FRAZIONI, NUMERI DECIMALI E PERCENTUALI
La percentuale In geografia hai visto spesso il modo di rappresentare i dati che vedi qui a sinistra. È un areogramma quadrato e mostra la composizione del territorio italiano. pianura 25% montagna 33% collina 42% Ora che conosci bene le frazioni puoi capire che cosa significa. La totalità del territorio italiano è rappresentato come una superficie suddivisa in 100 parti uguali. Se immaginiamo di dividere il territorio italiano in 100 parti, 25 sarebbero di pianura, 33 di montagna e 42 di collina. Come vedi, questo sistema ci permette di rappresentare molto bene il rapporto tra una parte e un intero. 25% si legge 25 per cento e significa 25 parti su 100 cioè 25 100 33% si legge 33 per cento e significa 33 parti su 100 cioè 33 100 42% si legge 42 per cento e significa 42 parti su 100 cioè 42 100
I numeri con il simbolo % si chiamano percentuali ed equivalgono a frazioni con 100 al denominatore; rappresentano il rapporto tra una parte e l’intero. Ora che abbiamo trasformato le percentuali in frazioni decimali è facile calcolare l’estensione dei vari tipi di territorio. Sapendo che la superficie totale del territorio italiano è di 301 328 km2, posso calcolare il valore delle diverse frazioni. 25% di 301 328 = 25 di 301 328 = 301 328 : 100 x 25 = 75 332 100 33% di 301 328 = 33 di 301 328 = 301 328 : 100 x 33 = 99 438,24 100 42% di 301 328 = 42 di 301 328 = 301 328 : 100 x 42 = 126 557,76 100 Se sommi i tre valori ottenuti vedrai che il totale è uguale a 301 328.
Esercizi 1 Leggi il testo e rappresenta sul quaderno
la situazione con un areogramma quadrato. In 5ª A il 25% dei bambini viene a scuola in bicicletta, il 70% a piedi e il 5% in auto.
270
2 Inventa e scrivi
sul quaderno una situazione partendo dall’areogramma.