Operazioni
Criteri di divisibilità In alcuni casi è facile capire subito, senza bisogno di eseguire calcoli, se un numero è divisibile per un altro (cioè se è un suo multiplo). Scopriamo insieme alcuni criteri di divisibilità. criteri di divisibilità
esempi
Sono divisibili per 2 tutti i numeri pari.
4, 26, 100, 84
Un numero è divisibile per 3 se la somma delle sue 156 infatti: 1 + 5 + 6 = 12 12 : 3 = 4 cifre è divisibile per 3. 786 infatti: 7 + 8 + 6 = 21 21 : 3 = 7 800 Un numero è divisibile per 4 se le ultime due cifre 316 infatti: 16 : 4 = 4 sono due zeri o formano un numero divisibile per 4. 5 832 infatti: 32 : 4 = 8 Un numero è divisibile per 5 se termina con 0 o 5. 1 350, 14 865 Un numero è divisibile per 6 se è pari e la somma delle sue cifre è divisibile per 3.
954 infatti: 9 + 5 + 4 = 18 18 : 3 = 6 7 458 infatti: 7 + 4 + 5 + 8 = 24 24 : 3 = 8
Un numero è divisibile per 9 se la somma delle sue 72 infatti: 7 + 2 = 9 cifre è divisibile per 9. 639 infatti: 6 + 3 + 9 = 18 18 : 9 = 2 Un numero è divisibile per 10 se termina con 0.
100, 450, 1 260, 80 720
Esercizi 1 Completa la tabella, mettendo una crocetta
nella casella esatta. ... è divisibile per... 10 21
2
3
5
10
2 Cerchia di rosso i numeri divisibili per 2,
di blu quelli divisibili per 3 e di verde quelli divisibili per 5. 14 • 26 • 33 • 89 • 93 • 39 55 • 25 • 24 • 68 • 9 • 105 3 Scrivi nelle caselle V (vero) o F (falso)
35
Ogni numero è divisore di sé stesso.
60
I numeri dispari sono numeri primi.
150
Tutti i numeri primi sono dispari. Ogni numero è multiplo di sé stesso.
225
Il numero 8 ha solo quattro divisori.
522
Il numero 8 ha solo quattro multipli.
900
Tra due numeri il maggiore ha sempre più divisori dell’altro. 253