NUMERI, PROBLEMI, OPERAZIONI
L’addizione e le sue proprietà La proprietà commutativa
100 + 50 = 150
Se cambiamo l’ordine degli addendi il risultato non cambia. Utilizziamo questa proprietà quando eseguiamo la prova dell’addizione.
50 + 100 = 150 La proprietà associativa
17 + 30 + 3
17 + 30 + 3
20 + 30 = 50
47 + 3 = 50
In un’addizione con più di due addendi, possiamo sostituire due addendi con la loro somma: il risultato non cambia.
La proprietà dissociativa
350 +
70
= 420
350 + 50 + 20 = 420
Possiamo sostituire un addendo con due o più addendi la cui somma sia uguale all’addendo che abbiamo sostituito: il risultato non cambia.
Lo 0 nell’addizione
743 + 0 = 743
0 + 92 = 92
Se uno dei due addendi è 0, la somma equivale all’altro addendo: lo 0 è l’elemento neutro dell’addizione.
Le addizioni in colonna Sai già come si eseguono le addizioni in colonna. Con la stessa tecnica puoi facilmente eseguire anche addizioni con addendi oltre il mille. La cosa più importante è incolonnare correttamente le cifre! Poi calcoli partendo sempre dalle unità, riportando i cambi se ci sono.
uk h da u
dak uk h da u
1
1
2 0 2 7 + 1 4 4 = 2 1 7 1
1
7 19 15 6 + 8 5 4 8 = 6 5 0 4
Esercizi 1
Esegui in colonna poi applica la proprietà commutativa per eseguire la prova.
567 + 934 = 298 + 782 = 238
3497 + 456 = 706 + 4567 =
3098 + 712 + 909 = 5006 + 345 + 827 =
2
Calcola in riga.
112 + 216 = 803 + 72 = 674 + 220 =
6513 + 418 = 1325 + 255 = 309 + 431 = 2421 + 307 = 4275 + 2025 = 7308 + 1202 =