I GRANDI TEMI Perché riciclare è ecologico? il nostro cammino nelle scienze ci ha mostrato una caratteristica importante del mondo naturale: è tutto fatto a cicli e circoli.
Con la raccolta differenziata dei rifiuti si posso riusare i materiali di base.
Abbiamo approfondito lo studio del ciclo dell’acqua, che coinvolge l’aria e il suolo, le città e le campagne coltivate, i prodotti chimici e i rifiuti. Abbiamo imparato che i materiali organici si decompongono e tornano alla terra, mentre altri come la plastica restano in circolazione per moltissimo tempo. Abbiamo conosciuto le reti alimentari, che sono fatte di tanti anelli e catene circolari. Abbiamo capito che l’ecologia può essere considerata la scienza delle conseguenze: ci insegna a seguire i passaggi delle sostanze tra diversi elementi, ambienti, organismi, e a distinguere i passaggi «buoni» da quelli «cattivi». Il riciclo mette in viaggio ciò che non ci serve più verso un buon fine: essere riusato! Ecco perché riciclare è un comportamento ecologico.
Gli avanzi di cibo possono diventare concime per piante e ortaggi.
Si possono riciclare in modo creativo abiti, mobili, barattoli e mille altri oggetti. Pensa che ogni anno si svolge un Festival mondiale di Arte Riciclata! Magari la tua classe potrebbe fare un progetto e parteciparvi...
LA PAROLA A VOI Ecco un’idea per costruire un bellissimo bastone della pioggia riciclando il lungo tubo di cartone che si trova dentro i rotoli di carta da regalo. • Prendi il tubo e conficca lungo la linea a spirale che lo percorre degli stuzzicadenti spezzati a metà. Ricopri le punte con mollica di pane vecchio inumidita perché non pungano. • Riempi il tubo con due manciate di riso. • Tappa le estremità con due pezzi di plastica ritagliati da un sacchetto e fissali con lo scotch. • Decora a piacere con spago, tempera, conchiglie, pezzi di stagnola... Capovolgi lentamente il tubo e... buono scroscio! 218