MATERIA, FORZE ED ENERGIA
L’elettromagnetismo
elettroni
Ricorderai che in un atomo elettroni e protoni sono in numero uguale. Questo è importante, perché gli elettroni hanno una carica elettrica negativa (–), i protoni positiva (+). Così, finché stanno alla pari, si bilanciano e l’atomo è elettricamente neutro (i neutroni, come dice il nome, non hanno carica). I movimenti degli elettroni e le cariche Gli elettroni non stanno mai fermi e si spostano con facilità dalle loro orbite. Scoprilo con un’esperienza.
protoni
neutroni
Sfrega due palloncini con un panno di lana e avvicinali fra loro: vedrai che tendono a respingersi. Sfrega un altro palloncino e avvicinalo a pezzetti di carta velina: vedrai che li attira.
Come si spiega l’esperimento?
+ +
+ +
+ + + +
Il panno ha «strappato» elettroni ai palloncini, che hanno acquisito dunque una carica positiva. Poiché le cariche uguali si respingono, anche i palloncini si respingono.
+ + + + + + +
– – – – – – 184
+
+ +
+ –– – – –
Al palloncino resta «fame» di elettroni, così attira a sé quelli degli altri oggetti (i pezzettini di carta). Infatti cariche opposte si attraggono, per tornare alla neutralità.
La scarica elettrica Se due corpi hanno segno opposto e vi è una grande differenza di carica, è facile che un flusso di elettroni si precipiti a equilibrare la situazione (partono cioè elettroni dal corpo carico – e vanno verso il corpo carico +): si ha allora una scarica elettrica, violenta e improvvisa. È quello che succede tra le nuvole e la Terra, o anche tra due nuvole, quando parte un fulmine.
STUDIO E CAPISCO Cerca nel testo le informazioni utili per completare le frasi. • Un corpo ha una carica negativa quando ......................................................................, e positiva quando .......................................... ................................................................................................
• La scarica elettrica parte da un corpo con carica ............. e va verso uno con carica .............