In passato era molto diffusa un’altra forma di governo, la monarchia. Nella monarchia la sovranità appartiene al re ed è ereditaria, cioè si trasmette di padre in figlio. Ci sono diverse forme di monarchia. • Monarchia assoluta: tutti i poteri appartengono al re, la sua volontà è legge. Nei secoli scorsi in Europa ci sono state monarchie assolute: in Inghilterra fino al 1689, in Francia fino alla Rivoluzione Francese nel 1789, in Spagna e Olanda fino all’inizio del XIX secolo. • Monarchia costituzionale: il potere del re è limitato dal Parlamento, che esercita il potere legislativo. • Monarchia parlamentare: il potere non viene esercitato dal re, che rimane solo il simbolo dell’unità nazionale, ma dal Parlamento e dal Governo. È presente oggi in alcuni Paesi europei, tra cui il Regno Unito.
In alto, Luigi XIV (Francia), detto anche Re Sole. A lato, Elisabetta II, sovrana del Regno Unito.
Benito Mussolini.
LA PAROLA A VOI Avete visto quante forme di governo ci sono? Qual è la migliore, secondo voi? Perché? Quale la peggiore? Perché? Come immaginate un regime dittatoriale? Fate una ricerca. • In quali Paesi del mondo sono presenti ancora oggi regimi dittatoriali? • Esistono ancora monarchie assolute? • In quali Paesi europei ci sono monarchie costituzionali?
Ci sono forme di governo in cui il potere è concentrato nelle mani di una sola persona che lo esercita in modo autoritario, senza lasciare libertà ai cittadini: si parla in questo caso di dittatura. Nel mondo esistono ancora regimi dittatoriali, ma per fortuna non sono numerosi. Anche l’Italia ha vissuto un periodo di dittatura sotto il regime fascista, capeggiato da Benito Mussolini, durante il quale la libertà di espressione dei cittadini era molto limitata. Gli oppositori al regime venivano perseguitati e incarcerati. A seguito della caduta del fascismo, alla fine della Seconda Guerra mondiale, è nata la moderna Italia democratica.
115