istituzionale_seeweb

Page 1



I prodotti e i servizi offerti oggi ai nostri Clienti sono il risultato di investimenti in ricerca, tecnologie e sistemi di sicurezza; oltre al quotidiano impegno delle persone che con passione, competenza ed esperienza, contribuiscono a fare di Seeweb una realtà IT con pochi pari in Italia. Seeweb srl nasce nel maggio 1998 dalla passione e volontà di un dinamico gruppo di soci fondatori, unicamente con l’impiego di capitale proprio. La focalizzazione dell'offerta sugli aspetti tecnologici, strutturali e di qualità del servizio porta, in breve tempo, alla costruzione di una propria Server Farm dotata di infrastrutture informatiche, sistemistiche e di rete caratterizzate da elevati livelli di eccellenza tecnologica ed alla creazione di una linea di prodotti di Hosting e Housing unici in Italia per tecnologia, qualità, scalabilità e rapporto prezzo/prestazioni. Nel 1998, anno di nascita di Seeweb, in Italia vi erano circa 2 milioni e 600 mila utenti collegati ad internet. Nel mese di gennaio 2013 sono 29,6 milioni gli utenti che si sono collegati almeno una volta da PC. L’audience online da PC nel giorno medio cresce del 10,2% in un anno, con 14,7 milioni di utenti. (dati Audiweb)

1


Seeweb è oggi una realtà con pochi pari nel mondo IT, una leadership conquistata con l’affidabilità e l’innovazione di prodotti e servizi sviluppati e forniti ai nostri Clienti. Il 2005 è l’anno dell'apertura a Milano, in via Caldera cuore dell'internet italiana, della filiale commerciale e del nuovo Data Center. Un'operazione che colloca Seeweb tra le prime e più importanti compagnie nazionali del settore. La sede di Milano costituisce il crocevia delle nuove attività di Colocation, di Clustering geografico, di Disaster management e delle attività commerciali per il nord Italia. Il 2009 è l'anno in cui Seeweb propone la prima soluzione di Cloud Computing esistente sul mercato italiano, guadagnando una posizione di assoluta leadership e anticipando un trend che solo nel 2010 vedrà l’orientamento degli altri competitor verso le soluzioni Cloud. Il 2010 viene archiviato con risultati straordinari grazie a una quota di mercato in costante crescita. Oltre 130.000 i servizi erogati dai nostri server.

2

Le nuove sale del Datacenter di Milano


Seeweb dispone della certificazione di processo ISO9001, di compatibilità ambientale ISO14001, e di sicurezza nel trattamento dei dati ISO27001.

La nuova struttura in cui è prevista la sede e il Datacenter di Frosinone

Il 2011 è l’anno in cui Seeweb decide di ampliare la propria presenza al di fuori dei confini italiani scegliendo Francoforte come sede di un proprio datacenter in Europa. Inoltre, viene deciso l’ampliamento della sede e datacenter di Frosinone mediante l’acquisto di una nuova area coperta di 4.100 mq con 16.000 mq di aree servizi e parco. Oggi Seeweb si conferma un leader consolidato nella fornitura di prodotti Cloud (server, hosting, infrastructure, storage), unici in Italia per tecnologia, innovazione, qualità.

Il picco di utilizzo della Cloud Infrastructure durante il 2012 è stato di 5048 CPU e 13123 GB di Ram con parametri in rilevante crescita facendo del Cloud Computing di Seeweb uno dei più apprezzati dall'utenza.

3


rappresenta una nuova visione dell'hosting non più ancorata alla potenza e alla flessibilità dei server sottostanti, svincolata da definizioni come spazio disco, numero di database, numero di caselle di posta, traffico mensile ecc ecc.

Immaginate un hosting le cui caratteristiche e prestazioni varino per adattarsi alle esigenze del vostro sito e al traffico sviluppato, in maniera continua: da frazioni di server fino a centinaia di server a servizio del vostro sito o della vostra applicazione. Questi i punti di forza del progetto che fanno di Seeweb Cloud Hosting una soluzione PaaS (Platform as a Service) senza eguali nell'attuale panorama: • Scalabilità nelle performance: allocazione dinamica, continua e garantita da una frazione di core fino a core multipli per ogni sito; • Scalabilità nei costi: il prezzo del servizio variabile a seconda delle performance e delle risorse richieste; • Self Provisioning e Auto Provisioning: configurazione online del sistema da parte dell'utente o automatica. Adeguamento realtime delle performance.

4


IL FUTURO DELL’HOSTING PROFESSIONALE È ARRIVATO Cloud Hosting power management Per fornire un metodo agevole per il calcolo della potenza elaborativa, di I/O e di rete messa a disposizione dalla PaaS Cloud Hosting abbiamo introdotto le SPU: Seeweb Power Units. Cloud Hosting a confronto con gli altri nostri prodotti Il Cloud Hosting è un prodotto che di base mette a disposizione 300 SPU e fornisce prestazioni di gran lunga migliori di uno shared (A). Aumentando la potenza a 1200 SPU (B) il Cloud Hosting eroga una potenza maggiore di un server dedicato. Non c’è limite alla potenza erogabile (C), e tutto questo senza cambiare server e senza modificare un singolo file pubblicato nello spazio del vostro Cloud Hosting. È sempre e solo il Cliente a decidere quante SPU avere a disposizione.

C

B

A Shared Hosting

Cloud Hosting 300 SPU

Server dedicato base

Cloud Hosting 1200 SPU

Tecnologia di server in cluster

Cloud Hosting 9000 SPU

Il servizio Cloud Hosting di Seeweb è al momento una delle migliori interpretazioni del paradigma PaaS per ambienti open disponibile sul mercato.

5


propone un modo nuovo e coinvolgente di pensare le infrastrutture server ad alte prestazioni. Funzionalità, potenza, scalabilità e facilità d'uso si fondono in un unico servizio.

Immaginate un hosting le cui caratteristiche e prestazioni varino per adattarsi alle esigenze del vostro sito e al traffico sviluppato, in maniera continua: da frazioni di server fino a centinaia di server a servizio del vostro sito o della vostra applicazione. Si presenta come un vero e proprio server dedicato da amministrare autonomamente o in modalità completamente gestita da noi. È disponibile con vari sistemi operativi (Linux, Windows) ed è possibile richiedere la preinstallazione di specifici software. I PUNTI DI FORZA DI CLOUD SERVER SONO: • Architettura Enterprise sparsa basata su IBM BladeCenter e HP BladeSystem con CPU Intel e Amd 4, 6 e 12 core, Storage SAN ad alta ridondanza basato su IBM XIV, nessun overbooking a nessun livello garantito da un mapping 1:1 tra le risorse fisiche e quelle del Cloud Server; • Ridondanza completa ad ogni livello attraverso un modello N+1;

6


TECNOLOGIA E INNOVAZIONE

• Variabilità di tutti i parametri (Spazio disco, Ram, numero Core, Banda IP, ecc.) in tempo reale e con tariffazione ad utilizzo giornaliero; • Possibilità di realizzare architetture complesse interconnesse con VLAN, anche tra datacenter diversi; • Monitoraggio proattivo di tutti i principali parametri operativi e di funzionamento • SLA garantito da penale con impegno di disponibilità al 99,90%; • Impegno contrattuale mensile anche per le infrastrutture più complesse;

Un prodotto potente e flessibile

• Tariffazione SPU (Seeweb Power Unit) su base mensile. 70G 50G

Debian Linux 5.0 Red Hat Enterprise Linux 5

4G

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

30G

8G 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

3G 1G

10G

Spazio Disco

CentOS Linux 5.4 Windows 2008 R2 Web Edition Windows 2008 R2 Standard Edition Windows 2008 R2 Enterprise Edition

6G

90G

6c 5c

Memoria RAM 60M

9c 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

3c

50M

100M 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

30M

1c

10M

Processore Dedicato

Banda Traffic Flex

Sistema Operativo

Nessuno Advanced Adaptive Firewall

Firewall

Prestige Assurance Global Assurance

Help Desk

Nessun Pannello 10 domini 100 domini 300 domini Unlimited

Settimanale Giornaliero

Backup Tivoli

Plesk

Cloud Server è scalabile nella potenza di calcolo a seconda delle esigenze, è inoltre possibile configurare un numero di CPU Core variabile e generico. Siamo in grado di gestire Server Cloud da 48 core su un'unica istanza di sistema operativo. È possibile configurare un Server per gestire più siti, non esistono limitazioni di alcun tipo nell'ambito delle SPU allocate sul servizio.

7


è il prodotto che nasce per dare l’opportunità di poter utilizzare le funzionalità e i vantaggi dei servizi cloud anche per tempi di utilizzo occasionali ad un prezzo estremamente economico. Proprio per le funzionalità offerte e per il basso costo easy Cloud server è il prodotto ideale per effettuare:

testing, sviluppo, staging e preproduzione.

È il servizio cloud ideale anche per tutte le applicazioni che non richiedono p Mission Critical. infrastrutture di tipo

Fascia di prezzo estremamente economica. Server On-Demand: si creano e si distruggono quando si vuole e si paga solo per le ore di utilizzo reale. Magazzino di immagini personalizzabile con le quali installare i server. Infrastruttura di rete a grande capacità sia in IPv4 sia IPv6. Gruppi di risorse definibili per aggregare i propri Server. Controllo completo via web (accensione, spegnimento, visualizzazione risorse). UpTime garantito al 99.00% con penale (Applicato in caso di permanenza consecutiva dell'istanza per almeno un mese).

8


Caratteristiche Spazio Disco persistente Processore Memoria Indirizzi IPv4 (IPv6) Banda IP Traffico compreso Gestione Immagini Scelta Datacenter Possibilità di disco iSCSI Console Remota Costo orario

easy Cloud Server 20 GB 1 - 4 Core 1 - 8 GByte 1 (/64) 100Mbps 1TB • • • • da 0,017€ a 0,111€

Le caratteristiche sono prefissate per i quattro tipi di prodotto a scelta degli utenti: eCS1 - eCS2 - eCS3 - eCS4 Maggiori dettagli su http://www.seeweb.it/cloudserver/1

Caratteristiche Comparative

Spazio Disco persistente Processore Memoria Banda IP VLAN dedicate e private Risorse dedicate e garantite Architettura ridondata Scalabilità immediata (Cpu Ram Disco) Storage Area Network ad alte prestazioni Condivisione dischi tra Cloud Server Gestione Immagini Scelta Datacenter Controllo e monitoraggio proattivo SLA con penale Livello Assurance Variazione caratteristiche Durata minima server (fatt. minima) Costo mensile

Cloud Server easy Cloud Server

10GB - 99TB 1 - 48 Core 1 - 96 GByte 100Mbps - 1Gbps ● ● ● ● ● ●

● ● 99,90% Basic, Prestige, Global Immediata 1 mese da 28,00€

20 GB 1 - 4 Core 1 - 8 GByte 100Mbps

● ● 99,00% Basic Non prevista 1 ora da 12,00€

9


realizzare on the Cloud tutte le varianti delle infrastrutture di datacenter senza la necessità di predisporre server dedicati o dispositivi di rete (switch, firewall, ecc). Siamo in grado di fornire una serie di servizi sotto forma di Cloud appliance che si affiancano al servizio base Cloud Server. Attraverso esse possiamo comporre qualsiasi tipo di infrastruttura con qualsiasi tipo di localizzazione geografica nell'ambito dei nostri datacenter. INTERNET

DATACENTER FROSINONE

DATACENTER MILANO

Cloud Server Windows F.E. Web Server

Infrastruttura di Backup

Cloud Appliance Load Balancer

Cloud Storage Appliance Cloud Server Windows F.E. Web Server

Cloud Server Windows B.E. SQL Server Firewall

Cloud Server Linux Applicazioni PHP + MySQL

VPN Concentrator Cloud Server Windows Pre-produzione

Il progetto rappresentato nello schema è stato studiato per il sistema di produzione e di pre-produzione di una grande azienda con FrontEnd Web bilanciato e possibilità di accesso tramite VPN IPsec.

10


INFRASTRUTTURE DI DATACENTER “ON THE CLOUD” Sono disponibili: SAN Storage Risorse di storage a blocchi direttamente utilizzabili dai Cloud Server, consentono di realizzare sistemi cluster come RAC o Grid di Oracle o filesystem cluster come GFS, cXFS ecc. NAS Storage Applicance Risorse di storage in modalità NAS da pochi GB fino a centinaia di TB con la possibilità di effettuare la storicizzazione dei dati attraverso snapshot e vari livelli di ridondanza, anche geografica. Load Balancer Appliance specializzate nel bilanciamento di carico tra più frontend in grado di distribuire le richieste anche tra frontend in datacenter diversi. Concentratori di VPN Per accedere all'infrastruttura Cloud in maniera economica e sicura attraverso Ipsec. OffLoad WebCache Sistemi reverse proxy per ottimizzare il traffico sulle grandi infrastrutture web. Content Delivery Network Sistema di distribuzione dei contenuti pseudo statici per infrastrutture di tipo B2c con grandi volumi di utenza.

-70%

Una soluzione di infrastruttura in chiave Cloud costa, a parità di prestazioni, di funzionalità e di garanzie, dal 20 al 70% in meno di una soluzione discreta senza che quest'ultima la possa eguagliare in termini di flessibilità, facilità e velocità di deployment.

Con Cloud Infrastructure possiamo realizzare qualsiasi tipo di infrastruttura di datacenter che si può estendere su più di un sito realizzando in maniera semplice e trasparente funzionalità come il Clustering Geografico ed il Disaster Recovery.

11


consente di memorizzare grandi quantità di dati accessibili tramite una semplice interfaccia web. Cloud Object Storage è un approcio innovativo e rivoluzionario che non è più legato ai vecchi concetti di filesystem e ha caratteristiche uniche di flessibilità e performace all'insegna dell'economia. Il tipico utilizzo di questo servizio è quello della distribuzione e archiviazione di contenuti statici come: Immagini statiche; File audio/video; Archivio documentale; Archivio con accesso riservato di qualunque contenuto. Tutti i plugin esistenti per i CMS più noti, che usano le API di Amazon S3™, potranno essere utilizzati con il nostro cloud storage senza particolare sforzo. Parliamo di un servizio utilizzabile sia con Cloud Server di Seeweb sia come servizio singolo utilizzato come strumento di storage autonomo. È anche possibile, attraverso appositi software, gestire i contenuti come se si trovassero in cartelle di un disco virtuale collegato al proprio server. I contenuti all'interno del Cloud Object Storage possono essere pubblici, accessibili da ovunque attraverso un browser web, oppure privati e quindi inaccessibili se non tramite dati di accesso. L'infrastruttura è fortemente ridondata e distribuita nei due datacenter di Milano e di Frosinone, realizzando sia un alto livello di protezione dei dati (vedi schema pagina accanto), sia una notevole scalabilità, raggiungendo livelli di affidabilità e di integrità elevatissimi in grado di sopportare il guasto di un intero datacenter continuando ad erogare il servizio.

12


GESTIRE LO STORAGE ATTRAVERSO IL CLOUD

INTERNET

DATACENTER MILANO FRONTED

DATACENTER FROSINONE FRONTED

CONNECTOR S3

RING STORAGE DATACENTER A

RING STORAGE DATACENTER B

Con Cloud Storage è anche possibile il Direct Delivery degli oggetti direttamente agli utenti attraverso il protocollo http; in tal modo si realizza un sistema di distribuzione dei contenuti statici a basso costo ed alte prestazioni.

13


L'appliance VPN / Firewall consente di scambiare dati in maniera sicura tra postazioni che comunicano utilizzando un canale non sicuro, come ad esempio Internet e l'infrastruttura Cloud. INTERNET Rete non sicura

CANALE SICURO

CLIENTI

DMZ Rete Sicura

Viene instaurata una rete privata virtuale tra la Appliance VPN ed i sistemi remoti, ovunque essi siano. Il flusso di dati viene cifrato utilizzando algoritmi di crittografia tra i più sofisticati (3DES / AES / CAST128 / BLOWFISH) che garantiscono: • autenticità • integrità • confidenzialità Un semplice pannello di controllo rende estremamente facile e lineare la gestione delle reti private sicure e delle policy. L'Appliance VPN consente agli utenti remoti di accedere facilmente alle risorse aziendali on the cloud anche in mobilità, senza che gli amministratori di rete debbano rinunciare al controllo. Si possono creare politiche che consentono di bloccare l'utilizzo di specifiche applicazioni e risorse da parte degli utenti per prevenire accessi non autorizzati.

14


Web Accelerator L'appliance permette di migliorare le performance di un sito web o di una web application.

INTERNET CLIENTI

Cloud Web Accelerator

Ha come scopo principale quello di ottimizzare e velocizzare l'accesso ai siti web garantendone la scalabilità nel traffico, in maniera non invasiva e riducendo le richieste e quindi il carico dei server web. Attraverso Cloud Web Accelerator è possibile sia effettuare un caching delle richieste sui contenuti statici (html, css, gif, jpeg ecc) sia dividere il carico di lavoro inoltrando le chiamate che arrivano da internet in maniera bilanciata verso una serie di server. In questa maniera si garantisce: • Incremento della velocità di visualizzazione • Risparmio sui server web grazie al caching Reverse Proxy • Scalabilità orizzontale dell'infrastruttura per grandi volumi di visite • Gestione dei fault a livello web applicazione senza degrado del servizio È possibile realizzare sistemi complessi basati su più server (frontend/backend, cluster, load balancing) per i quali ci potete contattare e svilupperemo insieme il progetto più adatto alle vostre specifiche esigenze.

15


Universal streaming per flussi live e da file.

Il servizio è erogato dalla nostra infrastruttura ad alte prestazioni con: • Tariffazione a traffico • Supporto per i principali formati di streaming, anche ad alta definizione MPEG-4 (H264/AAC ed altri) • Supporto per qualunque device (Flash Player, Silverlight, iPhone/iPad, Android, ...) • Possibilità di flussi multipli sia live che da file sullo stesso account • Durata contrattuale mensile • Supporto IPv4 e IPv6 Il periodo contrattuale minimo è di 1 mese. Alcuni esempi: Effettuando un flusso live per 4 ore stimando 1000 utenti conteporanei a 256 kbps verranno generati 461 GBytes pari a 10 euro di traffico in eccesso; Effettuando un flusso statico stimando 1000 visualizzazioni complete al giorno per un mese di un file da 40MBytes verranno generati 1200 GBytes pari a 20 euro di traffico in eccesso info e costi: http://www.seeweb.it/mediastream/

16


Servizi di CoLocation Presso i Data Center di Milano e Frosinone Seeweb offre servizi di colocation per tutte le aziende cha hanno la necessità di utilizzare propri apparati. L'installazione presso una struttura dedicata permette di avere un livello di servizio di base spesso impossibile da ottenere nella sede aziendale: connettività dedicata e diretta verso le backbone internet, sistemi antincendio, sistemi UPS e gruppi elettrogeni, sorveglianza 24/7/365, ulteriori livelli di protezione fisica all'interno del datacenter. Shelf Lo shelf è la soluzione ideale per piccole installazioni di macchine. Prevede l'allocazione di uno spazio all'interno di un rack (1/3 di rack) con chiusura a chiave. Rack Il rack è la soluzione standard per la colocation di apparecchiature nei datacenter, con le sue 42U e la profondità di 1000mm può ospitare i server di più recente costruzione compresi i Blade Server. La possibilità di raggiungere elevate potenze consente di avere densità dei server particolarmente elevate. Il periodo contrattuale minimo è di 1 mese.

17


Cage Il cage è la soluzione ideale per tutti coloro che hanno bisogno di installare macchinari da pavimento o che necessitano particolari requisiti di privacy e sicurezza. Il cage infatti offre un alto livello di sicurezza grazie alla gabbia in acciao che ne delimita l'area. Eventualmente nel cage è possibile anche trasportare dei rack. Servizi a valore aggiunto Seeweb è in grado di fornire servizi ad alto valore aggiunto che completano e arricchiscono l'offerta CoLocation, rendendola compatibile con le attese di qualità e di gestibilità degli impieghi mission critical. Service assurance I servizi di assurance sono in grado di soddisfare tutte le esigenze di continuità del servizio relativamente a ciascun prodotto offerto. I livelli di assurance disponibili sono diversi, a seconda delle necessità del Cliente. Note sui servizi Compreso in ogni prodotto c'e' la fornitura dell'allimentazione elettrica (220 V) proveniente da un UPS ridondato e con gruppo elettrogeno e l'arrivo di un doppio cavo di rete. Per tutti i prodotti è possibile definire un programma di accesso alle macchine o in alternativa ottenere un badge per l'accesso a qualunque orario in qualunque giorno. È possibile concordare qualunque livello di monitoraggio sulle macchine in colocation.

18


Note

19


Contatti: Mail: info@seeweb.com Sede di Frosinone 00 39 0775 880041 Filiale di Milano 00 39 02 87365100 Fax r.a. 00 39 0775 830054

Claudia Antobenedetti

Responsabile Gestione Grandi Clienti

claudia.a@seeweb.com [M] 328.0137614



www.studioaras.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.