Carte che danno informazioni diverse Nessuna carta potrebbe contenere tutte le informazioni utili per descrivere la realtà; ci sono perciò vari tipi di carte che mostrano diversi aspetti della realtà. TRENTINOALTO ADIGE
I
L
Lago di Garda
VALLE D’AOSTA
A D
MAR LIGURE
RI
MARCHE
C
Isole Ponziane
R
I
R
MOLISE CAMPANIA
R
E
SARDEGNA
O
ABRUZZO
Roma
T Arcipelago Campano
I
EN
LAZIO
R
A
N
O
IO AR
Eolie
R
di Ega
A
le Iso
SICILIA
Le carte fisiche mettono in evidenza gli aspetti naturali di un territorio: montagne, colline, pianure, fiumi, laghi e mari.
Venezia
Milano Torino
Bologna
M
Genova Firenze
A
R
Ancona
A
D
R IA
MAR LIGURE
Precipitazioni medie annue: meno di 600 mm da 600 a 800 mm da 800 a 1500 mm da 1500 a 2 500 mm da 2 500 a 3 000 mm oltre 3 000 mm
Trieste
Trento Aosta
TI
Perugia
C Roma L’Aquila
R
M
Le carte politiche rappresentano l’organizzazione data dall’uomo al territorio: paesi, città, regioni, Stati, confini fra regioni e fra Stati.
LEGGO LA CARTA Questa carta tematica rappresenta la quantità di pioggia caduta in Italia nell’arco di un anno. Il colore celeste è tanto più scuro quanto maggiori sono state le precipitazioni nelle varie zone. Rispondi. • Quali sono le zone più piovose? ................................................... .........................................................................................................................................................
Napoli Bari TI RR EN Potenza O
.........................................................................................................................................................
• Quali sono le città dove è caduta più pioggia?
Palermo
.........................................................................................................................................................
• Quali quelle in cui è caduta meno pioggia?
M
Cagliari
AR
Catanzaro
ION
IO
A
O
M
CALABRIA
M
Isole
PUGLIA BASILICATA
NIO
R
A
O
TI
N
R
I
M
no
I
A
T
ti
N
M
A
O
s ca
ere
lag
To
UMBRIA Isole Tremi
Tev
ip e
o
I
TOSCANA
IC
A rc
N
R
AT
E
R
LIGURIA
AD
P
MAR LIGURE
EMILIA-ROMAGNA
A
PIEMONTE
AR
P
Capitale dell’Italia
VENETO
LOMBARDIA
M
M
Po
A
Regioni a statuto speciale
FRIULIVENEZIA GIULIA
IO N I O
P
.........................................................................................................................................................
• È più piovoso il versante adriatico o quello tirrenico? .........................................................................................................................................................
Le carte tematiche rappresentano, con simboli o colori, particolari aspetti del territorio, come il clima, la vegetazione, la fauna, le attività umane svolte, la distribuzione della popolazione ecc.
• Nella tua città piove molto o poco? La carta tematica corrisponde alla realtà? ....................................................... ......................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................
93