Viva Noi 5

Page 285

Le ore e l’orologio L’ora è l’unità di riferimento per le nostre attività quotidiane. Il più antico strumento per misurare le ore è la meridiana, inizialmente un semplice palo piantato per terra. Ci sono poi le meridiane murali: l’ombra del palo si sposta con il movimento del sole e indica le ore disegnate sul quadrante.

Il quadrante della meridiana era diviso in dodici parti: un’ora era la dodicesima parte del ciclo diurno, dall’alba al tramonto.

La meridiana aveva però degli svantaggi. Non poteva misurare il tempo di notte, non funzionava con il cielo nuvoloso e la durata delle ore, basata sul movimento apparente del Sole, era maggiore d’estate e minore d’inverno. Per questo furono inventati orologi basati sul principio di un evento che si ripete regolarmente. Il primo di questi orologi fu la clessidra: la misura del tempo è data dallo scorrere regolare di sabbia o acqua da un recipiente a un altro. Gli antichi Egizi usavano già le clessidre nel XV secolo a.C. Dalle clessidre ad acqua si svilupparono nel tempo gli orologi ad acqua. Nel Medioevo furono inventati in Europa i primi orologi meccanici: dall’inizio del Trecento, molti campanili cittadini vennero dotati di orologio.

LA PAROLA A VOI

È tardi, alle tre devo andare in piscina!

È tardi, tra poco ho l’allenamento di calcio!

Sbrigati, sei in ritardo!

Bambini, presto, tra poco suona la campanella!

È tardi, devo finire i compiti!

facce bambini Soffrite anche voi di «mal di tempo»? Sembra proprio che nel nostro mondo moderno siamo sempre di corsa, dobbiamo fare tutto in fretta: il tempo non basta mai… Discutetene in classe raccontando qualche episodio in proposito. Che cosa si può fare? Potreste partecipare anche voi al «Giorno della lentezza». Tutti gli anni, il 9 marzo, le persone e le associazioni che aderiscono si propongono di rallentare il loro ritmo e di prendersi il tempo per attività lente: andare a piedi anziché in macchina, fermarsi a chiacchierare con gli amici… Voi che cosa vorreste fare nel «Giorno della lentezza»? 285


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Viva Noi 5 by ELVIRA USSIA - Issuu