I popoli del Mediterraneo
Le navi fenicie I Fenici costruivano tipi diversi di navi secondo la loro funzione: navi mercantili e navi da guerra. Le navi da guerra erano chiamate biremi perché avevano due ordini di remi. Strette e basse, erano munite di un rostro appuntito capace di sfondare le navi nemiche. I marinai fenici spesso si trasformavano in pirati che attaccavano le navi straniere per impossessarsi del carico e procurarsi gli schiavi. Le navi mercantili erano alte e robuste per reggere i carichi pesanti delle merci trasportate.
SCOPRO DALLE IMMAGINI Osserva come era fatta una nave mercantile fenicia e individua nel disegno gli elementi descritti dalle didascalie.
➊ Grande vela rettangolare. ➋ Prua, parte anteriore. ➌ Una corda con un lungo sasso fungeva da ancora. ➍ A poppa, parte posteriore, due lunghi remi calati in mare servivano da timone. ➎ Remi. ➏ Strato di sabbia posto sul fondo della nave per tenere dritto lo scafo. ➐ Anfore e ceste colme di merci (poste sul fondo sabbioso). I Fenici furono i primi a navigare anche di notte. Si orientavano seguendo la Stella Polare, che era chiamata anche «stella fenicia», perché avevano scoperto che essa indicava sempre il Nord.
76
a volte la prua delle navi era ornata con figure di animali. aveva una funzione magica: l’animale doveva vedere la rotta!