La superficie
Le misure di superficie L’unità di misura delle aree è il metro quadrato (m2): esso corrisponde all’area di un quadrato con il lato lungo 1 m. Anche il metro quadrato ha i suoi multipli e sottomultipli. Qui a fianco vedi un decimetro quadrato (dm2), cioè un quadrato con il lato lungo 1 dm. La parte in rosso è un centimetro quadrato (cm2), cioè un quadrato con il lato lungo 1 cm. Conta: quanti centimetri quadrati ci sono in un decimetro quadrato? Nella parte ingrandita vedi un millimetro quadrato (mm2), cioè un quadrato con il lato lungo 1 mm. Conta: quanti millimetri quadrati ci sono in un centimetro quadrato? x 100
x 100
x 100
MULTIPLI
km2
dam2
= 100 dam2 = 10 000 m2
: 100
x 100
UNITÀ
hm2
= 100 hm2 = 10 000 dam2 = 1 000 000 m2
x 100
= 100 m2
: 100
: 100
Per passare da una misura di superficie a quella immediatamente superiore occorre dividere per 100. Infatti: ci sono 100 m2 in 1 dam2 ci sono 100 dam2 in 1 hm2 ci sono 100 hm2 in ........................
x 100
SOTTOMULTIPLI
m2
dm2
cm2
mm2
1 m2
= 0,01 m2 = 1 centesimo di m2
= 0,01 dm2 = 1 decimillesimo di m2
= 0,01 cm2 = 1 milionesimo di m2
: 100
: 100
: 100
Per passare da una misura di superficie a quella immediatamente inferiore occorre moltipicare per 100. Infatti: in 1 m2 ci sono 100 ........................ in 1 dm2 ci sono 100 ........................ in 1 cm2 ci sono 100 ........................
Esercizi 1
Completa le equivalenze.
1 dam2 = ......................... m2 14 cm2 = ...................... dm2 20 m2 = ......................... dm2
75 mm2 = ..................... cm2 9 km2 = ......................... hm2 651 m2 = ................... dam2
45 hm2 = ................... dam2 6 dm2 = ............................ m2 3 m2 = ............................. cm2
12 cm2 = ...................... dm2 1500 m2 = .................. hm2 6 mm2 = ........................ cm2 301