
2 minute read
GUATEMALA PROGRAMMA “Lei è: prendiamocene cura”
Un progetto delle donne per le donne
Le donne dell’Emporio de las Mujeres hanno la forza e la determinazione di chi ha trascorso la vita intera affrontando quotidianamente la povertà più feroce.
Advertisement
Ecco da dove arriva il coraggio che hanno dimostrato nel difendere il loro progetto, la loro speranza di un futuro diverso, una nuova prospettiva di vita per loro stesse e per le loro famiglie.
L’Emporio de las Mujeres è il loro progetto, ideato e avviato con il supporto delle donne italiane dell’Associazione Sulla Strada, che le affiancano e le sostengono.
Insieme abbiamo ideato e dato vita a creazioni originali, di gusto, nel rispetto delle tradizioni e dei colori di ambedue i paesi. Sono prodotti frutto di un’interessante sinergia, in continua evoluzione e portatori di storie che parlano di riscatto, di solidarietà, di fiducia nel cambiamento.
Ora questa forza e questa determinazione sono ancora più necessarie per mantenere in vita un’iniziativa preziosa, che sta attraversando le stesse difficoltà che tutto il mondo attraversa in questo momento storico, con l’aggravante di vivere in un paese dove la salute è un bene costoso, non un diritto.
Le donne che animano l’Emporio hanno il desiderio e il bisogno di non lasciarsi andare. Attraverso il lavoro, hanno potuto assicurare il sostentamento ai propri figli, in modo più continuativo rispetto ai loro mariti: è una conquista rivoluzionaria in un villaggio remoto come quello de La Granadilla e, per questo motivo, va difesa a tutti i costi.
Ma, come per ogni rivoluzione, è necessario che porti in sé il germe della sostenibilità nel tempo: anche per questo, alcune di queste donne hanno nel tempo realizzato il sogno di insegnare alle proprie figlie il mestiere, una risorsa che permetterà loro di essere autonome e di non dover dipendere da un uomo per la vita e la famiglia che avranno; è un fatto di una ricchezza inestimabile, in Guatemala, perché significa emancipazione e libertà di scegliere la vita che si desidera. E questo, a molte di loro, non è mai stato permesso.
Il villaggio La Granadilla, poi, è famoso per un altro triste primato: qui si produce la quasi totalità dei fuochi d’artificio del Guatemala!
I referenti delle aziende di petardi che vogliono risparmiare sulla manutenzione delle fabbriche e sulla sicurezza portano le materie prime direttamente nelle case dei più poveri, che in quelle stesse case dormiranno, mangeranno, vivranno e manipoleranno la polvere da sparo. Senza alzare la testa, senza chiedersi se sia giusto, se sia sicuro.
Portare avanti l’Emporio de las Mujeres, in un contesto del genere, significa piantare il seme della consapevolezza, della ribellione allo sfruttamento e alle ingiustizie.
La popolazione del villaggio inizia a non poterne più dei tantissimi incidenti, anche mortali, che hanno devastato la comunità a causa della maledetta polvere da sparo!
Ma il Covid ha colpito duramente il progetto dell’Emporio. Attualmente, il laboratorio vede la presenza di Doña Argelia e di Vilma, madre e figlia, che hanno potuto continuare a lavorare insieme nel laboratorio perché, essendo congiunte e vivendo vicino, non hanno dovuto sottostare alle limitazioni di movimento che anche in Guatemala sono state adottate per contrastare la diffusione del virus.
Alcune donne sono impossibilitate ad andare a lavoro per problemi di distanza, altre ancora hanno provato a intraprendere una propria attività. Per tutte, la pandemia ha segnato una battuta d’arresto nella realizzazione del bel progetto messo in piedi ormai sei anni fa.
Qui in Italia noi di Sulla Strada, che da tanti anni le sosteniamo e abbiamo con loro rapporti di amicizia e stima, ci stiamo impegnando per dare nuovo impulso al laboratorio, per cercare nuovi ordini e garantire così continuità al loro lavoro.
Questo nuovo impulso lo immaginiamo, appena sarà possibile, anche attraverso corsi di formazione ai quali si sono già iscritte 60 donne e ragazze, per coinvolgere altre donne e per differenziare le attività, reinterpretando in chiave moderna gli abiti e i prodotti tradizionali locali.
Una felice commistione tra tradizione e innovazione, che porti l’Emporio de las Mujeres a introdursi con successo nel mercato del loro stesso paese.