PIANO DI LAVORO
STORIA Competenze da raggiungere al termine della classe terza L’alunno sa collocare gli eventi nello spazio e nel tempo e suddividerli in periodi. L’alunno applica il concetto di causa-effetto all’evoluzione dell’uomo. (oppure: capisce che animali e vegetali si evolvono e si adattano all’ambiente di vita) L’alunno riconosce le conquiste dell’uomo nel periodo della Preistoria e comprende che esse sono risposte a bisogni primari. L’alunno distingue Storia e Preistoria. L’alunno legge e interpreta semplici documenti. L’alunno sa raccontare i fatti studiati.
v
UNITÀ DI LAVORO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
COLLEGAMENTI TRASVERSALI
Unità 1 La storia personale e la LO STUDIO DEL linea del tempo. PASSATO Le fonti storiche. Gli studiosi della storia. Il sito archeologico. Il metodo scientifico-storico.
Usare gli indicatori temporali nella storia personale e non. Conoscere le fonti storiche e i loro studiosi. Conoscenza oggettiva dei fatti storici e loro sistemazione nel tempo.
Italiano Predisporre questionari e interviste. Prendere appunti e saperli rielaborare Matematica Contare gli anni sulle linee del tempo. Calcolare le differenze. uartiere e saper ricercare i segni del passato.
Unità 2 LA TERRA PRIMA DELL’UOMO
Conoscere la nascita dell’universo e della vita sulla terra. Conoscere i rettili e i dinosauri e l’importanza dei loro resti fossili. Conoscere la teoria dell’evoluzione.
Italiano Ricavare conoscenze da testi informativi. Scienze e tecnologia Ricavare conoscenze da testi informativi. Matematica Cercare analogie e differenze fra oggetti e avvenimenti. Avvio al pensiero razionale.
CONTENUTI
Il mito e la scienza. Le ere della preistoria. Dai rettili ai dinosauri. L’evoluzione della vita. I resti fossili. La Pangea. I primi mammiferi.
27