Operazioni
La divisione Collega ogni proprietà all’esempio corrispondente e completa. La proprietà invariantiva
Se moltiplichiamo o dividiamo i due termini della divisione per lo stesso numero, il risultato non cambia. Questa proprietà ci aiuta a risolvere le divisioni con divisore decimale; ci permette anche di semplificare le divisioni in cui entrambi i termini finiscono con uno o più zeri.
(120 + 9) : 3 = (120 : 3) + (9 : 3) = .................. + .................. = ..................
352 : 3,2 = ..........
4 980 : 240 = ..........
La proprietà distributiva x 10
Per dividere una somma per un numero, possiamo dividere ogni addendo per quel numero e poi sommare i quozienti parziali ottenuti.
..................
x 10
: .................. = ..........
I termini della divisione
Lo 0 e l’1 nella divisione
dividendo
217 : 1 = 217
resto
176 : 5 = 35 (resto 1) divisore quoziente
0 : 25 = 0
: 10
..................
: 10
: .................. = ..........
25 : 0 = non si può
Ogni numero diviso 1 dà come risultato sé stesso. 0 diviso qualunque numero dà sempre come risultato 0. Una divisione con 0 come divisore è impossibile.
Esercizi 1 Scomponi il dividendo e risolvi in riga
applicando la proprietà distributiva. 424 : 8 = (400 : 8) + (24 : 8) = 50 + 3 = 53 636 : 6 = ............................................................................................................. 1 648 : 8 = ......................................................................................................... 927 : 3 = ............................................................................................................. 255 : 5 = ............................................................................................................. 1 428 : 7 = ......................................................................................................... Continua sul quaderno. 575 : 5 = 864 : 4 =
1 236 : 3 =
Calcola in colonna sul quaderno con la prova. 2 3 492 : 36 =
3 24 569 : 32 =
4 214 : 49 = 7 740 : 36 = 8 576 : 67 = 30 400 : 25 = 49 723 : 19 = 33 014 : 34 =
36 792 : 57 = 56 987 : 21 = 63 021 : 43 = 4 659 : 201 = 7 893 : 242 = 65 931 : 135 =
Ricordi? Per fare la prova della divisione calcoli: quoziente x divisore + resto = dividendo
247