FRAZIONI E NUMERI DECIMALI
Classificare le frazioni Frazioni proprie
La frazione rappresenta una quantità minore dell’intero: è una frazione propria.
2 6
Nelle frazioni proprie il numeratore è sempre minore del denominatore.
Frazioni apparenti
12 6
6 6
Le due frazioni rappresentano una quantità che equivale a uno o più interi: sono frazioni apparenti. Nelle frazioni apparenti il numeratore è sempre uguale o multiplo del denominatore. Frazioni improprie
La frazione rappresenta una quantità maggiore di un intero: è una frazione impropria. Posso scriverla anche così: un intero e 2 , cioè 1 + 2 . 6 6 Nelle frazioni improprie il numeratore è sempre maggiore del denominatore. Posso sempre scomporre una frazione impropria in uno o più interi + una frazione propria, cioè formare un numero misto.
8 6
Esercizi 1
Scrivi accanto a ciascuna frazione se è propria (P), impropria (I) o apparente (A).
Disegna le frazioni sul quaderno e indica il numero intero corrispondente.
1 ___ 3
2 ___ 4
5 ___ 7
7 ___ 3
9 ___ 3
4 ___ 3
2 ___ 5
8 ___ 8
6 ___ 3
4 ___ 4
8 ___ 2
30 ___ 6
13 ___ 3
12 ___ 6
3 ___ 6
10 ___ 5
24 ___ 12
9 ___ 3
3
Trasforma le seguenti frazioni improprie in numeri misti.
15 ___ 8 254
2
=
...........
+ ___
7 ___ 2
=
...........
+ ___
22 ___ 15
=
...........
+ ___
4 ___ 3
=
...........
+ ___