Viva Noi 5

Page 187

L’energia

Il magnetismo Già nell’antichità gli esseri umani avevano scoperto rocce capaci di attrarre metalli come il ferro, il nichel e il cobalto. Questo fenomeno si chiama magnetismo e i metalli che ne sono soggetti vengono detti magnetici. Solo a fine Ottocento, però, si scoprì che elettricità e magnetismo sono fenomeni collegati e che dipendono dal comportamento degli elettroni. Quelli del magnete (o calamita) girano in un modo particolare, che crea due poli ai suoi estremi: uno positivo e uno negativo. Come quelle elettriche, anche le cariche magnetiche uguali si respingono, opposte si attraggono. lascia che due magneti si uniscano, poi staccali e girane uno: schizzerà via!

so perché: perché poli uguali si respingono! prova poi a spezzare un magnete: vedrai che anche tutti i suoi frammenti avranno un polo + e un polo –.

Il campo magnetico Un magnete crea intorno a sé un campo magnetico, ossia un campo d’azione della forza magnetica, che non è uniforme, ma segue linee precise (la forza è maggiore dove le linee sono più fitte e ai poli, dove convergono). Si può visualizzare il campo magnetico di una calamita appoggiandovi sopra un cartoncino e spargendoci sopra limatura di ferro.

FACCIO E IMPARO

Anche la Terra ha un campo magnetico. L’ago magnetizzato della bussola serve a orientarsi perché viene attratto verso Nord, ovvero verso uno dei due poli del campo magnetico terrestre.

In natura esistono minerali come la magnetite che sono calamite naturali. Altre calamite si realizzano artificialmente. Prova anche tu. Avvolgi in spire strette un filo di rame intorno a un chiodo di ferro e poi collega le due estremità del filo a una pila. Con il passaggio della corrente il chiodo si magnetizza e può attrarre piccoli oggetti metallici, per esempio un bullone. 187


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Viva Noi 5 by ELVIRA USSIA - Issuu