I Sumeri
La religione I Sumeri erano politeisti, cioè adoravano molti dei. I più importanti rappresentavano gli elementi della natura: Anu era il dio del cielo, Inanna la dea della terra, Enlil il dio dell’aria e Enki il dio dell’acqua. I Sumeri immaginavano che gli dei fossero antropomorfi, cioè simili agli uomini: mangiavano, dormivano e si comportavano come gli uomini, però non si ammalavano e non invecchiavano mai. Ogni città aveva un dio protettore: i Sumeri pensavano che tutti i beni della città gli appartenessero. Al dio protettore era dedicato il tempio nella ziggurat, dove i fedeli si recavano a pregare e offrire doni. Secondo i Sumeri, che erano molto religiosi, tutti i fenomeni naturali e la vita degli uomini dipendevano dagli dei; per questo cercavano di rispettarne sempre il volere in modo da ottenere la loro protezione. I sacerdoti erano molto considerati: uno dei loro compiti era proprio di conoscere il volere degli dei. Essi avevano anche il compito di leggere il futuro osservando gli astri e i fenomeni naturali.
I fedeli lasciavano al tempio, davanti alla statua della divinità, alcune statuine che raffiguravano persone in preghiera. In questo modo manifestavano la loro volontà di onorare il dio costantemente, anche quando non potevano essere al tempio.
SCOPRO LE PAROLE Segna con una crocetta la spiegazione giusta. Se hai dei dubbi rileggi il testo. • I Sumeri erano politeisti cioè... erano molto religiosi credevano in molti dei
• Gli dei sumeri erano antropomorfi cioè... assomigliavano agli uomini proteggevano le città
STUDIO E CAPISCO Sottolinea nel testo le frasi che ti fanno capire che i Sumeri erano molto religiosi. Cerca le informazioni nel testo e completa la tabella. DIVINITÀ ELEMENTI NATURALI
Inanna Cielo 31