PIANO DI LAVORO
GEOGRAFIA Competenze da raggiungere al termine della classe terza L’alunno si orienta nello spazio circostante in base a punti di riferimento e ai punti cardinali. L’alunno legge e utilizza mappe e carte geografiche di diverso tipo. L’alunno riconosce lo spazio geografico come sistema costituito da elementi fisici e antropici tra loro interconnessi. L’alunno conosce e descrive gli elementi principali dei paesaggi di terra e dei paesaggi d’acqua. L’alunno riconosce gli interventi dell’uomo nei diversi ambienti. L’alunno è consapevole dell’importanza di salvaguardare il paesaggio naturale.
UNITÀ DI LAVORO Unità 1 LA GEOGRAFIA
CONTENUTI L’oggetto della geografia. Gli strumenti e i collaboratori del geografo. Mappe e carte geografiche. I punti cardinali.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
COLLEGAMENTI TRASVERSALI
Muoversi e orientarsi nello spazio attraverso le proprie carte mentali. Leggere semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche utilizzando la legenda e i punti cardinali.
Storia Studiare i cambiamenti del territorio nel tempo. Conoscere antichi strumenti per orientarsi. Tecnologia Comprendere come funziona la bussola. Matematica Utilizzare misure di lunghezza. Ridurre in scala.
Unità 2 I PAESAGGI
Unità 3 I PAESAGGI DI TERRA
Paesaggi in evoluzione: cause naturali e artificiali. Le attività umane. Elementi naturali e antropici di un paesaggio.
Individuare gli alementi fisici e antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio. Riconoscere le più evidenti modificazioni apportate dall’uomo nel proprio territorio.
La montagna: storia, elementi, attività umane, flora e fauna, risorse da proteggere. La collina: storia, elementi, attività umane, flora e fauna. La pianura: storia, elementi, attività umane, flora e fauna. La città.
Descrivere un ambiente naturale nei suoi elementi essenziali usando una terminologia appropriata. Riconoscere le risorse e le attività umane di montagna, collina e pianura.
Storia Conoscere la storia della Terra. Italiano Descrivere un paesaggio. Cittadinanza e costituzione Analizzare vantaggi e svantaggi degli interventi dell’uomo sull’ambiente.
Italiano Descrivere paesaggi di montagna, collina, pianura. Scienze Conoscere la flora e la fauna dei paesaggi di terra. Cittadinanza e Costituzione Individuare problemi ambientali ed elaborare semplici ipotesi di soluzione.
29