Operazioni Divisioni lunghissime... e infinite A volte occorre continuare a dividere il resto molte volte prima di arrivare a ottenere lo zero. Osserva per esempio la seguente divisione. 751 : 23 = 32,652173913043478 In questi casi puoi decidere di fermarti ai decimi o ai centesimi o ai millesimi e accontentarti di un risultato approssimato. In alcuni casi particolari, nella parte decimale del quoziente ottieni una o più cifre che si ripetono all’infinito! Osserva: 1 : 3 = 0,3333333333333… 7 : 11 = 0,63636363636363…
si scrive anche 0,3 si scrive anche 0,63
I numeri che abbiamo ottenuto al quoziente sono numeri decimali illimitati periodici. La cifra o il gruppo di cifre che si ripetono si chiamano periodo. Divertiti con i tuoi compagni a calcolare le seguenti divisioni: quali numeri ottieni? 5 : 11
13 : 77
321 : 33
534 : 27
118 : 15
Esercizi di riepilogo 1 Trova l’addendo mancante.
Calcola sul quaderno il quoto fino ai…
37,42 + ............................ = 49,3 ............................ + 734,21 = 1 518,3 189,34 + ............................ = 328,04 ............................ + 3 136,2 = 8 508,42 615,7 + ............................ = 932 ............................ + 365,91 = 975,6
4 ... decimi
5 ... centesimi
6 ... millesimi
736 : 64 = 864 : 45 = 4 716 : 72 = 320 : 25 =
7 416 : 75 = 117 : 60 = 25 704 : 50 = 112 : 25 =
14 : 16 = 61, 8 : 75 = 2,4 : 32 = 108 : 125 =
2 Trova il sottraendo o il minuendo
7 699 – 499 =
mancante. 46,32 – ............................ = 35,8 ............................ – 75,8 = 179,41 128,18 – ............................ = 49,72 ............................ – 164,52 = 31,4 632,5 – ............................ = 174,22 3 Esegui in colonna sul quaderno
con la prova. 1 231 x 4,03 = 3 455 x 7,15 = 280,9 x 0,604 = 7,352 x 28,8 =
3 868 x 0,472 = 8 526 x 7,45 = 17 021 x 8,48 = 42 105 x 0,353 =
Calcola in riga sul quaderno. 1 385 – 285 = 2 432 – 402 = 756 – 46 = 1 578 – 500 =
8 20 – 7,9 =
9 600 : 20 =
45 – 15,3 = 128,12 – 20,12 = 81,7 – 10,7 = 71,9 – 2,8 =
440 : 110 = 1 000 : 25 = 9 000 : 45 = 3 000 : 15 =
Esegui oralmente i calcoli servendoti delle strategie più opportune, poi indica sul quaderno quale proprietà hai utilizzato. 10 1 194 + 88 =
435 + 125 = 273 + 39 = 818 + 73 = 2 675 + 135 = 423 + 96 =
33,7 + 4,8 = 11 582 x 106 = 5,4 + 7,9 = 75 x 9 = 9,3 + 6,7 = 64 x 11 = 2,8 + 8,4 = 43 x 12 = 413,5 + 4,9 = 115 x 10 = 7,2 + 19,8 = 213 x 11 =
75,2 x 10 = 2,4 x 11 = 9,6 x 12 = 3,8 x 9 = 6,7 x 12 = 8,6 x 9 = 249