L’apparato respiratorio
L’apparato respiratorio L’apparato che ci consente di respirare è composto dai polmoni e dalle vie respiratorie: naso, bocca, laringe, trachea e bronchi. Quando inspiriamo, l’aria entra dal naso o dalla bocca. È più sano respirare dal naso, perché i suoi peli trattengono le polveri.
Il flusso d’aria prosegue attraverso faringe, laringe e trachea. Un «coperchietto», l’epiglottide, chiude la laringe quando deglutiamo, per evitare che il cibo, anziché nell’esofago, scivoli nelle vie respiratorie, tappandole. La trachea si biforca, dando origine ai bronchi. I bronchi si ramificano in bronchioli sempre più sottili, che terminano in corrispondenza degli alveoli polmonari.
polmoni
I polmoni sono organi spugnosi, gli alveoli sono i piccoli sacchetti che ne formano i «buchi» e sono molto ricchi di capillari sanguigni. Negli alveoli polmonari avviene lo scambio di gas tra capillari e bronchioli: il sangue proveniente dal cuore rilascia anidride carbonica e acquista ossigeno. L’anidride carbonica viene espirata e il ciclo ricomincia.
alveoli polmonari
capillari
Le fasi della respirazione Il diaframma, un grande muscolo piatto che sta sotto i polmoni, aiuta la respirazione alzandosi e abbassandosi ritmicamente. Quando il diaframma scende, i polmoni vengono risucchiati verso il basso e si dilatano, richiamando l’aria da fuori (inspirazione). Quando il diaframma si alza, i polmoni si comprimono, espellendo l’aria (espirazione). etcì!
salute! lo starnuto è un riflesso protettivo!
INSPIRAZIONE polmoni dilatati
aria
ESPIRAZIONE aria
polmoni compressi
diaframma
IL MUCO Le vie respiratorie sono ricoperte di muco, una sostanza viscosa che le mantiene umide e intrappola batteri e virus. Se ci viene un raffreddore o un’influenza, ne produciamo di più per aumentare la protezione dal freddo con una «coperta» più spessa e per espellere gli «invasori» con più facilità. Ecco perché ci cola il naso e ci viene il catarro. 215