Viva Noi 5

Page 70

LA CIVILTÀ ROMANA

Le abitazioni romane Con l’impero la differenza tra il modo di vivere dei patrizi e dei plebei aumentò notevolmente. Le loro abitazioni erano molto diverse: i patrizi vivevano nelle domus e nelle ville, i plebei nelle insulae.

Peristilio, giardino interno con un portico a colonne

La domus La domus, lussuosa e confortevole, era la casa patrizia di città. Le finestre si aprivano sul giardino interno, abbellito da vasche, fontane, statue e pergolati. Le pareti, i soffitti e i pavimenti erano decorati con affreschi, Esedra, la sala più mosaici e bassorilievi in lussuosa della casa marmo o gesso colorato. Tutte le stanze erano arredate: c’erano armadi, comodini, letti, tavoli, divani, sedie. Una caldaia a legna o a carbone riscaldava l’aria sotto il pavimento.

Impluvio, vasca che raccoglie l’acqua piovana proveniente da un’apertura sul tetto

Larario, altare dedicato agli dei protettori della casa

Atrio o ingresso che porta alle varie stanze

Triclinio, la sala da pranzo Cucina Camere da letto

FACCIO E IMPARO Vuoi realizzare un mosaico? Segui queste semplici istruzioni. Su un cartoncino traccia uno schizzo del disegno che vuoi fare. Prendi della creta e stendila con un matterello. Con un coltello tagliala in tanti «cubetti» uguali. Lascia asciugare, poi dipingi le tessere di vari colori. Sul cartoncino stendi della colla e disponi le tessere seguendo il disegno. Stendi una vernice trasparente per dare brillantezza. Il tuo mosaico è pronto!

70

Stanza da bagno (condutture in piombo portavano l’acqua in casa)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Viva Noi 5 by ELVIRA USSIA - Issuu