Hai già imparato a pag. 296 che cosa sono le figure simili. Ora scopri come si fa a ottenere una riduzione e un ingrandimento.
FACCIO E IMPARO Ingrandimenti e riduzioni in scala riduco
ingrandisco
C A Riproduci il disegno del triangolo disegnando 1 quadretto ogni 3 quadretti della figura di partenza. La figura che ottieni ha la stessa forma ma è ridotta. A ogni quadretto del triangolo A1B1C1 ne corrispondono 3 del triangolo ABC. Il rapporto di riduzione è di 1 a 3 e si scrive 1 : 3. Hai ottenuto due figure simili. Il rapporto di riduzione o ingrandimento si chiama scala. La scala è indicata da due numeri.
B Riproduci il disegno del triangolo disegnando 2 quadretti per ogni quadretto della figura di partenza. La figura che ottieni ha la stessa forma ma è ingrandita. A ogni 2 quadretti del triangolo A2B2C2 ne corrisponde 1 del triangolo ABC. Il rapporto di ingrandimento è di 2 a 1 e si scrive 2 : 1. unità di misura della figura ridotta (o ingrandita)
1:3 misura corrispondente nella figura di partenza
Le riduzioni in scala sono utilizzate nelle carte geografiche.
Esercizi 1
Come si può calcolare la distanza reale, in chilometri, fra due luoghi, utilizzando una scala di riduzione?
Per calcolare la distanza tra Malgrate e la Società Canottieri di Lecco procedi in questo modo. • Misura con il righello la distanza Malgrate-Società Canottieri di Lecco: ...................... cm. • Calcola ora la distanza nella realtà tenendo conto che 1 cm sulla carta equivale a 25 000 cm nella realtà: (............................... x 25 000) = ............................................. cm. • La distanza, espressa in centimetri, dovrà ora essere trasformata in chilometri con un’equivalenza: ............................................. cm = ............................................. km. Quindi il percorso da Malgrate alla Società Canottieri di Lecco è lungo circa
1 : 25 000 .............................................
km. 305