Il sistema di numerazione geroglifico Ecco i simboli utilizzati dagli antichi Egizi per rappresentare i numeri.
1
10
100
1 000
10 000
100 000
1 000 000
Come vedi, era un sistema in base 10, cioè decimale. Aveva 7 simboli: per scrivere i numeri si ripetevano i simboli necessari senza badare alla loro posizione. Osserva come si poteva scrivere, per esempio, il numero 234: 100 + 100 + 10 + 10 + 10 + 1 + 1 + 1 +1 10 + 10 + 10 + 100 + 100 + 1 + 1 + 1 +1 1 + 1 + 1 + 1 + 10 + 10 + 10 + 100 + 100 Per non scrivere righe troppo lunghe i simboli potevano anche essere sovrapposti.
Per leggere il numero si sommava il valore di ogni simbolo. Il sistema di numerazione egizio non era posizionale, come il nostro, ma additivo.
LA PAROLA A VOI Leggete insieme i seguenti numeri in geroglifico e scrivete il numero corrispondente in cifre arabe, cioè quelle che usiamo noi, e viceversa.
in geroglifico
in cifre arabe
in geroglifico
in cifre arabe
.....................
.....................
75
325
Confrontate i numeri scritti nei due sistemi. Quante cifre avete scritto in geroglifico e quante nel corrispondente numero in cifre arabe? Riflettete: qual è il vantaggio del nostro sistema posizionale? Avrete notato che nel sistema egizio manca la cifra che indica lo zero: sapete spiegare il perchÊ?
229