IlI contenuto contenuti del delCd CDaudio audio nalizzato Il Cd audio vuole vuole essere essere un unvalido validosupporto supportodidattico didatticoper perl’insegnante, l’insegnante,fifi nalizzatoalalcoinvolgicoinvolgimento mento del gruppo all’esercizio memoria e della capacità di ascolto. del gruppo classe,classe, all’esercizio delladella memoria e della capacità di ascolto. Nel Cd, Cd l’insegnante troverà: l’insegnante troverà: - le le fifilastrocche lastrocche in inmusica musicache chesisitrovano trovanonelle nellepagine paginedidiapertura apertura(di(diogni ognitematica tematica e di ogni e di ogni stagione) e stagione) e che possono essere memoria. Grazie musicale, all’ascoltoinfatti, musicale, infatti, ildiprocesso che possono essere imparate a imparate memoria.aGrazie all’ascolto il processo memorizzazione di memorizzazione più divertente e immediato. sarà più divertente esarà immediato. -- ii brani dei laboratori di di ascolto ascolto le lecui cuiattività attivitàsono sonopresenti presentinelle nelleapposite appositepagine pagineAscolto Ascolto e imparo e imparo libro La di lettura lettura.espressiva La letturadiespressiva di eseguita questi testi, eseguita da professionisti, del libro didel lettura. questi testi, da professionisti, aiuterà aa tenere tenere viva viva l’attenzione dell’alunno, dando l’opportunità all’insegnante di ripetere aiuterà all’inseall insepiù volte letturapiù senza stancare la voce. gnante di la ripetere volte la lettura senza stancare la voce e seguendo endo gli alunni al lavoro. Qui di seguito riportati tuttitutti i testi inseriti nel Cdnel in ordine Qui seguitosono sono riportati i testi inseriti Cd indi traccia, con accantodiil traccia, numero con dellaaccanto pagine corrispondente al pagine libro di corrilettura. ordine il numero della spondente al libro di lettura.
Traccia n. 27 (pag. 15) LABORATORIO ASCOLTO E IMPARO Bisogna fare in fretta Sul bosco era sceso un fumo grigio e freddo. “È la nebbia”, disse mia sorella Irene. Fortunatamente un raggio di sole si infilò tra le foglie degli alberi eri e lentamente la nebbia si dissolse. Uno spettacolo meraviglioso apparve dad vanti ai nostri occhi: gli alberi sembravano diventati la tavolozza di un pittore. “Prima era tutto verde” notò Irene, “Mentre ora ogni albero ha un colore diverso! Questo è rosso, quello giallo, l’altro arancione ”. “È l’autunno!” osservai. Poco lontano scorgemmo qualcosa muoversi tra le foglie cadute. Dietro un grosso tronco, un animaletto marrone con una lunga e folta coda, stava rovistando tra le nocciole e le castagne cadute. “Bisogna fare in fretta!” diceva. “Uno scoiattolo” sussurrò Irene per non farsi sentire. “In fretta per che cosa?” domandai. “A far provviste per l’inverno!” disse lo scoiattolo. “In autunno gli animali del bosco devono raccogliere tutti i frutti che riescono a trovare, portarli nelle tane e mangiarne il più possibile: devono ingrassare moltissimo!”. Scoppiammo a ridere: gli animali che vogliono ingrassare? “Perché, secondo voi, in questa stagione le piante producono così tanti frutti e semi grossi e ricchi di nutrimento, come le castagne, le nocciole, le noci, le ghiande?” chiese lo scoiattolo. “C’è voluta tutta un’estate per produrli, ne hanno preso di sole questi semi!” continuò lo scoiattolo.
14