Viva Noi 5

Page 313

I solidi geometrici

I poliedri I prismi sono poliedri che hanno almeno due facce parallele e congruenti: sono le basi del prisma. Le altre facce sono le facce laterali. Secondo la base del prisma possiamo avere prismi triangolari, quadrangolari, esagonali ecc. I parallelepipedi sono prismi con la base a forma di parallelogrammo; anche le facce laterali sono parallelogrammi.

Il cubo è un parallelepipedo con le facce tutte quadrate e congruenti.

Le piramidi sono poliedri con una sola base a forma di poligono e tante facce laterali triangolari quanti sono i lati del poligono di base. I non poliedri o solidi di rotazione I non poliedri sono anche chiamati solidi di rotazione; infatti si ottengono facendo ruotare una figura piana intorno a una retta chiamata asse. Osserva quali solidi si generano dalla rotazione di… un triangolo rettangolo

un rettangolo

un trapezio rettangolo

un semicerchio

cono

cilindro

tronco di cono

sfera

FACCIO E IMPARO I solidi di rotazione Prepara un rettangolo di cartone; con il nastro adesivo fissa uno stecchino lungo un bordo (figura 1) e fai girare velocemente lo stecchino: otterrai l’immagine del cilindro (figura 2).

Nello stesso modo, costruendo un triangolo rettangolo di cartone, potrai ottenere l’immagine di un cono. Hai capito perché il cilindro e il cono (ma anche la sfera) sono chiamati solidi di rotazione? figura 1

figura 2 313


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.