Viva noi 4

Page 80

I popoli del Mediterraneo

La religione A differenza di tutti gli altri popoli antichi gli Ebrei erano monoteisti: credevano in un unico dio e si rifiutavano di adorare le divinità degli altri popoli. La Bibbia, il loro libro sacro, contiene gli insegnamenti che Dio trasmise al suo popolo per mezzo dei profeti, tra cui i Dieci Comandamenti che Mosè ricevette durante l’esodo. Dalla Bibbia si ricavano anche molte informazioni storiche sulla civiltà degli Ebrei. Il luogo più importante delle città ebraiche era la sinagoga, dove gli abitanti si riunivano per pregare Dio e per essere istruiti nella legge divina. Il suono di un corno d’avorio, lo shofar, annunciava la festività del sabato, il giorno dedicato al Signore in cui nessuno poteva compiere alcun tipo di lavoro.

La Bibbia è chiamata anche Sacra Scrittura e Testamento, che significa «alleanza»: infatti parla dell’alleanza che Dio strinse con il popolo ebraico. I primi cinque libri si chiamano Torah, la «legge».

Il tempio di Salomone Nel tempio di Salomone era custodita l’Arca dell’Alleanza, uno scrigno in cui erano conservate le tavole dei Dieci Comandamenti. Un candelabro a sette braccia (menorah) illuminava il tabernacolo dell’arca.

Del tempio di re Salomone oggi è rimasto un muro che gli Ebrei chiamano «muro del pianto», dove si recano a pregare.

80


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Viva noi 4 by ELVIRA USSIA - Issuu