PARLA LO STORICO Come hanno fatto gli storiografi a sapere quando sono successi i fatti che raccontano?
La datazione storica
Gli storici hanno deciso di cominciare a contare gli anni a partire da un preciso avvenimento. Noi contiamo gli anni facendo riferimento alla nascita di Gesù: è il calendario cristiano, utilizzato in gran parte del mondo.
Sono stati stabiliti due grandi periodi: nascita di Cristo
avanti Cristo
2000 a.C.
1500 a.C.
1000 a.C.
500 a.C.
• periodo prima della nascita di Cristo, chiamato avanti Cristo e indicato con l'abbreviazione a.C.
dopo Cristo
500 d.C.
1000 d.C.
1500 d.C.
• periodo dopo la nascita di Cristo, chiamato dopo Cristo e indicato con l'abbreviazione d.C.
I vari popoli del passato però hanno cominciato a contare gli anni partendo da precisi avvenimenti che hanno segnato in modo particolare la loro civiltà. • Scrivi nelle linee del tempo delle diverse civiltà l’evento da cui si inizia a contare gli anni. Colorale usando due colori diversi per l’epoca prima e quella dopo l’evento. I Greci hanno cominciato a contare gli anni dalla prima Olimpiade, avvenuta nel 776 a.C. e gli antichi Romani dalla fondazione di Roma, avvenuta nel 753 a.C.
776 a.C.
753 a.C.
Anche oggi ci sono popoli che contano gli anni in modo diverso dal nostro. I popoli di religione musulmana contano gli anni da quando il profeta Maometto si trasferì nella città di Medina nel 622 d.C.
4
2000 d.C.
622 d.C.