Operazioni
PARLA IL MATEMATICO La numerazione romana
A volte i numeri romani si usano ancora oggi. Dove li hai visti?
Gli antichi Romani non avevano un sistema di numerazione posizionale come il nostro. I simboli delle varie cifre avevano sempre lo stesso valore; essi venivano scritti in un certo ordine, e poi sommati secondo le regole che conoscerai tra poco. Era un sistema di numerazione addizionale. Scopri come funziona. I Romani usavano 9 simboli.
1
5
10
50
100
500
1 000
10 000
10 0000
I
V
X
L
C
D
M
X
C I
1
II
1+1=2
Le regole
III
1+1+1=3
• I simboli vanno scritti in riga uno di seguito all’altro fino a sommare il numero.
IV 5 – 1 = 4
• I simboli I, X, C, M non possono essere ripetuti più di tre volte.
V
• I simboli V, L, D possono essere scritti solo una volta.
VI 5 + 1 = 6
• Ogni cifra si somma a quelle successive se è di valore uguale o superiore: II = 2 XI = 11 DCCC = 800
VII 5 + 1 + 1 = 7
Gli ultimi due simboli sono uguali a 10 e 100 con l’aggiunta di un trattino sopra, che significa x 1 000. Quindi in realtà i simboli veri e propri sono 7.
• Ogni cifra si sottrae a quella successiva se è di valore inferiore: IV = 4 IX = 9 CM = 900 Osserva la tabella qui a fianco ecco come si scrivono i numeri fino a 10.
Ecco la «calcolatrice» romana, l’abacus. Era una tavoletta con scanalature in cui si mettevano dei sassolini per comporre i numeri e calcolare. La parola latina per sassi è calculi, da cui è derivata la nostra parola .................................................................
5
VIII 5 + 1 + 1 + 1 = 8 IX 10 – 1 = 9 X
10
Per leggere e scrivere i numeri i bambini romani dovevano essere molto veloci con il calcolo mentale!
Esercizi 1 Scrivi il numero corrispondente in cifre
arabe.
2 Scrivi il numero corrispondente con i numeri
romani.
CMVIII = ..................................................................................................................
1 256 = .....................................................................................................................
DCCLIX = ............................................................................................................... CMLXV = ............................................................................................................... MDVIII = ..................................................................................................................
860 = ......................................................................................................................... 26 470 = ................................................................................................................. 3 204 = ..................................................................................................................... 251