LA CIVILTÀ ROMANA Nell’italia centrale i popoli latini fondarono la città di Roma. essa in breve tempo diede origine a una grande civiltà che si diffuse in gran parte dell’Europa, in alcune zone dell’Asia e in Africa settentrionale. riconoscete queste immagini?
La lupa capitolina, scultura etrusca, è il simbolo di Roma. Una leggenda narra che due gemelli, Romolo e Remo, da piccoli vennero abbandonati nel Tevere; sopravvissero perché li allattò una lupa. Furono poi trovati da un pastore che li allevò come figli. Divenuto adulto, Romolo fondò la città di Roma.
I Romani furono grandi costruttori di strade, alcune delle quali esistono ancora oggi. La via Appia collegava Roma con Brindisi, in Puglia.
I Romani furono abili ingegneri: dagli Etruschi impararono a costruire ponti e acquedotti.
Probabilmente le immagini di queste pagine ti sono familiari. Esse si riferiscono infatti alla civiltà romana, che nacque nella nostra penisola e si diffuse in tutta l’Europa e in alcune parti dell’Asia e dell’Africa. Nel nostro Paese ci sono tuttora moltissime testimonianze della civiltà romana! Nelle prossime pagine conoscerai la storia di Roma, dalla fondazione al passaggio dalla monarchia alla repubblica. Scoprirai come quel piccolo villaggio sorto sulle colline del Lazio si trasformò in una città ricca e potente che, dopo aver conquistato tutta l’Italia, estese i suoi domini oltre i confini assoggettando popoli e acquisendo nuovi territori. 44