I GRANDI TEMI Gli uomini hanno sempre misurato così? PARL A IL MATEMATICO
Chi ha stabilito le unità di misura?
Da quando tempo esistono?
Le unità di misura sono uguali in tutto il mondo?
Quante domande interessanti! Le unità di misura che avete studiato sono state fissate poco più di 200 anni fa e vengono utilizzate in quasi tutti i Paesi del mondo. Ma fin dai tempi antichi gli uomini hanno stabilito dei sistemi per misurare: per scambiare le merci, per delimitare i confini dei campi, per costruire palazzi e monumenti i popoli delle antiche civiltà avevano bisogno di unità di misura comuni. Ma per lunghissimo tempo ogni popolo utilizzava le proprie! Dai documenti storici abbiamo potuto conoscere alcuni degli antichi sistemi di misurazione. Scopriamoli insieme!
Misure di lunghezza Le prime unità di misura di cui abbiamo testimonianza riguardano le lunghezze e si basano sulle dimensioni del corpo umano. Sia i Sumeri sia gli Egizi stabilirono come unità di misura il cubito, che corrisponde alla lunghezza dell’avambraccio dalla punta del gomito alla punta del dito medio. MULTIPLI
UNITÀ
tesa
braccio
1 tesa = 2 bracci
1 braccio = 2 cubiti
SOTTOMULTIPLI spanna
palmo
dito
2 spanne = 1 cubito
3 palmi = 1 spanna
4 dita = 1 palmo
cubito
Naturalmente non tutti avevano le braccia della stessa lunghezza! Per questo furono costruiti dei campioni che servivano come riferimento per tutti. Il più antico ritrovato dagli archeologi è un campione di cubito egizio, il cubito reale, lungo 52,5 cm. Il cubito sumero era un po’ più corto: misurava infatti 40,5 cm. Pensate che gli archeologi hanno trovato cubiti di ben otto misure diverse utilizzati da diversi popoli antichi! Altre unità di misura di lunghezza furono il piede e il passo, utilizzati dagli antichi Greci e Romani (che studierai il prossimo anno). 278
piede
passo