IL CORPO UMANO E LE SUE FUNZIONI
Il sistema nervoso
encefalo
Le informazioni ci arrivano sia dall’ambiente, sia dall’interno del nostro corpo: per esempio, l’indolenzimento di un muscolo o il senso di sazietà. Il sistema nervoso riceve queste informazioni, le elabora e suscita reazioni appropriate. Il sistema nervoso si divide in centrale e periferico. • Il centro include il midollo spinale, che scorre nel mezzo della colonna vertebrale, e l’encefalo, composto da cervello, cervelletto e tronco encefalico. • La periferia comprende i nervi spinali, sensitivi e motori, che entrano ed escono dalla colonna vertebrale, e i nervi cranici. I nervi sono le «strade» lungo cui «viaggiano» le informazioni. I nervi sensitivi portano l’informazione dai recettori al midollo spinale e all’encefalo. I nervi motori portano ai muscoli i comandi che partono dal centro e fanno eseguire azioni e reazioni.
midollo spinale
Il cervelletto coordina i dati che servono a mantenere l’equilibrio e a compiere movimenti efficienti.
Il cervello è la nostra centrale di smistamento, organizzazione ed elaborazione dati. Grazie al cervello possiamo ragionare, immaginare, emozionarci, muoverci in modo complesso… Il tronco encefalico governa la respirazione, la temperatura, il sonno e la veglia… funzioni essenziali a cui è meglio non pensare!
I neuroni I neuroni sono le cellule del sistema nervoso; sono preziosissimi, perché si rigenerano solo in casi eccezionali. Tanti neuroni insieme formano le fibre nervose, che riunite in fasci costituiscono i nervi. La parte tondeggiante del neurone, con il nucleo, è il corpo cellulare. 204
sistema nervoso autonomo
nervi
midollo spinale
nervo spinale vertebra
Il midollo spinale è una specie di autostrada a doppio senso: porta al cervello i messaggi dei nervi sensitivi e ai muscoli le indicazioni del cervello.
Il filamento più grosso del neurone si chiama assone; porta l’informazione dal corpo cellulare verso l’esterno.
I filamenti ramificati sono i dendriti; portano l’informazione verso il corpo cellulare.