Viva Noi 5

Page 312

SPAZIO E FORME

I solidi geometrici Prendi un libro, appoggialo su un foglio e ripassane il profilo. Ripassalo di nuovo su un altro foglio, colora e ritaglia la figura. Quali differenze fondamentali noti?

Il profilo ha una sola dimensione: infatti posso misurarne solo la lunghezza. Per misurarla uso le misure lineari come il m.

Questa figura occupa una parte di piano. Ha due dimensioni: la lunghezza e la larghezza. Per misurarla uso le misure di superficie come il m2.

Questo oggetto occupa uno spazio tridimensionale. Infatti ha tre dimensioni: la lunghezza, la larghezza e la profondità. Per misurarlo uso le misure di volume, come il m3, che conoscerai tra poco.

Tutti gli oggetti reali che ci circondano occupano uno spazio a tre dimensioni e si chiamano solidi. Lo spazio occupato da un solido è il suo volume. Per rappresentare la forma degli oggetti solidi utilizziamo modelli ideali: i solidi geometrici. Poliedri

Non poliedri o solidi di rotazione

I poligoni che delimitano un poliedro si chiamano facce. Lo spigolo è il lato comune di due facce. Il vertice è il punto di incontro di almeno tre facce. spigolo

Nei poliedri la superficie è formata esclusivamente da poligoni. Quali poligoni riconosci nelle figure? 312

I non poliedri sono delimitati anche da superfici curve. Quali di questi solidi sono delimitati esclusivamente da superfici curve?

vertice

faccia I solidi a cui manca anche uno solo di questi elementi sono non poliedri.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.