SCOPRO DALLE FONTI Documento 1 Discorso di Pericle riportato dallo storico Tucidide Tipo di documento: ................................................................... Data: V secolo a.C. «Noi abbiamo un tipo di governo che è un esempio per gli altri. Si chiama democrazia, perché vuole non il bene di pochi, ma della maggioranza. Di fronte alla legge tutti hanno un uguale trattamento. Tutti obbediamo ai nostri governanti e ci inchiniamo di fronte alle leggi, soprattutto a quelle che difendono chi subisce un’ingiustizia... La nostra città è sempre aperta a tutti e non accade mai che allontaniamo gli stranieri...» Questo discorso fu pronunciato da Pericle, che governò la città di Atene per trent’anni (dal 460 al 429 a.C.). Ci è stato tramandato dallo storico greco Tucidide. Qui ne è stata riportata solo una piccola parte. Dopo aver letto il testo, rispondi alle domande. • Qual è la principale caratteristica della democrazia? • Come sono i cittadini di fronte alla legge? • Quali leggi sono ritenute più importanti? • Quale atteggiamento ha la città di Atene nei confronti degli stranieri?
Documento 2 Un oplita indossa le armi alla presenza della dea Atena Tipo di documento: ................................................................... • Completa la descrizione inserendo le seguenti parole:
CIMIERO • LANCIA • GAMBALE • ELMO Il soldato, un oplita (chiamato così per lo scudo rotondo, l’oplon), sta indossando il .............................................. A terra c’è l’...................................... con alla sommità il .................................... La dea Atena, protettrice della città, indossa l’elmo e stringe nella mano sinistra la ....................................; con la destra invita l’oplita a completare la vestizione. • Qual è il significato di questa scena?
17