RAPPRESENTARE IL TERRITORIO
Descrivere il territorio attraverso tabelle e grafici Per descrivere un territorio i geografi utilizzano anche molti dati, che sono espressi da numeri: per esempio la lunghezza dei fiumi, il numero di abitanti di un Paese... I dati raccolti possono essere ordinati in tabelle, che permettono di confrontare i numeri con altri numeri e di capire con facilità le differenze, e rappresentati con grafici, che consentono di vedere a colpo d’occhio un certo fenomeno. Osserva in quanti modi diversi è possibile rappresentare i dati sulla composizione del territorio in Italia. TERRITORIO DELL’ITALIA PERCENTUALE ESTENSIONE
montagna 35% 105 000 km2
collina 42% 126 000 km2
pianura 23% 69 000 km2
TABELLA
GRAFICI Nell’areogramma circolare, o diagramma a torta, i dati sono rappresentati come fette di una torta. Ogni fetta è più o meno ampia secondo il valore dei dati. montagna 35%
collina 42%
120
Montagna 35%
100 80 60
Collina 42%
40 20 0
montagna
collina
pianura
FACCIO E IMPARO L’areogramma può essere anche quadrato, formato da 100 quadretti colorati in modo diverso per rappresentare le diverse quantità. Utilizza i dati della tabella e dell’areogramma e coloralo tu come indicato.
98
L’ideogramma rappresenta i dati attraverso disegni o simboli. Maggiore è la dimensione del disegno, maggiore è il valore del dato rappresentato.
140
migliaia di km2
pianura 23%
Nell’istogramma, o grafico a colonne, i dati sono rappresentati con colonne di diversa altezza: più alta è la colonna, maggiore è il valore del dato rappresentato.
montagna 35% collina 42% pianura 23%
Pianura 23%