Viva noi 4

Page 71

Le civiltà minoica e micenea

La religione e la cultura Gli Achei erano politeisti: adoravano Zeus, padre degli dei, Poseidone, dio del mare, Demetra, dea della terra, e numerose altre divinità. Sono state trovate testimonianze di un profondo culto dei morti. I re erano sepolti in tombe monumentali con armi, abiti e monili sontuosi e il loro volto veniva ricoperto da una maschera d’oro. Gli Achei usavano la scrittura lineare B dei Cretesi. La cultura era tramandata perlopiù oralmente, grazie agli aedi, cantori che andavano di luogo in luogo a recitare in versi le gesta degli dei e degli eroi.

Questa maschera funeraria d’oro raffigura il volto di Agamennone, un re miceneo. È stata trovata a Micene in una tomba dalla classica forma a cupola.

SCOPRO DALLE FONTI Tra i racconti degli aedi c’erano quelli legati alla lunga guerra tra gli Achei e Troia, città dell’Asia Minore: le gesta degli eroi e il lungo viaggio di ritorno in patria di Ulisse. Queste gesta furono poi messe per iscritto dal poeta Per molto tempo queste storie greco Omero in due poemi: l’Iliade e l’Odissea. furono considerate leggende Osserva in queste pitture vascolari la rappresentazione di alcuni famosi episodi e attribuisci le didascalie.

➊ Paride, principe di Troia, rapisce

puramente di fantasia. Ma quando l’archeologo tedesco Schliemann riuscì a trovare i resti della città di Troia, si capì che esse avevano una base storica!

la bella Elena, moglie del re acheo Menelao. Secondo la leggenda, fu questo episodio a scatenare la guerra; ma secondo gli storici, essa scoppiò a causa delle rivalità commerciali tra le due città.

➋ Dopo dieci anni di inutile assedio, finalmente Troia viene sconfitta grazie all’astuzia di Ulisse: gli Achei fingono di andarsene e lasciano un grande cavallo di legno che i Troiani introducono in città. Ma durante la notte dalla pancia del cavallo escono guerrieri achei che mettono Troia a ferro e fuoco.

➌ Tra le mille avventure di Ulisse di ritorno da Troia, c’è l’incontro con il terribile ciclope Polifemo che vuole mangiare il re acheo e i suoi compagni. Ma ricorrendo di nuovo all’astuzia Ulisse riesce ad accecare il gigante e a mettersi in salvo. 71


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.