L’energia
La riflessione del suono Anche il suono, come la luce, si può riflettere su una superficie liscia. La riflessione del suono genera l’eco. Se però il suono torna indietro in meno di un decimo di secondo, l’eco non si sente bene e si avverte invece un rimbombo.
OLELEHiHiiiii
distanza > 18 m
L’ECO È UN FENOMENO CURiOSO, VERO?! LA TUA VOCE O UN RUMORE CHE PRODUCi Ti “RiMBALZANO” iNDiETRO COME PER MAGiA. iNVECE È SCiENZA!
FULMINE E TUONO, SO DOVE SONO La differenza tra la velocità della luce e quella del suono ci permette di stabilire a che distanza da noi si trova un fulmine. Appena ne vedi uno, conta quanti secondi dopo senti il tuono. La luce del fulmine è talmente veloce che arriva all’istante, mentre il rombo del tuono viaggia a 340 metri al secondo. Dunque, se senti il tuono dopo un secondo, significa che il fulmine era a 340 metri di distanza.
FACCIO E IMPARO Vuoi vedere il movimento del suono? Costruisci un «fonovisore» seguendo le indicazioni dei disegni. Metti il fonovisore vicino a una sorgente di luce intensa, in modo che la stagnola la rifletta su una parete in ombra, e tieni l’estremità aperta del barattolo vicino alla bocca. Ora emetti qualche suono e osserva come cambia la danza della luce riflessa. Gioca con suoni acuti, gravi, parlando, cantando... Se giochi con gli amici, confrontate l’effetto di fonovisori con la stagnola messa in modi diversi.
elastico pezzetti di stagnola lisciata bene membrana di un palloncino barattolo di latta aperto da entrambe le parti
STUDIO E CAPISCO Cerca nel testo le informazioni che ti aiutano a rispondere alle domande. • Perché un subacqueo sente il rumore di un motoscafo prima dell’amico che sta in barca? • Perché, per avere un’eco distinta, devono esserci almeno 17 metri tra la sorgente sonora e la parete riflettente? 183