luni e tuni

Page 49

SCHEDE OP ERATIVE: leggere e comprendere

Alunno ................................................................. Classe ....... Data ..............................

SCHEDA 3

La cartella di Tristeratopo • Leggi con attenzione e dividi il racconto in tre parti: 1.

Situazione iniziale: presentazione

2.

I pensieri di Luca

3.

Come Luca va a scuola

Luca aveva dovuto insistere parecchio con i suoi genitori per avere uno zainetto nuovo per la scuola. Era l’unico della sua classe, una terza, che ancora usava una cartella e si sentiva a disagio. Al bambino sembrava un oggetto costruito nel Giurassico, magari con la pelle di un dinosauro triste. – È di sicuro pelle di un Tristeratopo ucciso da un mio antenato! – pensava Luca di tanto in tanto. – Nessuno dei compagni ha uno zainetto di Tristeratopo! – si diceva poi con un certo orgoglio per consolarsi. Era, però, una consolazione di breve durata: la cartella marrone era veramente troppo brutta per riuscire a trovarci qualcosa di buono. – Certo, però, che i Tristeratopi dovevano essere animali ben piccoli, – pensava allora demoralizzato – se il mio bis-bis-bisnonno non è riuscito a fare neppure una tasca laterale per la merenda! Dopo aver salutato i suoi genitori e il suo cane Terranova, con la sua cartella di Tristeratopo ogni mattina Luca andava a scuola cercando in tutti i modi di non farsi notare troppo: rasentava i muri, camminava nelle ombre e cercava di evitare di incrociare i compagni. Rallentava, accelerava, si fermava dietro un cassonetto della spazzatura. Faceva mille stranezze per non essere visto. Poi un giorno... O.b.: individuare la struttura d i un racconto, svilupparne la conclusione

49


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
luni e tuni by ELVIRA USSIA - Issuu