Il reticolo cartesiano In questo reticolo ci sono anche i numeri negativi. Osserva: abbiamo spostato la figura ABCD sostituendo il numero dell’ascissa con il corrispondente numero negativo. Completa tu le nuove coordinate. A (1,2) B (.............,.............) C (.............,.............) D (.............,.............) A1 (–1,2)
B1 (.............,.............)
C1 (.............,.............)
D1 (.............,.............)
C
7 6 5
anche il reticolo geografico è un reticolo cartesiano formato da paralleli e meridiani. individua sull’Atlante le coordinate geografiche di alcune città.
D
4 3 2 A1 1
A
0
1
–6 –5 –4 –3 –2 –1
B 2
3
4
5
6
Hai notato? La figura creata dopo lo spostamento è simmetrica rispetto a quella di partenza. L’asse di simmetria è costituito dall’asse delle ordinate.
Esercizi 1
2
Disegna 7 sul quaderno un 6 reticolo cartesiano 5 e riporta su di esso la figura 4 che vedi illustrata. Esegui poi queste 3 due traslazioni: 2 4q 3q 1
3
D
C
A
Controlla 1 2 3 4 le coordinate 7 A dei punti segnati: 6 se ve ne sono F 5 di sbagliate G correggile, poi 4 completa i dati B 3 mancanti. C A (1,6) E (5,........) 2 B (3,3) F (........,5) 1 C (2,1) G (5,........) D (5,1) H (5,........) 1 2 3 4
Segna sul piano cartesiano i punti indicati dalle coordinate, poi uniscili nell’ordine fino a collegare l’ultimo con il primo. Quale poligono hai ottenuto? A (5,9) B (7,5) C (5,1) D (3,5)
10
B
9 5
6
7
8
8 7 6
E
5 H
4 3 2
D 5
1 6
7
8
1
2
3
4
5
6
7
8
9 10 309