Viva Noi 5

Page 118

Valle d’Aosta Regione a statuto speciale

montagna 100% S V

Z I Z

E R

4478 M. Cervino

BreuilCervinia n

i

n

Courmayeur La Thuile

F R

C

I

118

del Gran

N

La Valle d’Aosta è la più piccola e la meno popolosa delle regioni italiane. Come puoi vedere dalla cartina, il suo territorio è interamente montuoso; qui si trovano le cime più elevate delle Alpi: il Monte Bianco che, con i suoi 4 810 metri, è la vetta più alta d’Europa, il Monte Rosa, il Cervino e il Gran Paradiso. La valle più estesa è percorsa dalla Dora Baltea, un affluente del Po, che riceve le acque di buona parte dei torrenti e dei fiumi che nascono dai numerosi ghiacciai. La vegetazione cambia dal fondovalle verso le cime: si passa dai boschi di latifoglie ai boschi di conifere e ai pascoli erbosi, fino al limite delle nevi perenni. Il clima è di tipo alpino, con inverni lunghi e rigidi ed estati brevi e fresche.

St. Vincent Verrès Issogne Arnad PontSt. Martin

Parco Nazionale

Il Monte Bianco.

La regione più piccola e più alta

Gressoney La Trinité

D o r a B a l tea

Colle del Piccolo S. Bernardo 2188

A

• Con quali Stati e con quali regioni confina la Valle d’Aosta? • Quali passi alpini e trafori mettono in comunicazione la regione con gli Stati confinanti? • Qual è l’ambiente prevalente? (Osserva l’areogramma del territorio.) • Quali cime superano i 4 000 metri? • Quale Parco nazionale si trova nella regione?

St. Pierre

Fénis

A

Cogne

ra Paradiso i G 4061 l p A Gran Paradiso

P

4637 M. Rosa

Ly s

LEGGO LA CARTA

AOSTA

Buthi

er

n

e

e

Colle Traforo del Ferret Gran S.Bernardo 2537 2473 Traforo del Colle del M. Bianco P e Gran S.Bernardo 4807 p i l M. Bianco A

A

Marmor

Superficie: 3263 km2 Abitanti: 124 812 Densità: 38 ab./km2 Province: Aosta

IL TERRITORIO

ie

n t e o m i e ATLANTE pag. 30


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Viva Noi 5 by ELVIRA USSIA - Issuu