Viva noi 4

Page 303

La superficie

Area del romboide Unità di misura: cm2 Quante volte ci sta il cm2 nel romboide? Per calcolarlo facilmente applichiamo le proprietà delle figure equiestese. Disegna un romboide, coloralo e ritaglialo come vedi nelle figure.

h

b Ritagliando e spostando la parte gialla, hai ottenuto un rettangolo con base e altezza uguali a quelle del romboide. Le due figure sono equiestese perché occupano la stessa superficie.

Per trovare l’area del romboide possiamo quindi applicare la formula del rettangolo.

Area del romboide: A = b x h

Area del rombo dM = 5 cm dm = 4 cm dm dM

h = 2 cm

dm dM b = 5 cm

Osserva la lunghezza delle due diagonali del rombo. Abbiamo trasformato il rombo in un rettangolo equiesteso che ha come base la diagonale maggiore e come altezza la metà della diagonale minore. Possiamo calcolare l’area in questo modo: 5 x (4 : 2) = 5 x 2 = 10 cm2 oppure (5 x 4) : 2 = 20 : 2 = 10 cm2

Per trovare l’area del rombo moltiplichiamo le due diagonali e dividiamo per 2.

Area del rombo: A = (dM x dm) : 2

Esercizi 150 dm

Calcola sul quaderno l’area delle seguenti figure. 20 mm 60 dm

12 mm

200 m

15 mm

30 dm

300 dm 400 m

1

25 mm

303


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Viva noi 4 by ELVIRA USSIA - Issuu