esclusivamente lana di pecora sarda, risorsa non valorizzata della nostra terra.

Foto: Laboratori del Festival Alig’Art, Cagliari - Ottobre 2012

A CURA DI: Pietrina Atzori, presidente dell’Associazione Culturale Il Gregge del Feltro a mano. Creativa, esperta di tessitura e tinture ricavate da foglie, fiori e pigmenti naturali, si esprime prevalentemente con il feltro ma anche con altre materie prime, quali fibre vegetali, materiale di recupero etc.. La sua curiosità e la conoscenza del contesto locale si trasferiscono nelle sue opere approfondendo soprattutto i dettagli distintivi contenuti nel territorio regionale. 47


48


Fascia 14-18 anni

49


50


# 3 d d es i g n Nuove Tecnologie e Stampa 3D

3D Design: la distanza tra un file digitale e un oggetto fisico non è mai stata così breve. L’idea che sta dietro questo workshop è quella di mettere i partecipanti nelle condizioni di disegnare un oggetto e stamparlo in 3D. Queste lezioni non sono indirizzate solo a coloro che hanno una preparazione in disegno tridimensionale, ma anche a chi si vuole avvicinare al mondo della fabricazione personale attraverso la stampa 3D.

A CURA DI: Marcello Cualbu si occupa di allestimenti interattivi, light design e audiovisivi. Attualmente, oltre che docente presso l’Istituto Europeo di Design di Cagliari, dove insegna sistemi interattivi, physical computing e stampa 3d, è libero professionista nel campo delle tecnologie applicate al design e all’architettura. Inoltre collabora con il CRS4 come alpha tester nello sviluppo di strumenti per il web degli oggetti e progetta sistemi di illuminazione interattiva. Si è esibito e ha prodotto installazioni per Lem, LPM, Ticonzero, SpazioMusica, Sardegna Ricerche, Kulturitehaas. 51


52


# r e - m e d i a c e nt e r Nuove Tecnologie e Riciclo

Re-Media Center: Avete mai pensato di riciclare un vecchio computer per costruire un media center? Un media center è un apparecchio che, connesso a un pannello lcd o ad un televisore, permette di gestire file multimediali: si può ascoltare musica, vedere video e film scegliendoli direttamente da una libreria virtuale.

A CURA DI: Stefano Casu è il project manager di Easy Network, società che si occupa d’informatica dal 2001 trasformando i computer in strumenti di business scrivendo del software ad hoc.

53


54


# f r o m o bj ect i ve ma p p i n g to su bj ect i ve m a p Costruire una relazione con il contesto urbano From objective map to subjective mapping: il laboratorio per tutti coloro che intendono conoscere ed esplorare la città in un modo nuovo e sperimentale. Lo scopo è quello di fornire ai partecipanti una metodologia multidisciplinare e maggiore consapevolezza su ciò che è veramente essenziale per descrivere un contesto urbano, ad esempio in un progetto di reportage, e su come le storie, intrecciate con le emozioni, si possono raccontare: le ragioni di scattare foto in luoghi pubblici, la scelta dei punti di vista e di osservazione; l’importanza del relazionarsi con i soggetti, gli stratagemmi per diventare invisibili, le sensazioni che possono essere ritrasmesse.

Foto: Laboratori del Festival Alig’Art, Cagliari - Ottobre 2011

A CURA DI: Alessandro Carboni Artista visivo, ricercatore e performer, 1976. Ha studiato pittura presso l’accademia di Belle Arti di Firenze, performance, danze e scenografia presso la Central Saint Martin’s di Londra e la School of Performance del Kerala in India. Come ricercatore ha collaborato con la School of Architecture di Hong Kong e alla Metropolitan Studies di Berlino. Negli ultimi anni, ha sviluppato numerosi progetti, mostre, coreografie e performance in festival, musei e gallerie in Europa, Stati Uniti, Hong Kong, India e Cina. La sua pratica si esprime inoltre, attraverso lʼinsegnamento e la ricerca presso la School of Architecture di Hong Kong e il progetto di rice ca Complex Body Network in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell’Università di Cagliari. Recentemente ha presentato la performance Learning Curves, Kaitak River, alla XIII Biennale di Architettura di Venezia. 55


56


# u nco m mo n p h otos Educaz ione all’I mmagin e

Uncommon Photos: è un laboratorio fotografico pratico di sperimentazione nell’uso della otografia come linguaggio e mezzo di rappresentazione. Attraverso il laboratorio si cercheranno le basi linguistiche del mezzo attraverso cui cimentarsi in un’indagine del territorio urbano come da noi conosciuto. Verranno stimolati percorsi nuovi di ricerca per una rappresentazione stimolante su un territorio familiare e apparentemente poco rilevante. Il laboratorio sarà diviso in una prima parte conoscitiva e teorica con una introduzione al mezzo e al linguaggio fotografico e a una spiegazione del metodo di lavoro. E una seconda pratico-operativa.

A CURA DI: Alessandro Toscano, fotografo freelance. Fino al 2009 partecipa a vari progetti video-fotografici in collaborazione tra i tanti con RAI Radio Televisione Italiana, CGIL, Provincia di Madrid. Nel 2009 fonda OnOff Picture, agenzia fotogiornalistica di cui è fotografo e direttore e che collabora con i più importanti magazine internazionali (The New York Times, Time, International Herald Tribune, Le Monde, Stern, The Guardian, etc.). I suoi clienti e le sue pubblicazioni personali includono tra i tanti L'Espresso, Geo, Wired, D La Repubblica, Internazionale, Io Donna, SETTE Corriere della Sera. 57


58


# T u t ta mi a l a c i t tÀ Educazione Civica e Arti visive

Tutta mia la Città: con un approccio contemporaneo e informale, questo workshop mira a mettere a fuoco il tema del muralismo e dell’ arte urbana in generale, ormai identificata come forma comunicativa delle giovani generazioni. L’obiettivo del workshop è quello di creare condivisione tra i ragazzi, sensibilizzarli al rispetto, alla tutela e alla salvaguardia del patrimonio storico, artistico e culturale della propria città, anche migliorando l’estetica di dei luoghi grigi e anonimi. La città diviene così patrimonio comune e luogo da vivere e amare.

A CURA DI: Tellas, uno dei più affermati street artist italiani, nasce a Cagliari nel 1985 e si diploma presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna. In questi anni ha dipinto in varie città italiane e straniere, partecipando a diversi festival e collaborando con numerosi artisti legati alla scena street art europea come Ericailcane, Blu, Dem, 108, Escif, Moneyless, e altri ancora. Nel 2011 ha prodotto il suo primo video di animazione “On Marni”, per la fashion label Marni, con seguente mostra a Miami ,in occasione di Art Basel Miami. Le ultime tappe sono state Valencia (Spagna) , Parigi (Francia) Zagabria (Croazia) . Vive e lavora tra Cagliari e Bologna. 59


60


# a scato l a c h i u sa ? Laboratorio Teatrale e Educazione alla Relazione A Scatola Chiusa?: Ogni giorno deleghiamo decisioni importanti che riguardano la nostra vita e siamo convinti di poter controllare ciò cui andremo incontro, così come crediamo di sapere cosa stiamo acquistando, quando mettiamo nel carrello della spesa una confezione di scatolette di tonno. E se, in questa emergente esigenza di dire “basta!” a esistenze a scatola chiusa, iniziassimo proprio da questa sfida: una nuova apertura e consapevolezza del nostro corpo, una diversa percezione della relazione con l’altro? A partire da tecniche appartenenti a diversi stili teatrali, i partecipanti si divertiranno ad esplorare, attraverso il gioco fisico, differenti possibilità percettive e comunicative. Individualmente e nella relazione, scopriremo che non siamo scatole chiuse ma cappelli a cilindro, da cui molto più facilmente di quanto non si pensi può saltar fuori una pulce di consapevolezza, l’intuizione di una forma di socialità più sostenibile. Foto: Laboratori del Festival Alig’Art, Cagliari - Ottobre 2012 A CURA DI: Giulia Ledda attrice teatrale e performer. Si occupa dal 2007 di pedagogia teatrale presso scuole ed enti pubblici e privati, attraverso la realizzazione di spettacoli di teatro d’attore e di figura, e la conduzione di laboratori di espressività teatrale e vocale, scrittura e lettura creativa, costruzione di cartoni animati in stop motion. Attualmente vive e lavora tra Cagliari e Roma dove frequenta il master di Teatro sociale dell’Università Sapienza. 61


62


# Eco pap e r d es i g n Riciclo e Creatività

ECOPAPERDESIGN: ogni settimana moltissime attività commerciali smaltiscono grandi quantità di cartone per imballaggio, è facile accordarsi con i commercianti ottenendo così il materiale per la creazione del mobilio. Si parte dalle caratteristiche dei vari tipi di cartone, passando dall'ideazione e dalla successiva progettazione per arrivare alla completa realizzazione dei mobili secondo diverse tecniche. finalizzato alla creazione di mobili, giochi ed arredi per esterni in cartone riciclato dagli scarti delle attività commerciali. Partendo dalla progettazione e realizzazione dei manufatti, i partecipanti potranno allestire gli spazi urbani per poterli vivere secondo le proprie esigenze.

Foto: Laboratorio svolto nell’ambito del Festival Sul Filo del Gusto, Baradili - Luglio 2013

A CURA DI: Michele Casanova, Ingegnere libero professionista, ma anche artista del suono e delle immagini. L'attività professionale è incentrata sulla ristrutturazione di abitazioni e sull'interior design, all'interno della quale trovano naturale applicazione le realizzazioni del mobilio. 63


64


R e - gar d e n i n g Orto Scolastico e Riciclo

RE-GARDENING: l'intervento consiste nella creazione di un sistema di coltivazione realizzato con materiali riciclati. L'obiettivo è quello di stimolare nei bambini la curiosità e consapevolezza delle infinite possibilità che offre il recupero dei materiali di scarto nell'ambito dell'orticoltura e del giardinaggio e dell'enorme soddisfazione di poter trasformare gli spazi urbani creando dei giardini inattesi e a misura di bambino.

Foto: Laboratori di Primavera, Cagliari - Maggio 2013.

A CURA DI: Nicola Adamo, appassionato di giardinaggio, orticoltura urbana e riciclo dei materiali, è attualmente iscritto al Corso Professionale per Operatore per la progettazione e gestione di orti comunitari, organizzato a Bologna da Hortis. La sua attività spazia dalla realizzazione di Windows Farm e orti urbani per privati e aziende, ai corsi di formazione e alla creazione di contenitori per piante realizzati con materiali di recupero. 65


66


# r e - d es i g n sc h o o l Riciclo e Creatività

Re-Design School: Il laboratorio mira a ri-vedere e ridisegnare la scuola attraverso il recupero diretto da parte degli studenti di vecchi arredi e attrezzature scolastiche inutilizzate, attraverso il riciclo di materiali di scarto come, tra gli altri, vecchi abiti, magliette colorate, bottoni, tappi, riviste e giornali di ogni genere. Il laboratorio è un’occasione per sperimentare a scuola tecniche di recupero facilmente replicabili in altri contesti. L’obbiettivo consiste nel trasformare alcuni arredi scolastici (armadio, sedie, banchi..) che siano da esempio per il recupero di altri mobili in grado così di donare personalità all’ ambiente scolastico.

Foto: Progetto RI-CREIAMOCI! , realizzatto presso l’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Sociali Sandro Pertini, anno scolastico 2010/2011

A CURA DI: Salvatore Aresu costumista e scenografo, lavora con numerose compagnie teatrali, sia sarde che del resto della penisola, collaborando a diversi ed eterogenei progetti culturali. Lavora come docente ed educatore presso teatri, enti di formazione ed istituti scolastici. È stato impegnato come assistente costumista sul set del film Bellas Mariposas di Salvatore Mereu ed ha curato numerosi progetti insieme a Sustainable Happiness. 67


68


# ar azzo co l let t i vo Educazione alla Manualità, Approfondimento sull’Artigianato Locale

Arazzo Collettivo: un'esperienza nuova ed antica ovvero il manipolare la lana di pecora per realizzare un' opera unica e corale, attraverso la sapiente spiegazione del procedimento per realizzare l'opera: tecnica, provenienza dei materiali e partecipazione attiva. Sarà utilizzata esclusivamente lana di pecora sarda, risorsa non valorizzata della nostra terra.

Foto: Laboratori del Festival Alig’Art, Cagliari - Ottobre 2012

A CURA DI: Pietrina Atzori, presidente dell’Associazione Culturale Il Gregge del Feltro a mano. Creativa, esperta di tessitura e tinture ricavate da foglie, fiori e pigmenti naturali, si esprime prevalentemente con il feltro ma anche con altre materie prime, quali fibre vegetali, materiale di recupero etc.. La sua curiosità e la conoscenza del contesto locale si trasferiscono nelle sue opere approfondendo soprattutto i dettagli distintivi contenuti nel territorio regionale. 69


70


Percorsi tematici

71


72


73


74


75


76


77


78


79


REFERENTi Dott.ssa Susanna Tornesello Cell. 334.9695295 Dott.ssa Valeria Atzori Cell. 338.4664658 contact@sustainablehappiness.it 80


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.